Che cerchio hai?ma non è il mio primo pneumatico tubeless ne il mio primo cerchione (questo poi non serve neppure nastrarlo, è tubeless di suo), ma non ha mai fatto così tanto, che se metto il sapone vedo le bollicine apparire su quel punto.
Che cerchio hai?ma non è il mio primo pneumatico tubeless ne il mio primo cerchione (questo poi non serve neppure nastrarlo, è tubeless di suo), ma non ha mai fatto così tanto, che se metto il sapone vedo le bollicine apparire su quel punto.
lo uso pure io. fai un tratto polveroso e torna a casa con le ruote impolverate... dove esce il lattice (o meglio il liquido dove c'è il lattice) noterai delle chiazze umide... mi succede su tutti e due gli schwalbe che ho sul frontino, mentre sulla full non ci sono perdite di sorta per ora (maxxis e michelin)Stan's notubes
Ma non mi esce lattice, solo aria, non vorrei mai che la porosità sia magari sui lati dello pneumatico dove il lattice fatica ad arrivare e magari la gomma ha un qualche difetto, tipo un tubicino di emmenthal e finisce al centro.... boh.lo uso pure io. fai un tratto polveroso e torna a casa con le ruote impolverate... dove esce il lattice (o meglio il liquido dove c'è il lattice) noterai delle chiazze umide... mi succede su tutti e due gli schwalbe che ho sul frontino, mentre sulla full non ci sono perdite di sorta per ora (maxxis e michelin)
comunque mezza atmosfera a settimana è normale...
Vero anche questo, anzi mezzo bar non è nemmeno molto, però a me dopo un mese anche due dopo la prima latticizzazione su copertone nuovo, smette di sgonfiarsi. Anzi aggiungo che ho cambiato copertone domenica scorsa, rilatticizzato e nastrato, controllato stamane non ha perso nulla.Una perdita di pressione c’è sempre con il tubeless
Ti rispondo a tutto :)Però scusate, anche se è risaputo che io sia un caprone e sono più capace a fare danni che a trovare soluzioni (per questo approfitto per ringraziare questo forum che mi ha sempre trovato una risposta alle mie domande), una perplessità la voglio comunque esporre...
Innanzitutto non si parla di trasudazioni, macchie pezzate, di lattice, ma di aria che esce... appunto aria e non aria e lattice che al limite non ce la faceva a sigillare, ma solo aria. Ok, ragioniamo, se esce solo aria vuol dire o che il lattice non c'è ovvero non ci arriva perchè chissà cosa c'è all'interno del copertone. Io poi conosco solo il mariposa e quindi si stringe di molto la mia conoscenza, ma questo basta un giro di ruota ed emulsiona il che si traduce che se a ruota ferma buco o levo una spina che sta in alto (lo dico perche l'ho fatto), il lattice esce comunque come una fontana. Non conosco lo Stan's , ma magari come dice @Tc70 , lo giri in modo che il lattice, per gravità, copre la fessura (anche sicuramente già lo ha fatto).
Poi non ho capito se è uno pneumatico nuovo o vecchio. Io uso snakeskin (LT buttati praticamente nuovi, pessimi, di carta), ma alla fine anche loro hanno cominciato a pezzarsi, che non è il tuo problema, ma sinonimo di copertone ormai vecchio e indurito e pieno di microcrepe, risolto cambiandolo.
Aggiungo che comunque la pezzatura si limita a macchie, ma non esce aria e tantomeno perde pressione. Il fatto che esca aria vuol dire solo che il lattice o non ci arriva o non fa il suo dovere, se no che vuol dire quando si parla che il lattice tappa i microfori di un copertone?
Sinceramente è strana fino a certo punto allora. Se è vero, come è vero, che un pneumatico latticizzato perda (1/2 bar x 7gg è pure poco), ovvero può anche non perdere (come detto sopra a me succedono entrambe le cose), è normale a questo punto. Solo che tu ti sei messo a cercare la perdita e di fatto l'hai trovataTi rispondo a tutto :)
Il pneumatico non è nuovo ma nemmeno vecchio, ha alcuni mesi. Lo ho appena trasferito dalla vecchia alla nuova bici perchè è messo molto meglio dei vecchi che c'erano su quella appena arrivata (è un usato).
Prima di metterlo su quella nuova (anche se usata) bici, ho fatto seccare il lattice interno e ripulito per bene.
Il pneumatico onestamente ha sempre perso un po, quello anteriore per esempio perde molto meno, quello che c'era nella bici appena arrivata, anche se vecchio e con tutto il lattice secco al suo interno teneva la pressione per due settimane senza perdere nulla (dal colore del lattice secco al suo interno era verde, non credo sia Joe or Stan.
Il vecchio cerchio era nastrato, quello nuovo è tubeless e sigillato di suo.
Leggendo e pensando alla storia del copertone credo sia nato fallato, perchè ha sempre perso più di altri, e la cosa strana che perde aria ma non lattice (ho appena messo lo stan nuovo, da una bottiglia nuova ,e shakerato bene.....
Strano storia no?
:))))))))
intendi le camere tue?W le camere d'aria![]()
si :Dintendi le camere tue?
cmq anche quelle perdono...
Come mai la coca cola tiene e la birra no?Ci sono copertoni dove le porosità si aprono di continuo e se le ruota non gira e sta ferma il lattice non le tappa.
E ci sono anche delle porosità talmente piccole ma diffuse, dove vi può essere passaggio gassoso ma non liquido, quindi il lattice non funziona.
È lo stesso motivo per cui in una bottiglia di plastica non si può mettere birra. La plastica è impermeabile ma permette lo scambio gassoso, in poco tempo la birra farebbe schifo.
perché la cocacola come la candeggina "sguazza" nelle bottiglie di plasticaCome mai la coca cola tiene e la birra no?
Confermo. Le schwalbe sono tremende, a fine giro sono più (tra)sudate loro di melo uso pure io. fai un tratto polveroso e torna a casa con le ruote impolverate... dove esce il lattice (o meglio il liquido dove c'è il lattice) noterai delle chiazze umide... mi succede su tutti e due gli schwalbe che ho sul frontino, mentre sulla full non ci sono perdite di sorta per ora (maxxis e michelin)
comunque mezza atmosfera a settimana è normale...