Io all' inizio ho usato molto un portabici da portellone (di buona qualita') prestato da un mio amico, a mio parere i svantaggi sono piu dei vantaggi
La rumorosita ce' comunque per via delle turbolenze, la bici puo comunque sporgere lateralmente, (...o anche sopra) dipende da quanto e' larga l' auto e dalla posizione della targa quindi va fatta molta attenzione anche nelle manovre di parcheggio ed e' possibile rovinare l' auto poiche non si adatta semre molto facilemte al portellone sono preferite delle forme regolari del portellone, non si puo aprire il portellone con la bici montata ed e' consigliabile smontarlo per tanti motivi anche di sicurezza se li lascia l' auto parcheggiata...montando piu bici si deve fare molta attenzione che non entrino in contatto, meglio usare degli appositi distanziatori che vendono anche da decathlon.
Un bel giorno mi son deciso a prendere delle barre portatutto (originali del costruttore) con binario...e un portabici degno ti tale nome il THULE PROride 59 e mi e' cambiata la vita, ci metti un attimoa montarlo, roba di 2 minuti al massimo, con il sistema thule a binario, non serve nessun attrezzo, ha le chiavi antifurto che lo bloccano alle barre e l' antifurto anche sulle stesse barre, e le chiavi antifurto anche sul fissaggio della bici al portabici (sempre se thule) cosi se ti fermi a prendere un caffe nella stazione di servizio puoi star tranquillo che la bici non possa essere facilmente rubata anche perche oltretutto la posizione stessa della bici montata sul tetto non passa facilmente inosservata, posso aprire il portellone nelle soste mentre viaggio non e' poi cosi rumoroso a velocita' moderate ma molto dipende anche dall' insonorizzazione della macchina, riguardo i consumi non ho notato differenze percettibili anche perche dovendo andare a velocita molto moderata, comunque non oltre 130 come da istruzione thule, ma vado molto meno per sicurezza mia e degli altri specie se sono carico.
Lo svantaggio piu evidente e forse l' unico piu seccante e' che devi avere le barre sempre montate, se lo usi molto spesso , se hai un' auto tipo monovolume molto alta, caricare la bici non e' sempre agevole specie per persone di bassa statura, ma sulle utilitarie ad esempio e' un problema gia molto meno evidende pocihe e' difficile che superino di molto 1.40cm di altezza.
Altro svantaggio non poco evidente e' il costo poiche per dotarsi delle barre a binario (ormai sono standarizzate) comunque buone si parte dalle 130 se di tipo economico, circa 200 e anche piu per le thule con antifurto, fino alle 400 euro circa per quelle estraibili (ma sono un lusso rinuciabile specie se l' auto e non troppo alta) poi il portabici thule almeno quello piu funzionale che permette il trasporto della bici senza smontare la ruota, a secondo di dove lo prendi lo paghi almeno altre 130 euro, percio' ci vogliono almeno 260 euro per trasportare solo una bici quindi se le bici diventano due o tre sul tetto il prezzo sale esponenzialmente...
La rumorosita ce' comunque per via delle turbolenze, la bici puo comunque sporgere lateralmente, (...o anche sopra) dipende da quanto e' larga l' auto e dalla posizione della targa quindi va fatta molta attenzione anche nelle manovre di parcheggio ed e' possibile rovinare l' auto poiche non si adatta semre molto facilemte al portellone sono preferite delle forme regolari del portellone, non si puo aprire il portellone con la bici montata ed e' consigliabile smontarlo per tanti motivi anche di sicurezza se li lascia l' auto parcheggiata...montando piu bici si deve fare molta attenzione che non entrino in contatto, meglio usare degli appositi distanziatori che vendono anche da decathlon.
Un bel giorno mi son deciso a prendere delle barre portatutto (originali del costruttore) con binario...e un portabici degno ti tale nome il THULE PROride 59 e mi e' cambiata la vita, ci metti un attimoa montarlo, roba di 2 minuti al massimo, con il sistema thule a binario, non serve nessun attrezzo, ha le chiavi antifurto che lo bloccano alle barre e l' antifurto anche sulle stesse barre, e le chiavi antifurto anche sul fissaggio della bici al portabici (sempre se thule) cosi se ti fermi a prendere un caffe nella stazione di servizio puoi star tranquillo che la bici non possa essere facilmente rubata anche perche oltretutto la posizione stessa della bici montata sul tetto non passa facilmente inosservata, posso aprire il portellone nelle soste mentre viaggio non e' poi cosi rumoroso a velocita' moderate ma molto dipende anche dall' insonorizzazione della macchina, riguardo i consumi non ho notato differenze percettibili anche perche dovendo andare a velocita molto moderata, comunque non oltre 130 come da istruzione thule, ma vado molto meno per sicurezza mia e degli altri specie se sono carico.
Lo svantaggio piu evidente e forse l' unico piu seccante e' che devi avere le barre sempre montate, se lo usi molto spesso , se hai un' auto tipo monovolume molto alta, caricare la bici non e' sempre agevole specie per persone di bassa statura, ma sulle utilitarie ad esempio e' un problema gia molto meno evidende pocihe e' difficile che superino di molto 1.40cm di altezza.
Altro svantaggio non poco evidente e' il costo poiche per dotarsi delle barre a binario (ormai sono standarizzate) comunque buone si parte dalle 130 se di tipo economico, circa 200 e anche piu per le thule con antifurto, fino alle 400 euro circa per quelle estraibili (ma sono un lusso rinuciabile specie se l' auto e non troppo alta) poi il portabici thule almeno quello piu funzionale che permette il trasporto della bici senza smontare la ruota, a secondo di dove lo prendi lo paghi almeno altre 130 euro, percio' ci vogliono almeno 260 euro per trasportare solo una bici quindi se le bici diventano due o tre sul tetto il prezzo sale esponenzialmente...