pressione ammortizzatore

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Anch'io con la stessa bici, se devo anche fare discese alzo la pressione fino quasi 200.
Considerate che comunque peso intorno agli 80 Kg e che ho messo un attacco manubrio + corto che quindi mi arretra il baricentro.
Comunque in salita riducendo la corsa il fenomeno di assorbimento potenza/compressione ammortizzatore è accettabile
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
59
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Io ho un sid e lo tengo sempre sui 200 o oltre, però preciso che è montato sulla bici con cui faccio solo xc e quindi è tarato rigido.
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
53
dard(r)ago
Visita sito
giorgioca ha scritto:
Anch'io con la stessa bici, se devo anche fare discese alzo la pressione fino quasi 200.
Considerate che comunque peso intorno agli 80 Kg e che ho messo un attacco manubrio + corto che quindi mi arretra il baricentro.
Comunque in salita riducendo la corsa il fenomeno di assorbimento potenza/compressione ammortizzatore è accettabile

la specialized consiglia per un biker del tuo peso 150/160psi
con 200psi quanta escursione usi?non è troppo duro?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ma state parlando tutti della stessa bici? perchè la pressione dell'ammo dipende dalt tipo di sospensione, oltre che dal peso del ciclista e dalle sue preeferenze. Io ho messo un ammo ad aria sulla cherry, peso 80kg, e teengo 230psi per 5pollici, 190 per 4
 

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Drago ha scritto:
giorgioca ha scritto:
Anch'io con la stessa bici, se devo anche fare discese alzo la pressione fino quasi 200.
Considerate che comunque peso intorno agli 80 Kg e che ho messo un attacco manubrio + corto che quindi mi arretra il baricentro.
Comunque in salita riducendo la corsa il fenomeno di assorbimento potenza/compressione ammortizzatore è accettabile

la specialized consiglia per un biker del tuo peso 150/160psi
con 200psi quanta escursione usi?non è troppo duro?

Avevo iniziato acon 150/160 ma anche facendo saltini-ini-ini andava a fondo corsa quindo ho provveduto aa aumentare.
Considera che siamo intorno ai 180/190 durante il "pompaggio", quindi circa 10psi devi smpre toglierli.
Tranquillizzato dal manuale fox che sconsiglia pressioni superiori ai 250 psi ho provato anche a fare discese impegnative e devo dire che mi sono trovato benissimo, certo che bisogna prestare massima attenzione alla regolazione del ritorno, altrimenti scatta l'effetto catapulta.
Dimenticavo, uso l'escursione massima quasi sempre ad esclusione di bitume (dove però blocco la fox all'anteriore)e salite scorrevoli
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
53
dard(r)ago
Visita sito
a me lo dici di regolare bene il ritorno?ho lasciato parecchi cm quadrati di pelle su un albero dei colli euganei ( piu' precisamente sul drop del drago,chissa perchè si chiama cosi :smile: )
è vero che alle pressioni consigliate l'ammo va a fondo corsa e secondo me questo è il limite dell'aria,ma cosi "pompato"quando non salti il carro non copia benissimo.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Io il mio lo gonfio a 15 bar abbondanti (psi? cos'è, un vecchio partito? Oooohhh, siamo in Europa, c'è il sistema ISO, non fate gli americani)

Però la mia bici (è un modello 2001 direi) prevede 4 posizioni diverse per l'ammo, per cui credo che la pressione debba tenere conto anche di questo, oltre che del fatto che peso 85 kg.
 

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Drago ha scritto:
a me lo dici di regolare bene il ritorno?ho lasciato parecchi cm quadrati di pelle su un albero dei colli euganei ( piu' precisamente sul drop del drago,chissa perchè si chiama cosi :smile: )
è vero che alle pressioni consigliate l'ammo va a fondo corsa e secondo me questo è il limite dell'aria,ma cosi "pompato"quando non salti il carro non copia benissimo.

Diciamo che per cercare di ovviare il problema del copiare le piccole asperità uso una gazza da 2.3 a 2,8/3 di pressione.

Comunque mi sono dimenticato di rire che l'assetto della bici è un pò più arretrato rispetto al modello di serie.
Forca Fox da 125 cm che è leggermente più alta della marza da 10 cm di serie, accacco manubrio veramnete corto e sella arretrata al massimo.
Quindi, in marci, l'ammortizzatore ha già una compressione maggiore rispetto al modello di serie.
Però sto già facendo un pensierino a un "molloso", magari nel mercatino arriverà qualcosa di interessante! :-?
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
53
dard(r)ago
Visita sito
mmmm molloso anch'io ci avevo pensato ma questo ,se non sbaglio,rridurrebbe l'escursione posteriore ma sopratutto smaturerebbe la bici.
mai pensato alla bighit,io si,ci sto pensando
 

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Drago ha scritto:
mmmm molloso anch'io ci avevo pensato ma questo ,se non sbaglio,rridurrebbe l'escursione posteriore ma sopratutto smaturerebbe la bici.
mai pensato alla bighit,io si,ci sto pensando

Onestamente non so di quanto ridurrebbe, sicuro???? :?
La big hit mi piace veramente un sacco però......ci sono due però:
1) L'enduro è un regalo dell'anno scorso della mia compagna (non aggiungo altro)
2) Per l'uso che ne faccio (non scendo a 80 km/h e non saldo gradoni di svariati metri) mi sembra che il telaio sia l'ideale: relativamente leggero e reattivo e abbastanza solido.
Per confermare questo punto, ti dico che parlando con Bonanomi è venuto fuori che lui ha usato la sua Enduro SX supercross (mi ha assicurato che le differenze telaistiche rispetto al nostro modello sono veramente esigue, riguardano quasi esclusivamente la zona di attacco reggisella) che ha 115 mm di escursione, per farci la Megavalance di quest'anno ed è arrivato 29°.
Ora non mi voglio minimamente paragonare a lui, il mio discorso riguarda invese la bontà della bici e la resistenza del telaio stesso
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
53
dard(r)ago
Visita sito
ho visto una volta la sx ed è una figata ma mi sembra un po piu' massiccia della enduro(ma se bona dice cosi allora sarà vero),la questione è che a lui non serve tanta escursione proprio perchè è lui,con una rigida sarebbe arrivato 30°.
e poi scusa perche liberarsi della enduro?intendevo anche la bighit
 

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Drago ha scritto:
ho visto una volta la sx ed è una figata ma mi sembra un po piu' massiccia della enduro(ma se bona dice cosi allora sarà vero),la questione è che a lui non serve tanta escursione proprio perchè è lui,con una rigida sarebbe arrivato 30°.
e poi scusa perche liberarsi della enduro?intendevo anche la bighit

Certo che il Bona è su un altro pianeta, tengo a sottolineare che il "paragone" è stato fatto solo ed esclusivamente per elogiare la robustezza del mezzo.
3 bici onestamente mi sembrerebbero un pò troppe però non si sa mai :-)
 

giorgioca

Biker serius
16/10/03
253
0
0
Brianza
Visita sito
Lui mi ha detto che cambia solamente la parte posteriore della scocca come puoi vedera dalla foto e l'ammortizzatore che è a molla.
Guardando nel sito Specy ho notato che l'angolo di sterzo è differente, ovviamente un pò più dritto: l'uso di destinazione è meno velocità e maggiore agilità.
Ma lui comunque dice che abbiamo per le mani un buon cancello, mi è sembrato di capire che adesso prefirisce ritare di fioretto piuttosto che usare la sciabola :-) :-) :-)

Però non sono andato troppo a fondo della questione, in genere quando parla sto zitto e bravo e prendo appunti.................non mi permetterei MAI di contraddirlo. :hail: :hail:
...........anche perchè poi è lui che mi mette a punto il mezzo! :-?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.543
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Salve ragazzi io ho una bergamont treesome 6.1 e peso circa 90 kg secondo voi a quanto vanno le pressioni di forcella e ammortizzatore posteriore?

Hai riesumato un 3d di 10 anni fa' ..............

Bhe' se lo hai fatto ad evitare di aprirne un ennesimo evviva allora............

Rispondo in maniera spero utile:

Innanzitutto come ripetuto in millemila post non puoi avvalerti del setup di un altro biker per configurare il tuo.
Per determinare le corrette pressioni ti conviene guardare il Sag consigliato per la tua bici e sulle sospensioni che utilizzi a confronto ed infine procedere alla misurazione del SAG ,per spunto puoi dare una occhiatina al Tech corner che ne parla ampiamente del SAG .
Oltretutto tu avendo l'aria come molla hai una infinita varieta' di regolazioni in quanto puoi variare di un psi per volta fino a trovare il corretto SAG che e' solo ed unicamente quello il deterrente per trovare la corretta configurazione del setup e la esatta pressione necessaria alle tue sospensioni .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.543
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Scusate threesome ��


E' relativo il modello di bici da come ti ho spiegato precedentemente .
Procedi per come ti ho consigliato ,per l'ammortizzatore rileva i dati sag da questa tabella e poi bilancia per la forcella anteriore.:
Occhio per occhio (mm) con percentuale di sag
Eye to Eye x corsa 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%
6.5 x 1.5 " 165 x 38 millimetri 157 155 153 151 149 147 145
7.5 x 2.0 " 190 x 50mm 180 177.5 175 172.5 170 167,5 165
7.875 x 2.0 " 200 x 50mm 190 187.5 185 182,5 180 177.5 175
7.875 x 2.25 " 200 x 57 millimetri 188 185 183 180 177 174 171
8.5 x 2.5 " 216 x 63mm 203 200 197 194 191 187 184
8.75 x 2.75 " 222 x 71 millimetri 208 204 200 197 193 189 186
9.0 x 2.75 " 230 x 71 millimetri 218 214 210 207 203 199 196
9.5 x 3.0 " 241 x 76mm 226 222 218 214 210 206 203
 

Classifica giornaliera dislivello positivo