Petizione pro V-brake

Eugy90

Biker serius
8/8/08
121
1
0
Lograto (BS)
Visita sito
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa (dico Discesa non sottopasso...) e penso proprio di no. Io di discese vere ne ho fatte e posso assicurare che anche su asfalto (condizione in cui si ha piu grip quindi si riduce, si fa per dire, il gap tra dischi e vbrake) col disco ci si ferma in spazi ottimi\buoni\ragionevoli mentre il vbrake, se non si rompe, si ferma mooooolto dopo. Lo dico per esperienza personale: scendendo dal Falzarego ( pendenza tra il 6 e 9%, non eccessiva, quindi) un ciclista davanti a me ha letteralmente spaccato il vbrake posteriore... non mi immagino cosa potrebbe succedere con pendenze del 15 o 20%... Io con i dischi sono sceso tranquillamente dal Giau e dalle Tre Cime di Lavaredo... stranamente là non c'era nessuno coi vbrake...chissà come mai... Sulla sicurezza non si può scherzare...i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa (dico Discesa non sottopasso...) e penso proprio di no. Io di discese vere ne ho fatte e posso assicurare che anche su asfalto (condizione in cui si ha piu grip quindi si riduce, si fa per dire, il gap tra dischi e vbrake) col disco ci si ferma in spazi ottimi\buoni\ragionevoli mentre il vbrake, se non si rompe, si ferma mooooolto dopo. Lo dico per esperienza personale: scendendo dal Falzarego ( pendenza tra il 6 e 9%, non eccessiva, quindi) un ciclista davanti a me ha letteralmente spaccato il vbrake posteriore... non mi immagino cosa potrebbe succedere con pendenze del 15 o 20%... Io con i dischi sono sceso tranquillamente dal Giau e dalle Tre Cime di Lavaredo... stranamente là non c'era nessuno coi vbrake...chissà come mai... Sulla sicurezza non si può scherzare...i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.

Ma che V-brake erano quelli spaccati???

Scusami, ma non sono per nulla d'accordo su questo tuo commento.... io uso V-brake da una vita e, pur rendendomi conto dei limiti rispetto a quelli a disco, non ho mai avuto problemi in frenata... e faccio discese ben oltre il 6 - 9% :spetteguless:

Con questo non pongo i v-brake su un piedistallo, assolutamente.... ma neppure denigrarli così..... una volte esistevano pure i cantilever.... :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: shooter

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
io sono per i dischi per i soliti motivi, ma i vbrake, specie se di livello, sono sempre degli ottimi freni. ricordo quando staccavo la ruota posteriore per la potenza di quei freni (tektro quartz...). certo se mi infangavo le ruote ero cotto ma sino ad allora andavo bene uguale. alla fine se uno non ha necessità dei dischi perchè li dovrebbe montare?
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
Quote:
Originariamente inviata da Eugy90
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa (dico Discesa non sottopasso...) e penso proprio di no. Io di discese vere ne ho fatte e posso assicurare che anche su asfalto (condizione in cui si ha piu grip quindi si riduce, si fa per dire, il gap tra dischi e vbrake) col disco ci si ferma in spazi ottimi\buoni\ragionevoli mentre il vbrake, se non si rompe, si ferma mooooolto dopo. Lo dico per esperienza personale: scendendo dal Falzarego ( pendenza tra il 6 e 9%, non eccessiva, quindi) un ciclista davanti a me ha letteralmente spaccato il vbrake posteriore... non mi immagino cosa potrebbe succedere con pendenze del 15 o 20%... Io con i dischi sono sceso tranquillamente dal Giau e dalle Tre Cime di Lavaredo... stranamente là non c'era nessuno coi vbrake...chissà come mai... Sulla sicurezza non si può scherzare...i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.

Ma che V-brake erano quelli spaccati???

Scusami, ma non sono per nulla d'accordo su questo tuo commento.... io uso V-brake da una vita e, pur rendendomi conto dei limiti rispetto a quelli a disco, non ho mai avuto problemi in frenata... e faccio discese ben oltre il 6 - 9% :spetteguless:

Con questo non pongo i v-brake su un piedistallo, assolutamente.... ma neppure denigrarli così..... una volte esistevano pure i cantilever.... :omertà:
Quotone per rovermtb io ho v-brake con ruote cerchi con pista ceramica e non ho mai avuto problemi anche su discese impegnative da decine di km o su pendenze da paura. Certo se parliamo di bagnato o fango non si discute i dischi sono superiori per potere frenante. I dischi poi sono più confortevoli per la mano del biker :mrgreen:. Mi sa che Eugy90 è nato con i dischi o al massimo ha provato v-brake da supermercato :mrgreen:
:smile::smile::smile:.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Ho usato per molti anni i v-brake shimano, gli xt a parallelogramma che reputo un grand impianto frenante.

Non si possono fare, a mio avviso, confronto con impianti a diisco. Con quest'ultimi è tutta una storia diversa. Appena montati i dischi le mie velocità medie in discesa sono aumentate notevolmente. Co i dischi sono più tranquillo e non solo per la potenza frenante, ma perchè aiutano veramente nella guida, staccho all'ultimo ed ancora so che poss contare sull'impianto..... freno cun un dito e questo si riflette su uma migliore presa ed impostazione sul manubrio.......

Però è verissima una cosa..... ci sono bikers che per stile di guida / percorsi, i freni a disco non sono indispensabili, quindi il v-btake fa ancora egregiamente il suo gran bel lavoro. (poi provare a cambiare le mescole !)
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
stiamo sempre a parlare della stessa cosa pero' ...........

basta........... la potenza di un buon impianto disco non si discute .........

scrivo uno buono non quelle ca........te da supermercato spacciate per freni a disco ..........

idem per v-brake .............. un ottimo v-brake andra' in crisi solo sul fango e sul bagnato .........o quando sopra la bici ci pedala uno pesante, molto pesante.......
 

pantanide

Biker novus
22/11/07
11
0
0
Campania
Visita sito
ho i v-breke xt quelli con il parallelogramma sono eccellenti anche pioggia e fango posso garantire pero ho dovuto potenziare quello posteriore con un archetto Brake booster in quanto per la potenza mi dilatava il telaio. cmq ho provato anche il disco che al confronto con un ottimo v-brake, vedi xt o xtr, come frenata stiamo lì. secondo me nn dipende tanto dal freno ma da come si frena e se si sa frenare.
 
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa (dico Discesa non sottopasso...) e penso proprio di no. Io di discese vere ne ho fatte e posso assicurare che anche su asfalto (condizione in cui si ha piu grip quindi si riduce, si fa per dire, il gap tra dischi e vbrake) col disco ci si ferma in spazi ottimi\buoni\ragionevoli mentre il vbrake, se non si rompe, si ferma mooooolto dopo. Lo dico per esperienza personale: scendendo dal Falzarego ( pendenza tra il 6 e 9%, non eccessiva, quindi) un ciclista davanti a me ha letteralmente spaccato il vbrake posteriore... non mi immagino cosa potrebbe succedere con pendenze del 15 o 20%... Io con i dischi sono sceso tranquillamente dal Giau e dalle Tre Cime di Lavaredo... stranamente là non c'era nessuno coi vbrake...chissà come mai... Sulla sicurezza non si può scherzare...i vbrake sono perfetti in pianura quando c'è il sole, solo lì.


Io aggiungerei pure:
Non esistono più le mezze stagioni, non ci sono più le donne di una volta, i comunisti mangiano i bambini etc etc etc
 

darionollie_

Biker ultra
7/5/08
665
292
0
Saronno (va)
Visita sito
Bike
YT Tues / Canyon Spectral
Adesso sembra che senza dischi non si riesca più ad andare in discesa...
io ho imparato a fare dh con i v-brake.... (mi spaccavo le dita ok , ma sono vivo)
Certo i dischi vanno meglio, ma se non fai dh e fai xc non agonistico dei buoni v-brake (e buoni cerchi) van benissimo.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Che i dischi siano più prestazionali praticamente in ogni situazione, non ci piove.
A questo punto la domanda che ci si deve porre è: vale la pena prendere un prodotto meno performante, che richiede più manutenzione, per risparmiare qualche grammo?
Ad ognuno la propria scelta...
 
  • Mi piace
Reactions: Hero

ivanmorotti1

Biker ultra
16/4/07
655
1
0
como
Visita sito
scusate non penso che la domanda fosse cosa e meglio, discorso ormai ritrito, ma se forse non sarebe piu giusto poter scegliere.
sarebbe come se un bel giorno facessero solo le full e via basta telai rigidi
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ciao, io ho una spec enduro sl. ovviamente freni a disco e molto potenti. anche però fantasticamente modulabili. cosa in cui i v-brake peccano.
però è una bike universale salita e discesa. ho anche una spec. s-work front del 2004. l'ho presa per fare al 90% asfalto e qualche stradina ghiaiata. quindi anche come assetto è votata alla leggerezza con gomme sottili e molto leggere. beh qui c'erano e ho lasciato i v-brake. la frenata per l'utilizzo della bici và bene. certo i dischi sono un altro pianeta ma così è + leggera. unico appunto avevo pensato di fare 2 set di ruote ma con i v-brake se non si prende il cerchio identico è difficile che i pattini siano regolati. con i dischi questo problema on si porrebbe.
dipende sempre dall'utilizzo...
:cucù:
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Credo che bisogna fare una considerazione: 15 anni fa le mtb ,erano rigide, in acciaio e con i cantilever (i tempi dei V-brake erano ancora al di là dal venire). Eppure si facevano salite, discese, XC, downhill ecc ecc.
Se le cose si facevano allora non vedo perché non si possano fare anche adesso.
Poi c’è il progresso tecnologico, full, alluminio, carbonio, dischi, sospensioni sofisticate, che ci permettono di arrivare in cima più riposati (o in meno tempo) e di scendere più veloci (o più tranquilli).
C’è chi dice che sul Giau, o sul Falzarego i v-brake vanno in crisi? Ma allora, negli strapiombi, ci sarebbero decine di cadaveri di bikers che hanno tirato dritto a tornanti, perchè le mtb ci sono da molto tempo prima dei dischi e prima dei V-brake c’erano i mitici cantileverc! Come facevano/facevamo? Semplicemente si frenava un po’ prima, e si aveva la sensibilità nelle mani che ora invece troviamo nei dischi.
Chiaro, i V-brake sono più difficili da gestire, e hanno dei limiti innegabili in caso di fango, e di pioggia (ma con pista ceramica e pattini adeguati le cose cambiano).
Morale, meglio i V-brake o meglio i dischi? E’ come dire meglio full o front, carbonio o titanio, 26 o 29…..
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Io sono dell'idea che i v brake siano dei gran freni. Prima della comparsa dei dischi facevo praticamente gli stessi giri con la bike equipaggiata di v brake e non ho mai avuto problemi. Certo non tornerei mai più indietro ora come ora ma sulla loro funzionalità non si discute a parte i pregi e difetti naturalmente dei due tipi di impianti già affrontati. A questo punto la scelta è personale secondo me anche in base all'utilizzo del mezzo e dei percorsi che si affrontano. Qui siamo alla stessa divisione 29/26 pollici. C'è a chi piace e chi proprio non ne vuole sentire parlare e così deve essere anche per i freni secondo me. Se tutti quanti vedessimo le cose con la stessa ottica sarebbe finito il mondo penso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo