Pompa: consigli

StenOlympia

Biker superis
10/3/09
453
1
0
everest
Visita sito
allora ragazzi devo comprare una pompa con supporto per il telaio, quindi deve essere abbastanza compatta e leggera.
siccome non ho voglia di fare un ordine su internet, mi sono messo a vedere sul sito del decathlon e ho visto, tra le tante pompe da 2 etti che ho scartato, la barbieri nuda in carbonio
http://www.decathlon.it/pompa-a-mano-carbonio-nuda-id_8132181.html#Scheda_tecnica

però è per bici da corsa, dite che si distruggerà su una mtb ? altre pompe di quelle dimensioni/peso più o meno conoscete ?
pompe sui 20 cm col manometro esistono ?
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
allora ragazzi devo comprare una pompa con supporto per il telaio, quindi deve essere abbastanza compatta e leggera.
siccome non ho voglia di fare un ordine su internet, mi sono messo a vedere sul sito del decathlon e ho visto, tra le tante pompe da 2 etti che ho scartato, la barbieri nuda in carbonio
http://www.decathlon.it/pompa-a-mano-carbonio-nuda-id_8132181.html#Scheda_tecnica

però è per bici da corsa, dite che si distruggerà su una mtb ? altre pompe di quelle dimensioni/peso più o meno conoscete ?
pompe sui 20 cm col manometro esistono ?

Considera che x la mtb non ti serve che arrivi a gonfiare fino a 10bar, una fino a 6bar è più che sufficiente; poi però ti suggerisco che oltre all'aggancio al telaio abbia la fascetta in velcro come sicurezza antiperdita;
quale scegliere? c'è solo l'imbarazzo della scelta, visita qualche negozio e ne troverai n di tutte le misure e materiali.

Ciao!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
allora ragazzi devo comprare una pompa con supporto per il telaio, quindi deve essere abbastanza compatta e leggera.
siccome non ho voglia di fare un ordine su internet, mi sono messo a vedere sul sito del decathlon e ho visto, tra le tante pompe da 2 etti che ho scartato, la barbieri nuda in carbonio
[URL]http://www.decathlon.it/pompa-a-mano-carbonio-nuda-id_8132181.html#Scheda_tecnica[/URL]

però è per bici da corsa, dite che si distruggerà su una mtb ? altre pompe di quelle dimensioni/peso più o meno conoscete ?
pompe sui 20 cm col manometro esistono ?
La pompa deve essere buona perchè quando serve serve e non sai mai dove ti trovi. Poi se non porti nello zaino, il che non è una cattiva idea, deve essere fissata bene altrimenti il rischio di perderla è elevato.

La pompetta dl Decathlon funziona ma lascerei stare.

Rifletti sul fatto di non aver bisogno di gonfiare anche ruote da corsa (io per esempio alterno in inverno gomme da 28"x1" e mi servono i 7-8 bar!). Se non ti serve, non hai bisogno di una pompa High Pressure (HP).

Ti consiglio però di valutare le pompe Double Action (DA) che permettono di gonfiare sia quando spingi che... quando tiri. Costano poco di più e sono lo stato dell'arte oggi.

Anche se hai un certo tipo di valvola è sempre bene che la pompa sia universale per valvole presta e scharader casomai un domani tu voglia cambiare sistema oppure alterni bici con diverse valvole.

Ecco 3 modelli tra cui scegliere:
1) blackburn Mammoth ([URL]http://www.blackburndesign.com[/URL])
2) lezyne HP + supporto da fissare alla bici:
[URL]http://www.lezyne.com/products/hand-pumps/mini-pumps-high-pressure/presssure-drive[/URL]) oppure se non ti serve che sia HP anche una normale con supporto a corredo (attacco borraccia e velcro, molto sicuro, è la mia pompa!): [URL]http://www.lezyne.com/products/hand-pumps/mini-pumps-high-volume/alloy-drive[/URL]
3) topeak mimiDX, DA: [URL]http://www.topeak.com/products/Pumps/MiniDX; se vuoi c'è anche la versione con manometro integrato: http://www.topeak.com/products/Pumps/MiniDXG (con questa hai proprio tutto tranne il supporto di fissaggio che comunque c'è della Topeak),

però io prenderei un manometro a parte, es. il topeak; http://www.topeak.com/products/Pumps/smartgauge_d2.

[/URL]
Per il costo siamo tra i 30 e 40 euro. Sono in alluminio, robuste, efficaci. Soldi ben spesi.

A te la scelta!
 

StenOlympia

Biker superis
10/3/09
453
1
0
everest
Visita sito
lo zaino preferisco non portarlo quando mi alleno ma può capitare di portarlo, quando devo metterci dentro anche fotocamera, cannocchiale ( :smile: ).
queste pompe che mi hai consigliato si trovano nei negozi o vanno ordinate su internet, cosa che non voglio fare.
 

maurocif

Biker ultra
15/4/03
672
11
0
roma
Visita sito
Mi permetto di suggerirti di prenderne una che abbia il tubetto di raccordo tra la pompa e la valvola; sembra una banalità ma evita di stressare la valvola stessa e consente di pompare molto più comodamente.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Mi permetto di suggerirti di prenderne una che abbia il tubetto di raccordo tra la pompa e la valvola; sembra una banalità ma evita di stressare la valvola stessa e consente di pompare molto più comodamente.

ehm cioè ? quale tubetto di raccordo ?
è uno dei motivi per cui per me ho preso la Lezyne (la n.2) che ha il raccordo in gomma con l'attacco per la presta da un lato e quello che la schrader dall'altro. Il tubo di raccordo è dentro la pompa.
 

Allegati

  • Immagine_1.jpg
    Immagine_1.jpg
    21,4 KB · Visite: 46
  • Immagine_2.jpg
    Immagine_2.jpg
    9,6 KB · Visite: 49
  • Immagine_3.jpg
    Immagine_3.jpg
    16,8 KB · Visite: 48
  • LUP_LyHPD-we-il.jpg
    LUP_LyHPD-we-il.jpg
    16,8 KB · Visite: 37
  • LUP_LyZHA-si-il.jpg
    LUP_LyZHA-si-il.jpg
    20 KB · Visite: 41

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
lo zaino preferisco non portarlo quando mi alleno ma può capitare di portarlo, quando devo metterci dentro anche fotocamera, cannocchiale ( :smile: ).
queste pompe che mi hai consigliato si trovano nei negozi o vanno ordinate su internet, cosa che non voglio fare.
Ascolta la topeak l'ho vista in un negozio, le altre due mai. Però se escludi l'acquisto su internet ti precludi un buon acquisto per queste cose particolari. Valuta pagamenti in contrassegno (non vedo problemi) oppure con paypal, etc. oppure ordina l'articolo dal negozio che tratta una delle marche citate. Senza fretta... quando ordinano, prendono pure l'articolo per te.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
alla fine ho preso una pompa telescopica della byte a 10€, è saldissima al supporto e gonfia abbastanza velocemente.
per il manometro, quelli portatili in quali negozi posso trovarli? conviene prendere invece una di queste ? [url]http://www.nencinisport.it/Beto_Pompa_Officina_Con_Manometro/details.php?art=52172[/URL]
vista la marca, il prezzo è pure bono, direi ottima. E' polivalente (140 psi sono poco meno di 10 bar per cui è bona pure per bici da corsa). Prendila.

Dovrei prendere questa pompa:
[url]http://www.bike-discount.de/shop/k609/a8619/alloy-drive-pump-medium-128g-schwarz.html?mfid=501[/URL]
secondo voi meglio la small o la medium? la s misura 168mm mentre la m 214, quindi in teoria pompa più aria. Qualcuno ha esperienza con queste pompe?
Ho la alloy medium ed è ottima.
Immaginatela al telaio; se la lunga ti piace e pensi sia stabile (altrimenti ci metti un altro giro di velcro) prendi quella che pompa più rapidamente.
Perchè non un modello Lezyne ad alta pressione (e dual action) che può tornarti utile con ruote da corsa? Non si sa mai magari passi al bitume... :!:
 

sagittario84

Biker urlandum
16/2/11
550
0
0
Drepanum
Visita sito
Ho la alloy medium ed è ottima.
Immaginatela al telaio; se la lunga ti piace e pensi sia stabile (altrimenti ci metti un altro giro di velcro) prendi quella che pompa più rapidamente.
Perchè non un modello Lezyne ad alta pressione (e dual action) che può tornarti utile con ruote da corsa? Non si sa mai magari passi al bitume... :!:
In questo momento non ho tendenze bitumare...ancora ho qualche dubbio per la misura, ma la s credo sia troppo piccola quindi credo optero per la m, credo sia più maneggievole, grazie per i consigli
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
[url]http://www.decathlon.it/vision-air-pompa-cartuccia-id_6252553.html#Commenti_utilizzatori[/URL]
com'è questa? qualcuno la usa? il manometro funge? al max ci compro il raccordino...
15cm entra precisa nella borsa del telaio....

p.s. ma le pompe per sospensioni a che servono? me la devo accattà pe la forca della 5.3? :nunsacci:
p.s.s [url]http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=900[/URL] ma qua niente col manometro?

Dopo aver provato varie pompe portatili, telescopiche ecc ecc ho scelto da portare nello zaino la HP alloy della Lezyne: leggera, potente e pratica, la conisglio vivamente anche la versione S più piccola è un'ottima pompa, ho rpeferito la HP invee dcel modello HV perchè potrei utilizzarla anche per gonfiare le gomme della bdc ma chi non ha esigenze per la bdc può tranquillamente orientarsi verso la alloy HV.

Non trascurare nemmeno le pompe della Genuine Innovation che incorporano anche la cartuccia ad aria comrpessa e hanno un alloggio per i patch di riparazione, un mio compagno di uscite la utilizza con molta soddisfazione.

Mi sonor eco conto negli anni che risparmiare sulle pompe di emergenza può sembrare una buona scelta risparmiare: "tanto quanto la si può utilizzare ?" beh! vi è mai capitato di bucare lungo i percorsi ? Sicuramente non è un momento felice, se poi a questo aggiungiamo una pompa che funziona male o poco, ci si incavola ancora di più, beh io ho risolto con la Alloy Drive.

Per la pompa degli ammortizzatori, serve se hai una forcella ad aria e serve per regolare il SAG, se hai una forcella ad aria allroa si ti serve altrimenti no.
 

padrellantani

Biker novus
3/5/11
29
0
0
Roma
Visita sito
Dopo aver provato varie pompe portatili, telescopiche ecc ecc ho scelto da portare nello zaino la HP alloy della Lezyne: leggera, potente e pratica, la conisglio vivamente anche la versione S più piccola è un'ottima pompa, ho rpeferito la HP invee dcel modello HV perchè potrei utilizzarla anche per gonfiare le gomme della bdc ma chi non ha esigenze per la bdc può tranquillamente orientarsi verso la alloy HV.

Non trascurare nemmeno le pompe della Genuine Innovation che incorporano anche la cartuccia ad aria comrpessa e hanno un alloggio per i patch di riparazione, un mio compagno di uscite la utilizza con molta soddisfazione.

Mi sonor eco conto negli anni che risparmiare sulle pompe di emergenza può sembrare una buona scelta risparmiare: "tanto quanto la si può utilizzare ?" beh! vi è mai capitato di bucare lungo i percorsi ? Sicuramente non è un momento felice, se poi a questo aggiungiamo una pompa che funziona male o poco, ci si incavola ancora di più, beh io ho risolto con la Alloy Drive.

Per la pompa degli ammortizzatori, serve se hai una forcella ad aria e serve per regolare il SAG, se hai una forcella ad aria allroa si ti serve altrimenti no.

bo io vado in giro con le camere d'aria di scorta quindi se buco smonto e cambio e ultimamente si m'è capitato spesso motivo per cui a breve latticizzo le camere e compro copertoni nuovi...
la forcella credo sia ad aria quella della 5.3 che è il SAG? :)

:nunsacci:
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
bo io vado in giro con le camere d'aria di scorta quindi se buco smonto e cambio e ultimamente si m'è capitato spesso motivo per cui a breve latticizzo le camere e compro copertoni nuovi...
la forcella credo sia ad aria quella della 5.3 che è il SAG? :)

:nunsacci:

Appunto perchè monti la camera devi gonfiarla, e se lo fai con una pompa che lo rende facile ci si incavola meno.

Per il SAG: è l'abbassamento delle sospensioni con il peso del biker in sella, una spiegazione la trovi qui:

[VIDEO=380]La regolazione del Sag della forcella[/VIDEO]
 

padrellantani

Biker novus
3/5/11
29
0
0
Roma
Visita sito
Appunto perchè monti la camera devi gonfiarla, e se lo fai con una pompa che lo rende facile ci si incavola meno.

Per il SAG: è l'abbassamento delle sospensioni con il peso del biker in sella, una spiegazione la trovi qui:

[VIDEO=380]La regolazione del Sag della forcella[/VIDEO]

x il SAG: grazie del video carino però so ignorante non ce capisco molto... io sulla forca della 5.3 che è front sullo stelo sx ho il preload quello che nel video ha inquadrato quando parlava di quelle a molla... cmq se metto il preload verso il + al max la sento piu "duretta" mentre se lo mando al minimo sul - la sento più morbida (tutto ciò ovviamente a sensazione)
cmq la forca è questa
"forcella Rockrider XCR 100mm Lockout by SR Suntour: forcella idraulica leggera e solida. Regolazione della pretensione e blocco. 100mm di oscillazione, guaine in magnesio. La finitura dei gambi assicura una bici di lunga durata." dal sito deca
:nunsacci:

p.s. tra l'altro approfitto del cambio discorso perchè mi chiedevo se dovevo metterci tipo olio al teflon o cose del genere perchè avevo visto su qualche video che ce lo mettono però su forche molto meglio della suddetta... se si stavo pensando a questo http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=5954
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
x il SAG: grazie del video carino però so ignorante non ce capisco molto... io sulla forca della 5.3 che è front sullo stelo sx ho il preload quello che nel video ha inquadrato quando parlava di quelle a molla... cmq se metto il preload verso il + al max la sento piu "duretta" mentre se lo mando al minimo sul - la sento più morbida (tutto ciò ovviamente a sensazione)
cmq la forca è questa
"forcella Rockrider XCR 100mm Lockout by SR Suntour: forcella idraulica leggera e solida. Regolazione della pretensione e blocco. 100mm di oscillazione, guaine in magnesio. La finitura dei gambi assicura una bici di lunga durata." dal sito deca
:nunsacci:

p.s. tra l'altro approfitto del cambio discorso perchè mi chiedevo se dovevo metterci tipo olio al teflon o cose del genere perchè avevo visto su qualche video che ce lo mettono però su forche molto meglio della suddetta... se si stavo pensando a questo http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=5954
Ha una forcella a molla (non ad aria e quindi la pompa per forcelle non ti serve). Guardati dunque tutto il filmato (chiarissimo) per capire cosa è il SAG e che impatti ha (angolo di sterzo, etc.) sull'assetto e quindi sulla guida. Per sapere come fare il setup della TUA forcella vai sul sito del produttore. Se ancora non ti è chiaro usa il tasto cerca oppure posta ancora qui.

Oggi sono buono e ti risparmio al ricerca: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=181908&page=2
 

Classifica giornaliera dislivello positivo