noi non facciamo "downhill", facciamo escursionimo in bicicletta...
quindi non ci sono problemi!
in compenso, 200 euro di sanzione per la dhe 1000 per il transito con mezzi a motore... aspetto sempre di vedere personale a controllare!
![]()
Bene,
ci mancava solo questa .
Quindi se io faccio Downhill a Metteglia sarei a rischio sanzione? Però se faccio enduro o escursionismo no?
E in che cosa si differenziano?
Potrebbero mettere un cronometro per misurare in quanto tempo scendi, o un autovelox per valutare la velocità istantanea
Personalmente, mi è capitato di essere più a rischio collisione facendo enduro (o escursionismo) che non downhill. Questo perché solitamente, quando si va a fare dh facciamo il primo giro lentamente e poi dal secondo giro si inizia a martellare bene sempre sullo stesso percorso.
Anzi, a volte si fermano a guardarci e vengono a vedere perché sanno che stiamo girando
Nei Bike park dove si pratica Downhill-Freeride solitamente i percorsi sono segnalati e ci sono cartelli che vietano il transito pedonale. A Morzine, ci sono una miriade di percorsi dedicati alla Downhill e molti percorsi dedicati allescursionismo, tutti contrassegnati con cartelli evidenti. Ovviamente, se vai in un percorso da escursionismo con la bici, ti fanno il cu*o come un paiolo, come è giusto che sia (però li siamo in Francia) e sono avanti anni luce
Con lenduro invece è un discorso diverso visto che si praticano sentieri adibiti anche allescursionismo
In Liguria mi è capitato più volte (sia a Finale Ligure che a Sestri Levante) girando con lenduro, di incontrare qualche escursionista. Latteggiamento deve essere sempre quello di rispetto, e personalmente tendo sempre a ridurre landatura fino quasi a fermarmi nelle vicinanze del pedone.
Una volta però, mi è capitato di trovarmi un escursionista appena dietro una curva sul sentiero della Briga a Finale ligure. Anche se avevamo lenduro non si stava scendendo certamente piano, e mi sono dovuto inventare un bel numero per evitarlo .però dai, capita poche volte .lui si è inca***to e io gli ho chiesto scusa.
Altra volta invece ad Ottone con il mio amico Claudio, scendendo verso Casanova sempre con lenduro abbiamo incrociato muta di cani e cacciatori che essendo girati di spalle non si sono neanche accorti che stavamo arrivando. Quando ci hanno sentito li avevamo già passati di 20 metri .gli chiedo scusa pubblicamente adesso però anche li non li avevamo visti fino allultimo..
Capisco, in quelle situazioni mi sento a volte un po in colpa e c......e, però ci viene naturale magari mollare un po e penso che a tutti piace divertirsi in discesa dopo essersi guadagnati la salita. Altrimenti a cosa servono le bici con 140 160 di escursione? Tanto vale girare tutti con delle front e scendere di corsa a piedi con la bici in spalla e le gambe depilate .
Cosa volete che vi dica, io non vado piano, ne con il Downhill ne con la bici da Enduro perché dopo che mi sono fatto un cu*o da cinema per guadagnarmi la salita mi piace divertirmi in discesa.
Se dovessero vietarmi il divertimento, allora smetterei con la bike e ritornerei alle origini su un bel 450 cross in pista.
Non mi permetto di giudicare nessuno, il cacciatore è giusto che si diverta ammazzando i gosini, a chi piace la moto da enduro è giusto che giri divertendosi anche lui (magari avendo un occhio di riguardo in più per le condizioni del terreno), se ti piace il quad, usalo e divertiti e rispetta la natura .
Alla fine, porca miseria, siamo tutti alla ricerca del meritato divertimento, e ognuno ha la sua passione, e non cè quella più giusta o quella meno giusta.
Non è giusto demonizzare il cacciatore di gosini, non è giusto demonizzare il motociclista o il quaddista alla fine bisogna solo aver rispetto delle persone e noi cerchiamo sempre di usarne il più possibile, nel pieno rispetto degli altri.
Buon week end, e mollate i freni in discesa che è bello!
Neuro
Senza contraddire nessuno vorrei solo far notare che anni fà (forse 10 o 12) discutendo con motociclisti, quaddisti e "fuoristradisti", avevo già posto un quesito simile e cioè: "vuoi vedere che con l'abuso dei vari cogli_ _ _ motorizzati alla fine impediranno anche alle bici di girare?"... e purtroppo non è del tutto sbagliato se prendete in considerazione il fatto che le federazioni, tutte, cercano di difendere i propri diritti con avvocati e politici, sostenendo quello che è una legge della viabilità in vigore dal '70 circa...e mai più modificata se non da normative regionali...io non sò se è attendibile o meno la cosa, ma fatto stà che per ora funziona in EmiliaRomagna ed in altre regioni, tipo Lombaria e Piemonte hanno risolto con normative mirate.
Tralasciando queste finezze, di cui non conosco l'attendibilità, ricordo che le discipline GRAVITY devono essere "effettute su percorsi definiti, segnalati e protetti per non mettere in pericolo ne atleti, ne spettatori, ne passanti" questo significa che puoi fare DH solo su percorsi appositamente realizzati e non su carraie, sentieri CAI, ecc...
Quindi c'è da sperare che la proposta di legge non passi altrimenti poi dovremo discutere se la bici con 160 di escursione è da DH o da AM magari con gente che di bici non sà niente...oppure ti fai 150km per arrivare al primo BikePark.....oppure smetti.
Purtroppo non si tratta di difendere i diritti dell'escursionista a piedi o di quello in bici/moto ecc., come mi sembra intuire dalle vostre parole, ma quì si parla di tutelare la natura e, se ho capito bene, la rete di sentieri storici che attraversano le valli e percorrono le coste dell'appennino...in sostanza a nessuno interessa se tu ci passi o meno o con cosa ma solo del rispetto e tutela del bene.
Tanto a me non mi frega un c_Z_o di queste cose, io da domani vado solo in piscina e basta...no merda! domani è festa! e poi è domenica!...fanc_lo!..vado in bici allora...ma è l'ultima volta, giuro, poi basta!!!!