Petizione pro V-brake

Io penso che il mondo va' avanti...quindi perche rinunciare a un freno piu' potente e sicuro in ogni condizione per uno che non lo e', anchio ho cominciato con i cantilever ma cerano solo quelli, i V-brake erano gia una conquista..., poi i freni a disco di oggi sono molto performanti e ormai anche alla portata un po' di tutti...
Spesso frequentando i negozi vedo i neofiti che si informano sui prezzi e gli equipaggiamenti delle bici nuove progettando il futuro acquisto e quando adocchiano un modello che gli piace, ma dotata dei V-brake, la prima cosa che chiedono: " ma c'e' una versione con i freni a disco...?"
Quindi e' normale che sia sempre piu' difficile trovare una bici dotata di V-brake in primo equipaggiamento...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Credo che bisogna fare una considerazione: 15 anni fa le mtb ,erano rigide, in acciaio e con i cantilever (i tempi dei V-brake erano ancora al di là dal venire). Eppure si facevano salite, discese, XC, downhill ecc ecc.
Se le cose si facevano allora non vedo perché non si possano fare anche adesso.
Poi c’è il progresso tecnologico, full, alluminio, carbonio, dischi, sospensioni sofisticate, che ci permettono di arrivare in cima più riposati (o in meno tempo) e di scendere più veloci (o più tranquilli).
C’è chi dice che sul Giau, o sul Falzarego i v-brake vanno in crisi? Ma allora, negli strapiombi, ci sarebbero decine di cadaveri di bikers che hanno tirato dritto a tornanti, perchè le mtb ci sono da molto tempo prima dei dischi e prima dei V-brake c’erano i mitici cantileverc! Come facevano/facevamo? Semplicemente si frenava un po’ prima, e si aveva la sensibilità nelle mani che ora invece troviamo nei dischi.
Chiaro, i V-brake sono più difficili da gestire, e hanno dei limiti innegabili in caso di fango, e di pioggia (ma con pista ceramica e pattini adeguati le cose cambiano).
Morale, meglio i V-brake o meglio i dischi? E’ come dire meglio full o front, carbonio o titanio, 26 o 29…..

Tutto si fa con tutto (se un pilota ha un buon manico). Il problema è il come lo si fa.

Puoi scendere anche con la bici del carrefour, ma se vuoi andare forte una bici performante ti permette di andare di più. Lo stesso discorso con i v-brake. Scendere comunque scendi, però non scendi come con i dischi.
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Io sono dell'idea che i v brake siano dei gran freni. Prima della comparsa dei dischi facevo praticamente gli stessi giri con la bike equipaggiata di v brake e non ho mai avuto problemi. Certo non tornerei mai più indietro ora come ora ma sulla loro funzionalità non si discute a parte i pregi e difetti naturalmente dei due tipi di impianti già affrontati. A questo punto la scelta è personale secondo me anche in base all'utilizzo del mezzo e dei percorsi che si affrontano. Qui siamo alla stessa divisione 29/26 pollici. C'è a chi piace e chi proprio non ne vuole sentire parlare e così deve essere anche per i freni secondo me. Se tutti quanti vedessimo le cose con la stessa ottica sarebbe finito il mondo penso.

Esatto, V-Brake-Dischi, 26-29, full-front, shimano-sram, e la lista è ancora molto lunga.....
è inutile cercare di convincere gli altri, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, altrimenti i sentieri sarebbero pieni di biciclette uguali.
 
Esatto, V-Brake-Dischi, 26-29, full-front, shimano-sram, e la lista è ancora molto lunga.....
è inutile cercare di convincere gli altri, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, altrimenti i sentieri sarebbero pieni di biciclette uguali.

Non credo che si possa mettere nella lista il raffronto V.brake-disco allo stesso modo di 29-26, full-front, perche mentre su queste varianti la variabilita' e' soprattutto soggettiva i dischi sono senza dubbio una rinuncia se non utilizzati perche' portano solo vantaggi...mentre gli altri esempi sono moolto opinabili, nel senso che una 29 non e' per tutti, la full e svantaggiata su alcuni terreni rispetto la front e viceversa...
Gli unici pro che posso trovare a i v-brake sono il minor costo, il minor peso, la manutenzione piu' semplice...
Quello che e' certo e che sulle MTB anche se si pratica la disciplina a partire dall' XC semplicemente turistico, per l' uso che si fa' del mezzo e' fondamentale la potenza di frenata...quindi migliori sono i freni migliore sara' la prestazione e piu sicuro ne sara l' utilizzo.
Se poi partiamo dagli antenati, una volta non c'erano neanche le automobili, i cellulari, le carte di credito, internet e altra roba, ma sicuramente i miei nonni che sono sopravvisuti anche alla guerra hanno fatto a meno di tutto...visto poi che sto qui a scrivere...
Adesso nel secondo millennio se non c' hai sta roba sei fritto amico mio.
Ciao o-o
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Gli unici pro che posso trovare a i v-brake sono il minor costo, il minor peso, la manutenzione piu' semplice...

e non è poco...... soprattutto per un neofita, oppure per chi non ha delle possibilità di spesa enormi.

Quello che e' certo e che sulle MTB anche se si pratica la disciplina a partire dall' XC semplicemente turistico, per l' uso che si fa' del mezzo e' fondamentale la potenza di frenata...

Giusto, ma la ragione principale per passare ai dischi (escludendo gli impianti estremi a 4 pistoni) NON E' LA POTENZA (molto spesso i V Brake hanno una potenza superiore ci sono diversi thread al riguardo), quanto piuttosto la MODULABILITA', e le PRESTAZIONI IN CASO DI PIOGGI O FANGO.

Ciao o-o[/quote]
Ciao o-o
 

booz

Biker velocissimus
il 99% dei biker consapevoli ( escludo quindi i paseggiatori domenicali ) che usa ancora i v-brake lo fa solo per il risparmio di peso ( peraltro esiguo ala fin fine ed apprezzabile solo a livello di light bikes vere ), sono infatti indefendibili a mia avviso tutte le affermazioni a difesa delle qualità di frenata v-brake...resta il fatto che ognuno possa scegliere in tutta libertà come meglio equipaggiare la propria bici e il suo diritto di rivendicare attenzione da parte dei costruttori, ma non si possono assolutamente fare paralleli tra i due sistemi..e poi stà vena nostalgica che "prima era tutto meglio" sa un poco di panchina davanti alle poste nel giorno di pensione...:smile:
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
[..e poi stà vena nostalgica che "prima era tutto meglio" sa un poco di panchina davanti alle poste nel giorno di pensione...:smile:[/quote]

mi sai dire dove qualcuno dice "prima era tutto meglio"?
il senso è piuttosto un altro "I dischi vanno bene, ma si può fare mtb anche senza".
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
certo che il primo post di questo 3d lamentava la tendenza di mercato a produrre bike e forche senza gli attacchi per V-brake, costringendo così gli acquirenti ai dischi senza la possibilità di scegliere. Alcuni hanno condiviso la posizione notando che, se pur inferiori i V-brake sono ancora dignitosi, e dovrebbe essere lasciata la scelta ai biker di poterli adottare. I discofili modernisti hanno replicato con divertito fastidio ai sostenitori delle anticaglie forti della loro indubbia superiorità tecnologica. Tutto vero, ma se questo è il futuro che avanza con qualche libertà in meno, allora non mi dispiace essere tra quelli in "panchina davanti alle poste nel giorno di pensione...:smile:" (booz pensiero). Forse perchè sono già abbastanza vecchio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:. Mi consola solo pensare che tra qualche anno i freni elettronico/magnetici antigravità manderanno i dischi nelle anticaglie :smile::smile::smile:.
 
Gli unici pro che posso trovare a i v-brake sono il minor costo, il minor peso, la manutenzione piu' semplice...

e non è poco...... soprattutto per un neofita, oppure per chi non ha delle possibilità di spesa enormi.

Quello che e' certo e che sulle MTB anche se si pratica la disciplina a partire dall' XC semplicemente turistico, per l' uso che si fa' del mezzo e' fondamentale la potenza di frenata...

Giusto, ma la ragione principale per passare ai dischi (escludendo gli impianti estremi a 4 pistoni) NON E' LA POTENZA (molto spesso i V Brake hanno una potenza superiore ci sono diversi thread al riguardo), quanto piuttosto la MODULABILITA', e le PRESTAZIONI IN CASO DI PIOGGI O FANGO.

Ciao o-o
Ciao o-o[/QUOTE]


Mi dispiace dirti che non sono daccordo sul discorso della potenza...non e' assolutamente cosi'...non baderei molto a quello che dicono sui thread dove spesso trovi discorsi esagerati e fanatici di una o dell' altra cosa...che tendono per lo piu alla contraddizione ad ogni costo.
Un freno a disco e sicuramente piu' potente comunque di un qualsiasi V-brake poi lasciamo stare le sensazioni con quelle ci puoi fare anche racconti mitologici... mi ricordo di molti episodi dove al ritorno da una lunga uscita mi facevano male le mani per le pinzate, da quando ho i dischi non e' piu successo...non credo che sia un fatto per me opinabile
Anche sul discorso dell' economicita' della semplicita dei V-brake l' ho sottolineato proprio per dargli alcuni pregi, ma devo dire che e' ormai un discorso superato anche quello per via delle continue milgiorie apportate a i sistemi frenanti a disco che li hanno molto semplificati e la miglior distribuzione e le richieste di mercato li ha resi anche molto economici, al punto tale che alcuni costruttori non propongono piu' bici con freni V-brake. almeno per quelle di un certo livello...
Poi come spesso accade il neofita cerca proprio i freni a disco.
Se poi la buttiamo sulla nostalgia...a me piacerebbe avere una bici con i freni a bacchetta...
Sia ben chiaro che non ho niente contro i V-brake, non sputo di certo in un piatto dove ho mangiato...ma non posso certo tornare indietro...se poi uno deve fare l' anticonformista...e' un' altro discorso
Anchio quando ho visto i primi freni a disco ho pensato che fossero degli orpelli barocchi e che non servivano a niente...per fermare una bicicletta poi...esageratissimi...ma mi sono dovuto ricredere.
Se poi vai a vedere sui campi di gara una volta i campioni dell' XC usavano solo i v-brake, qualcuno raramente (ma si contavano con le dita di una mano) metteva i dischi quando cera umido, ora nessuno mette i v brake anche se asciutto...

Ciao o-o
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Sono stato un grande amante dei v-brake e gli ultimi che ho lasciato( xt a parallelogramma) non hanno molto da rimpiangere a un impianto a disco...soprattutto dopo aver tolto le mezzelune nella leva,cosa che molti non fanno!Se proprio devo trovare dei limiti sono la forza da applicare e il consumo dei cerchi. Cmq concordo con il fatto che i dischi sono il futuro!:i-want-t:
 

booz

Biker velocissimus
[..e poi stà vena nostalgica che "prima era tutto meglio" sa un poco di panchina davanti alle poste nel giorno di pensione...:smile:



come per dire le solite chiacchiere sui bei tempi andati o il solito amico di tutti che va a 200 in discesa con la front in acciaio...
luoghi comuni, non si voleva certo dare del vecio a nessuno ( nemmeno io sono un pischello) anzi se leggete bene il mio post affermo che sia sacrosanto il diritto dei biker di poter scegliere liberamente senza essere condizionati dal mercato che impone le sue scelte, quindi vi do ragione sul concetto generale ma dissento con chi afferma che le tue tipologie siano paragonabili o sovrapponibili soprattutto in alcune specialità..tutto qua
ciaaao e mi scuso se qualcuno ha frainteso la battuta:medita:
 
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa (dico Discesa non sottopasso...) e penso proprio di no. Io di discese vere ne ho fatte e posso assicurare che anche su asfalto (condizione in cui si ha piu grip quindi si riduce, si fa per dire, il gap tra dischi e vbrake) col disco ci si ferma in spazi ottimi\buoni\ragionevoli mentre il vbrake, se non si rompe, si ferma mooooolto dopo. Lo dico per esperienza personale: scendendo dal Falzarego ( pendenza tra il 6 e 9%, non eccessiva, quindi) un ciclista davanti a me ha letteralmente spaccato il vbrake posteriore... non mi immagino cosa potrebbe succedere con pendenze del 15 o 20%... Io con i dischi sono sceso tranquillamente dal Giau e dalle Tre Cime di Lavaredo... stranamente là non c'era nessuno coi vbrake...chissà come mai... Sulla sicurezza non si può scherzare...i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.

Se non sbaglio, queste sono tutte strade asvaltate. Ma una bici da corsa con i freni a disco non l'ho mai vista. Non capisco cosa volevi dire.
 

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
Io penso che i produttori di telai-forcelle.....se fanno una cosa è perchè il mercato(il loro principale fine) la richiede.........se ormai in molti montano i freni a disco.......o fanno telai-forcelle con i supporti smontabili per i v-brake(che pesano)...o fanno i supporti tradizionali.....(che se inutilizzati sono decisamente antiestetici)........o non mettono proprio i supporti.........e molto semplicemente.....dato che la gente compra i loro prodotti senza supporti....continueranno su questa strada......
ciò non toglie che su certi modelli per light-bikes o sui modelli da discount i v-brake avranno ancora a lungo un ruolo importante......
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
guardando i cataloghi dei vari produttori, si vedono sempre meno mtb equipaggiate con i V-brake.
Si vedono in giro delle mtb da passeggio con freni a disco, ridicolo.

meno male... a breve saranno solo un ricordo come i cantilever...

i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.

aggiungerei,quando non c'è da frenare...:smile:


5 punti per dire che il V-freno � migliore:
1 - minor peso dei dischi
2 - hanno potenza in abbondanza
3 - minor manutenzione
4 - minor costo dei ricambi
5 - un esempio per quando piove:
Bike1 con V-brake pu� frenare meno...
Bike2 con dischi frena di pi�...
...le gomme di entrambe le bike hanno lo stesso grip, dunque entrambe possono scivolare!

uno che ha scritto una cosa del genere,non ha mai usato un impianto a disco o,se l'ha fatto,l'ha provato nello spiazzo davanti a casa per circa 15 secondi
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Io penso che le tecnologie non vadano mai abbandonate ma sempre portate avanti e sviluppate. La storia insegna, è pieno di tecnologie abbandonate e poi riprese (es. il turbo, il 4wd, il 4ws, il diesel, ecc ecc).
I V-brakes sono una tecnologia ancora valida, con i suoi pro e i suoi contro perché c'è da dire che anche i freni a disco idraulici non sono immuni da difetti e problematiche.
E' quindi giusto che sul mercato continuino ad essere presenti più opzioni di scelta, se non altro contro l'appiattimento commerciale e non solo.
E comunque non solo i V-brakes non moriranno, non moriranno neanche gli U-brakes e nemmeno i Cantilever, visto che Avid ne ha appena tirato fuori un modello nuovo di zecca.

Max
 

Classifica giornaliera dislivello positivo