portabici fiat punto

marcop

Biker superis
Grazie, o-o. Ok per il peso, ma danni alle bici? Fango sporcizia ecc.ecc. Insomma a prescindere da tutto le mie due bici costicchiano e vorrei poter andare in autostrada tranquillamente senza dover andare a 90.

Il mio portapacchi porta sino a tre bici, durante il viaggio che ho fatto sino in Danimarca ne ho trasportate solo due, e sono quelle che uso io e mia moglie per andare in giro con i bimbi perciò sono molto più pesanti delle bici che usiamo per le gare.
Durante le uscite invernali però mi è capitato di averlo riempito con tre bici senza problemi.
Le bici certo sono esposte alle intemperie ma non si rovinano, ovvio che devi mettere un pò di protezione nei punti di contatto, soprtattutto quando le biciclette sono tante io uso strisce di gommapiuma e pezze di camera d'aria per evitare sfregamenti. Tale accorgimento cmq lo faresti anche se le trasportassi nel bagagliaio.
I ganci sul portellone sono già di loro rivestiti di plastica ma se sei pignolo anche li una striscetta di gomma non guasta. (io non la metto perchè della macchina non mi curo più di tanto).
Per la velocità ci vado tranquillamente a 130 (di più cmq n'potresti questo lo dice il codice stradale :spetteguless:) in germania 120!
 

eugy

Biker tremendus
31/3/07
1.302
0
0
torino
Visita sito
Ancora con sti portabici posteriori :nunsacci:?
Mi sembra sia piu' una moda in stile "zingaro" che una reale praticita' di trasporto.
Il 50% di quelli che lo montano vanno con le bici sporgenti. Al primo camion che gli fa il pelo se la ritrovano in mezzo a un campo assieme al portellone.Ma tanto ti dicono "ci sto attento..."
L'80% coprono fari e targa , non hanno il cartello e ti dicono "ma non mi fermano mica..."
Per carita' uno spende i suoi soldi come vuole, ma non scrivete che e' pratico per favore.
:smile:
non diciamo cazzate:celopiùg:
io e mio padre abbiamo da un po un portabici posteriore che è
-IN REGOLA
-NON ROVINA LE BICI
-NON ROVINA LA MACCHINA
- è SICURO
-è PRATICO
e non ci portiamo una bici leggera,anzi,portiamo 1 o 2 bici DH da 20 kg l'una e mai un problema.
Stabilissimo in curva,in autostrada 0 problemi,le bici nn si muovono mai....
quindi prima di dire che è una moda da zingaro o un'alternativa posticcia a quelli da tetto,forse è meglio pensarci un attimo....
Ovvio,su certe macchine non vanno montati,la punto è una di queste perchè coprirà per forza targa e fari ma per altre auto sono perfetti:celopiùg:
noi abbiamo questo:
9146.gif

che non copre assolutamente nulla e la bici non sporge oltre gli specchietti.
Basta mettere il cartello e sei ok.........
Poi voglio vederti a caricare una biga dopo una giornata di DH che pesa 20 kg magari piena di fango....
dimmi tu....
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Straquoto in pieno EUGY...in 20anni di mtb li ho provati veramente tutti e posso dire che il piu' pratico,comodo,sicuro,e' proprio quello posteriore!...x non dire poi del Thule da gancio traino che e' veramente una chicca,con tanto di fanaleria e targa...fantastico...xo' costa un botto!:smile:
 

myskin

Biker serius
4/8/04
287
0
0
57
Bùlagna
www.sancesario.net
da tre anni uso il 9105 sulla punto.
incidenti 0
vigili urbani 0
non viene coperto il porta targa, le luci si vedono, montato ad hoc (ndevi prendere il modello specifico per la punto - cambiano alcune distanze) ti lascia la visuale dello specchietto interno.
si leva e si mette in 10 secondi, pratico, non ha problemi di areodinamica, è comodo (io son bassettino) ed in più il modello thule (costosetto, ma ne vale la pena) è ammortizzato (no, non c'entra marzocchi) ed è un gran bell'andare (no, non ha nemmeno i freni a disco).
salumi!
 

nicolino77

Biker novus
30/8/08
7
0
0
Val Di Sangro
Visita sito
da tre anni uso il 9105 sulla punto.
incidenti 0
vigili urbani 0
non viene coperto il porta targa, le luci si vedono, montato ad hoc (ndevi prendere il modello specifico per la punto - cambiano alcune distanze) ti lascia la visuale dello specchietto interno.
si leva e si mette in 10 secondi, pratico, non ha problemi di areodinamica, è comodo (io son bassettino) ed in più il modello thule (costosetto, ma ne vale la pena) è ammortizzato (no, non c'entra marzocchi) ed è un gran bell'andare (no, non ha nemmeno i freni a disco).
salumi!

Grazie mille , lo terro in considerazione.
 

old gringo

Biker novus
13/11/07
1
0
0
lazio
Visita sito
Complimenti, ci siete riusciti! Volevo comprare un porta bici posteriore per la mia fiat punto vecchia serie e ho voluto sentire qualche opinione. Voi!
Risultato?
Ho deciso che smonto le ruote e infilo tutto nel bagagliaio posteriore. Alla vecchia maniera!
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
Personalmente, sulla mia opel corsa, uso due sistemi:
1- smonto la ruota anteriore e infilo nel bagagliaio tirando giù i sedili
2- monto le barre portatutto e il portabici da tetto
Purtroppo non posso montare quello posteriore perchè coprirebbe i fanali.
entrambi i sistemi che uso hanno i pro e i contro:
Sistema 1:
Pro
La bici è al sicuro
Non hai vincoli di velocità (se non il normale codice della strada)
Puoi fermarti a prendere un caffè senza la paura tremenda che sparisca la bici
Contro
Se la bici è sporca ti "inguacchi" tutta la macchina
Sei costretto a "manovre" un po' astruse per infilare la bici
Se hai il pp (come me) devi stare li con il chiavino per smontare e rimontare la ruota
Non puoi portare più di un passeggero e (per la opel corsa) non hai spazio per una seconda bici

Sistema 2:

Pro
Caricamento e scaricamento della bici in un lampo
Puoi caricare più bici (se hai il relativo portabici)
Hai più spazio in macchina
La macchina si sporca solo esternamente
Contro
Non puoi superare gli 80 km/h (è scritto su tutti i manuali delle barre e dei portabici)
Aumenti la resistenza aerodinamica in maniera paurosa causando un rumore infernale (se devi fare poca strada sopporti... altrimenti ti vien via la testa)
Aumenti i consumi di parecchio
Viaggi per tutto il tempo pregando che non succeda nulla (tipo una frenata improvvisa) e che le fascette reggano
Non puoi lasciare incustodita la bici, per via della semplicità di caricamento e scaricamento, un caffè al bar può costare caro.
La bici è soggetta alle intemperie

La mia scelta di un sistema o l'altro dipende da tanti fattori, da quanto tempo ho a disposizione, se prevedo brutto tempo, da quanta strada devo fare, se sono solo o se sono in compagnia...
Di sicuro reputo il sistema 1 (caricare in macchina) il migliore, ma non sempre fattibile.

Non posso esprimermi dal giudicare il portabici posteriore, anche se pensandoci su sembra riassumere i pro di tutti i sistemi eliminando molti contro, ma devi avere la possibilità di montarlo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo