Ma fate in un altra maniera allora !
Chiudete leggermente la morsa per permettere alla bici di restare ritta a macchina ferma e poi fissate al telaio (manubrio , archeto della forcella) ed alle estremità delle barre delle cinghie a cricchetto . A quel punto la bici sarà diventata così solida da portere addirittura togliere la morsa .
E' lo stesso sistema dei carrelli portamoto :
![]()
la rastrelliera all'estremità serve solo leggermente da fermo , ma il peso è sostenuto dalle cinghie . E le moto non hanno (di solito almeno ) le ruote legate al bimario .
o-o
Ma fate in un altra maniera allora !
Chiudete leggermente la morsa per permettere alla bici di restare ritta a macchina ferma e poi fissate al telaio (manubrio , archeto della forcella) ed alle estremità delle barre delle cinghie a cricchetto . A quel punto la bici sarà diventata così solida da portere addirittura togliere la morsa .
E' lo stesso sistema dei carrelli portamoto :
![]()
la rastrelliera all'estremità serve solo leggermente da fermo , ma il peso è sostenuto dalle cinghie . E le moto non hanno (di solito almeno ) le ruote legate al bimario .
o-o
OTTIMA SOLUZIONE, peccato che diventa sicuramente antieconomica. Infatti, ti devi comprare il carrello e devi montarti il gancio sulla parte posteriore della macchina, infine è consigliabile per chi abbia un box o un garage dove lascire tutto sto ambaradane quando non viene utilizzato.
Ahimè, secondo me, ognuno in base alle possibilità che ha deve montarsi il portabici che vuole.....![]()
alech ha scritto:Ma fate in un altra maniera allora !
Chiudete solo leggermente la morsa per permettere alla bici di restare ritta a macchina ferma , e poi fissate al telaio (manubrio , archetto della forcella) ed alle estremità delle barre due cinghie a cricchetto . A quel punto la bici sarà diventata così solida da potere addirittura togliere la morsa
prego ???
o-o