Peggio di non avere soldi da spendere, la consapevolezza che sarebbero sprecatiMaledetti soldi, sono il vero contrario della passione

Peggio di non avere soldi da spendere, la consapevolezza che sarebbero sprecatiMaledetti soldi, sono il vero contrario della passione
si ok...ma la superficie di contatto tra adattatore, pinza è piana e "dovrebbe" essere ortogonale alla vite di fissaggio.Ecco, schematizzato, a cosa servono le rondelle concave/convesse
![]()
Quando si compra ciò che serve e piace non sono mai sprecati.Peggio di non avere soldi da spendere, la consapevolezza che sarebbero sprecati![]()
Non in caso di forcella con attacco PM160si ok...ma la superficie di contatto tra adattatore, pinza è piana e "dovrebbe" essere ortogonale alla vite di fissaggio.
ottimo, solo che in ambito XC spesso non si fanno percorsi [email protected] si guarda molto la bilancia...[emoji6]Continuo ad aggiornarvi.
Oggi ho testato i freni su uno dei percorsi piu' insidiosi : discesa impervia piena di sassi smossi di grandi e piccole dimensioni. Discesa che avevo sempre affrontato con lo SLX. Lo Zee all'anteriore si è comportato ottimamente e grazie alla sua straordinaria modulabilità mi ha permesso di frenare in modo sicuro senza rischiare di ribaltarmi scivolando con l'anteriore. Diciamo che rispetto allo SLX perdona molto di più gli errori e risulta piu' difficile bloccare la ruota.
Mi piace trasmettere il messaggio che non conta solo la potenza (gli SLX/XT ne hanno comunque da vendere) ma è proprio la modulabilità del 4 pistoni a fare la differenza ed in particolare sulla ruota anteriore.
L'importante è uscire dallo schema "gli Zee sono freni da DH" per capire che una pinza come questa può risultare molto utile anche in ambito XC.
Lui ha una AM, dunque plausibile, C'è da dire che il peso conta , ma i freni di piùottimo, solo che in ambito XC spesso non si fanno percorsi [email protected] si guarda molto la bilancia...[emoji6]
Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
si questo lo avevo capito...ma in ambito puramente "XC" non mi sentirei di consigliarli...[emoji18]Lui ha una AM, dunque plausibile, C'è da dire che il peso conta , ma i freni di più![]()
Vero su una bici da 9 kg un Cura ti ribaltisi questo lo avevo capito...ma in ambito puramente "XC" non mi sentirei di consigliarli...[emoji18]
Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
ottimo, solo che in ambito XC spesso non si fanno percorsi [email protected] si guarda molto la bilancia...[emoji6]
Certamente il mio discorso non riguarderà chi gareggia nè tantomeno i maniaci del grammo. Questo passaggio a me è costato 37 grammi ( la pinza Zee è massiccia) ma la mia Nerve essendo una trail bike non ne ha risentito, per contro ne ho guadagnato in controllo e divertimento.
Se è vero che la modulabilità è un bel vantaggio su terreni smossi è altresì vero che quel 20% di potenza in piu' rispetto al 2 pistoni si fa sentire anche sulle discese asfaltate dove questa pinza permette di fermarsi in pochissimo spazio anche a grandi velocità.
Sfondi una porta aperta...
Difatti ho consigliato il tuo "upgrade" al mio socio su Patrol...
Io da tempo uso i 4 pistoni...ma anche i 2 pistoni...dove conosco bene quale siano i limiti...![]()
Ecco a confronto le pastiglie alettate organiche per 2 pistoni F01A (SLX) e quelle per 4 pistoni H01A (Zee/Saint), come si può vedere c'e' una bella differenza anche nel pad che va a contatto con il disco :
Ci sarebbe da precisare che il tipo F01A è stato sostituito dal J02A
Scusate l'OT, invece per montare una pinza Shimano post su un telaio con attacco PM e disco da 160 non servira' alcun adattatore. Ma le rondelle concave e convesse vanno utilizzate ugualmente?Non in caso di forcella con attacco PM160
l'attacco inferiore è più basso in altezza
comunque Shimano per dischi da 180 mm.
abbina questo adattatore, anche per le pinze Saint BR-M820
![]()
mentre con dischi da 203 mm. questo:
![]()
e se il costruttore lo riporta nei suoi manuali, io mi attengo a questi![]()
Ottimo grazie!@winnie
Niente rondelle concave/convesse
ci vanno le viti/rondelle originali Shimano
da M6x18,7 mm. fornite con l'impianto