Più corsa al deragliatore?

Bodom

Biker serius
23/7/07
105
0
0
Siena
Visita sito
Ciao a tutti,

sto proseguendo nella manutenzione dell MTB e sono arrivato alla regolazione del deragliatore.

Il mio problema è che la catena sfrega dalla parte interna quando è sulla corona più piccola e dalla parte esterna quando è nella corona più grande.

Ho provato ad allentare le viti di fine corsa, ma il deragliatore si ferma prima di arrivare a battuta. Titare o allentare il cavo serve solo a migliorare la situazione da una parte e a peggiorarla dall'altra.

In pratica avrei bisogno che il deragliatore facesse più corsa. Si può fare?

Grazie
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
anche vero che se hai ampliato la corsa attraverso le viti e la situazione non cambia potrebbe essere colpa del manettino, ho del cavo che non scorre bene oppure, come detto da scr1, dalla gabbia troppo piccola......
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
ho un problemino anche io....regolando il deragliatore,nel momento di regolare il finecorsa alto(quelo del 44T) il deragliatore non si muove!!!!posso avvitare o svitare la vitina quanto voglio,ma non vuole muoversi!!!!
è il cavo troppo tirato??
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
troppo poco tirato.....per portare il deragliatore alla giusta posizione bisogna prima regolare il tiraggio del filo su la 44....in modo che sia perfetto su quella corona, poi a farlo scendere ci pensa la molla di richiamo...prova così.
 

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
Ciao a tutti,
Ho provato ad allentare le viti di fine corsa, ma il deragliatore si ferma prima di arrivare a battuta. Titare o allentare il cavo serve solo a migliorare la situazione da una parte e a peggiorarla dall'altra.
Ciao, il problema è sorto solo negli ultimi tempi (e non ha cambiato niente) o è sempre stato presente? Nel primo caso, vi possono essere più cause:
un problema del deragliatore: la molla di richiamo si è "smollata" o la gabbia ha acquistato troppo "gioco".
Puoi testarlo spingendo col dito la gabbia fino a che non vai a battuta (regolata dalla vite), così riesci anche a vedere se il filo rimane troppo teso. Se la gabbia non ha gioco e il deragliatore rimane a battuta hai la molla indebolita oppure molto sporca (lavare e lubrificare) oppure il filo è sporco o ha fatto qualche piega: ispezionarlo e sostituire o pulire/lubrificare. Se ritorna al punto di prima il filo è troppo teso oppure hai un problema di molla (stessa situazione di prima). Se la gabbia ha gioco (e questo spiegherebbe anche lo struscio sulla corona esterna) è consigliabile cambiare deragliatore: siamo al capolinea.
Nel caso in cui il filo è a posto, la gabbia è a posto e la molla è ben pulita e lubrificata... la molla è indebolita, se c'e' possibilità di regolazione falla più dura altrimenti provare a cambiare geometria o sostituire o accettare il fastidio
Se è sempre stato presente, prova a cambiare disposizione come già consigliato (altezza, angolazione ruotando di 1/2° in avanti o indietro...). Se invece hai cambiato guarnitura/deragliatore può essere un problema di linea di catena: l'8V aveva una linea di catena di 45mm contro i 50 del 9V, quindi i deragliatori 9V non ce la fanno a spostarsi troppo internamente se hai una guarnitura con linea di catena inferiore ai 50mm.
- Per mia esperienza ho dovuto cambiare il deragliatore XT e-type 9V solo dopo 3 mesi, la gabbia aveva acquisito un gioco eccessivo ed avevo i tuoi stessi problemi (nessuna regolazione risolveva il problema). Adesso monto soddisfattissmo un vecchio XTR e-type 8V che non struscia da nessuna parte e dopo un anno è ancora integro: l'8V ha la gabbia più larga ma cambia bene anche sul 9V

e quelli costruiti negli anni '90 erano veramente "bomb-proof".
P.S.: la regolazione della gabbia (del tiraggio) va effettuata sulla mediana che consenta la "spazzolatura" di tutti i pignoni (o come consiglia Shimano escluso quello più interno) senza che la catena tocchi la gabbia. Il resto lo dovrebbero fare le viti...
 

pianozzo

Biker urlandum
22/9/08
571
1
0
Wien
Visita sito
Quando il deragliatore o il cambio iniziano a fare i capricci, per mia esperienza la prima cosa da fare é munirsi di pennellino e petrolio bianco: pulire tutto (specie gli snodi e le molle) accuratamente e verificare a mano che vengano raggiunti agevolmente i fine corsa.
Vivo in città e faccio del XC leggero (ma più asfalto che sterrato) nelle colline qui intorno, dopo soli 3 mesi il mio deragliatore XT non saliva sul 44 per dei granellini di sabbia(?) incastrati nelle spire della molla...
 

Bodom

Biker serius
23/7/07
105
0
0
Siena
Visita sito
Grazie per le risposte. Il deragliatore è un XT di serie e non ha moltissimi km di vita (così come tutta la bici). Ho provatoa pulire, ingrassare, regolare, girare etc etc...

Dopo aver praticamente smontato e rimontato tutto, non mi pare sia cambiato granché.

Il deragliatore sembra libero nei movimenti e non sembra avere giochi o storture particolari. Il problema è che non ha abbastanza corsa.

Ad esempio, quando inserisco la corona più grande il deragliatore avanza correttamnte fino a fine corsa, e quella sarebbe la posizione corretta. Quando però lascio la leva del cambio, torna un po' indietro e inizia a sfregare. Se tengo il dito sulla leva del cambio continuando a fare pressione, il deragliatore rimane a fine corsa e funziona tutto perfettamente.
 

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
Ciao, l'unica cosa che mi viene in mente è che non hai rimesso bene il canapetto e quindi la leva risulta con un braccio minore e di conseguenza la corsa è minore.
Comunque, come ti ho raccontato precedentemente, a me aveva cominciato a fare questo problema dopo ca. 3 mesi e come a te la gabbia mi "rientrava" e strusciava quando era sul padellone. Col dito riuscivo a spostare la gabbietta, impensabile per un deragliatore a posto! Se poi cerchi un deragliatore con più "corsa" che cambi bene e non strusci qualsiasi sia la posizione della catena cercane uno da 8V che ha la gabbia leggermente più larga e se è di qualche anno fa (LX o XT) è sicuramente più robusto di quelli odierni.
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
Io ho un deragliatore XT con soli 7 mesi di vita e non riesco piu a spostarlo sulla corona 44. All'inizio funzionava, ma man mano la situazione peggiorava. Agendo sulle viti H e L non succede niente, il deragliatore non si sposta fino alla corona 44. Anche la leva di cambio arriva fino alla posizione centrale.

Ho stretto il cavo che appariva il problema iniziale e la situazione era migliorata per qualche settimana ma ora siamo alla situazione che ho descritto sopra.

La 22 e 32 funzionano perfettamente, quindi forse mi conviene montare un bash ora! :)

scherzi a parte, vi dice qualcosa quello che ho descritto?

grazie.


M.
 

simone71

Biker urlandum
No, solo da metà in poi, progressivamente sempre di più.
Allora è normale!!
Non puoi incrociare tutti i rapporti. Il 44 si usa con i pignoni piccoli, il 32 con i medi ed il 22 con i grandi. Questo per evitare posizioni molto angolate della catena e sopratutto perchè i rapporti "proibiti" hanno praticamente degli omologhi con posizioni meno estreme.
 

Bodom

Biker serius
23/7/07
105
0
0
Siena
Visita sito

Scusa, non sono stato chiaro. Da metà in poi, ma intendendo quelli più piccoli!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo