Porta Bici

slego

Biker serius
23/8/06
103
0
0
italia
Visita sito
il discorso sulla velocità partiva dall'affermazione di chi diceva di andare tranquillo ai 170, quindi oltre i limiti.

tra andar forte con una polo e farlo con una a6, la differenza è che con la a6 se vai addosso a qualcuno gli fai molto più male. quindi richiede molta più attenzione, più buon senso, più cautela.

la bicicletta, prima di essere un attrezzo sportivo, è un mezzo di trasporto.
chi "usa" la bici è un ciclista, chi "fa sport" in bici è un corridore (su strada, su pista, nei boschi, ecc). ai ciclisti non fotte una mazza della prestazione, ai corridori sì (intendiamoci: non c'è nulla di male).
che poi lo sport sia "solo" prestazione, bhé, questo lo dice chi vede lo sport in un'ottica unicamente competitiva (di nuovo: che tristezza). io mi prendo su, mi faccio i miei 30 o 50 o 100 km in bici senza correre e senza fretta. ed è sport anche quello.

ps
il mio avatar è solo un topo che solleva un telaio (immagine "rubata" dal catalogo cinelli). nulla a che vedere con l'immagine della vittoria.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
il discorso sulla velocità partiva dall'affermazione di chi diceva di andare tranquillo ai 170, quindi oltre i limiti.

ok, mi era sfuggito.
tra andar forte con una polo e farlo con una a6, la differenza è che con la a6 se vai addosso a qualcuno gli fai molto più male. quindi richiede molta più attenzione, più buon senso, più cautela.
io parlavo a parità di velocità e comunque entro i limiti.
con la a6 pur avendo una massa e quindi un inerzia maggiore, gli spazi di frenata sono minori e la stabilità maggiori.
Le prime Polo, non dirmi che a 129km/h in autostrada (ovviamente dipende dal tratto...) fossero tutta questa grande sicurezza.
Il buon senso diceva di andare a molto meno.

ai ciclisti non fotte una mazza della prestazione, ai corridori sì
se non ti interessa la prestazione, perchè discutere di forcelle sempre più prestative, di ruote sempre più rigide e leggere?
basterebbe una bici da turismo o da trekking, così diffuse nel nordeuropa, con la pace di Marzocchi e fox...
che poi lo sport sia "solo" prestazione, bhé, questo lo dice chi vede lo sport in un'ottica unicamente competitiva (di nuovo: che tristezza). io mi prendo su, mi faccio i miei 30 o 50 o 100 km in bici senza correre e senza fretta. ed è sport anche quello.
Assolutamente no.
la tua è attività ricreativa, un hobby.
Lo sport è un altra cosa.
Altrimenti fai parte di quella categoria di gente che, portando il cane al parco, aumenta un po' l'andatura da passeggiata e poi viene considerata gente sportivamente attiva nei conteggi degli istituti di statistiche.
Nel campo della mountain bike, chi fa XC o DH, anche non gareggiando ma preparandosi e cercando di migliorare, fa sport.
Chi fa escursionismo e nello zaino si porta la pancetta e il lambrusco, non fa sport, fa il turista.
entrambe categorie da rispettare ma profondamente diverse.

Lo sport, quello vero, quello con la S maiuscola è miglioramento.

Costante anche se lento, lentissimo, quasi statico ma miglioramento.

e volontà di migliorarsi.

questo è Sport!

il mio avatar è solo un topo che solleva un telaio (immagine "rubata" dal catalogo cinelli). nulla a che vedere con l'immagine della vittoria.
OT:
se lo vedi da lontano, ha le braccia a V... :mrgreen:
in psicologia dello sport, l'atto di sollevare qualcosa è pure dimostrazione di forza, di predominanza quindi vittoria.
pensa alle mani alzate durante un arrivo o una vittoria.
pensa al ciclismo;
pensa al pugilato;
pensa al calcio...

E' una cosa inconscia ma è così.


molti studiosi pensano sia un fatto di sembrare più alti, più grossi e quindi forti.
Altri pensano che sia un avvvicinarsi al cielo (e annesi e connessi)
sono due correnti di pensiero diverse ma molto affascinanti.
io propenderei per la prima...
 

yddaki

Biker novus
10/5/05
15
0
0
roma
Visita sito
il discorso sulla velocità partiva dall'affermazione di chi diceva di andare tranquillo ai 170, quindi oltre i limiti.
il topic parla di portabici, l'esempio che ho portato era finalizzato a far capire la solidità dell'oggetto che possiedo, non a parlare di corse in autostrada nè ad invogliare a farlo. Non è questo il luogo adatto, cmq credo di essere un pilota responsabile, poi se vedo tre corsie sgombre non ci vedo nulla di male a spingere un pò di più. Certi tratti autostradali italiani non sono peggio di quelli tedeschi dove non vigono limiti di velocità. Basta il buonsenso.
 

slego

Biker serius
23/8/06
103
0
0
italia
Visita sito
giusto. lasciamo perdere, che siamo fuori tema: sull'argomento "cos'è uno sportivo" magari si potrebbe vedere di aprire un'altra discussione. io mi ritengo uno sportivo pur non avendo mai fatto gare, tessere di associazioni o altro. faccio (anche) sport, senza competere. punto.

sollevare un oggetto al cielo può essere anche solo un omaggio all'oggetto stesso: in questo caso una bicicletta, perdipiù "sdrammatizzato" dal fatto che il soggetto dell'azione è un topo. uomini e topi, biciclette e bestie. concetti molto lontani dall'idea della gara, della prestazione e della vittoria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo