Peso reale marzocchi Z1 freeride SL 2003

windmillking

Biker ciceronis
ilGATTO ha scritto:
ulisse ha scritto:
Trailstar ha scritto:
Del resto e' doppia aria non ha molle
quindi potrebbe anche essere + o - 2Kg

..se è veramente così è una lieta notizia... :D

Mica tanto....

Fox e Rock shox a molla pesano meno di 2 kg
Bergam (150 mm, e tutta altra struttura) pesa poco più di 2 kg.

Ciao...

Beh se è davvero attorno ai 2 kg non è mica neanche così male ... RS non mi sembra abbia una robustezza paragonabile, Fox costa quasi il doppio e la Bergman, pur essendo un fantastico pezzo meccanico, non mi risulta abbia la possibilità di alcun blocco o riduzione di corsa e mi sembra più rivolta perciò ad un uso FR meno pedalato

grazie

marco
 

ilGATTO®

Biker tremendus
27/3/03
1.256
-1
0
Inchigollo [co]
Visita sito
windmillking ha scritto:
ilGATTO ha scritto:
ulisse ha scritto:
Trailstar ha scritto:
Del resto e' doppia aria non ha molle
quindi potrebbe anche essere + o - 2Kg

..se è veramente così è una lieta notizia... :D

Mica tanto....

Fox e Rock shox a molla pesano meno di 2 kg
Bergam (150 mm, e tutta altra struttura) pesa poco più di 2 kg.

Ciao...

Beh se è davvero attorno ai 2 kg non è mica neanche così male ... RS non mi sembra abbia una robustezza paragonabile, Fox costa quasi il doppio e la Bergman, pur essendo un fantastico pezzo meccanico, non mi risulta abbia la possibilità di alcun blocco o riduzione di corsa e mi sembra più rivolta perciò ad un uso FR meno pedalato

grazie

marco

La fox non costa il doppio:

Fox Racing Shox - "Vanilla 125 R fork: 100-125 mm travel spring/oil fork with 32 mm stanchion tubes, heavy duty fork brace, ultra stiff one-piece mag casting; adjustable rebound control (12 clicks) and spring preload. Weight: 1,92 kg. 100 mm convertible." Unit price 549 Promo = 499 Euro

(da www.barracuda.be)
 

windmillking

Biker ciceronis
ilGATTO ha scritto:
windmillking ha scritto:
ilGATTO ha scritto:
ulisse ha scritto:
Trailstar ha scritto:
Del resto e' doppia aria non ha molle
quindi potrebbe anche essere + o - 2Kg

..se è veramente così è una lieta notizia... :D

Mica tanto....

Fox e Rock shox a molla pesano meno di 2 kg
Bergam (150 mm, e tutta altra struttura) pesa poco più di 2 kg.

Ciao...

Beh se è davvero attorno ai 2 kg non è mica neanche così male ... RS non mi sembra abbia una robustezza paragonabile, Fox costa quasi il doppio e la Bergman, pur essendo un fantastico pezzo meccanico, non mi risulta abbia la possibilità di alcun blocco o riduzione di corsa e mi sembra più rivolta perciò ad un uso FR meno pedalato

grazie

marco

La fox non costa il doppio:

Fox Racing Shox - "Vanilla 125 R fork: 100-125 mm travel spring/oil fork with 32 mm stanchion tubes, heavy duty fork brace, ultra stiff one-piece mag casting; adjustable rebound control (12 clicks) and spring preload. Weight: 1,92 kg. 100 mm convertible." Unit price 549 Promo = 499 Euro

(da www.barracuda.be)

scusa la fox vanilla (nel bene e nel male) non è mica ad aria , inoltre la R è solo regolabile nel ritorno, metre la Marzocchi è regolabile nel ritorno, nel precarico, nel carico di stacco e la puoi bloccare ; devi fare riferimento alla Fox ad aria, la RLC, mi sembra sia a circa 800-850 o alla Talas RLC che è a 899 ...
Non è il doppio , è un po' di piu :)

marco
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
windmillking ha scritto:
prova a dare una scorsa a questo test sulla psylo ...

http://www.formosanfattire.com/ledge/three_fork_comparison.htm

a presto

marco
bah!Io ho la Psylo SL tullio ed ho provato la RLC 125 per una settimana... a parte il fatto che la Fox fa 125mm a finecorsa "meccanico" con uno "stonk" poco rassicurante (il che si traduce in circa 118mm di esc effettiva calibrando bene il volume di olio) dal punto di vista della guida, non vedo differenze tali da giustificare certe prese di posizione: la Fox è indubbiamente più rigida e dà l'impressione una forca più solida, ma la Psylo assorbe meglio e l'idraulica mi sembra più controllata oltre che sensibile alle regolazioni, invece, non mi ha convinto del tutto quella della fox.
Cmq si parla sempre di sfumature che nella guida impegnata si fatica a percepire e che cmq passano in secondo piano quando i problemi sono l'aderenza delle gomme, le pietre mosse, il gradino visto all'ultimo momento, ecc.
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Canà Mtb ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
...su tuttomtb la danno a 2050gr (peso rilevato)
:smile: :smile: :smile:
ahahahahahahahaha
:smile: :smile: :smile:
...fammi indovinare: 2150gr???L'hai pesata?


Non l'ho pesata, ma crederò a quel peso solo quando l'avrò visto con i miei occhi...sai, l'anno scorso la Z150 doveva pesare 2,5-2,7 kg e invece ne pesava 3,3...vedi un pò te...
 

ilGATTO®

Biker tremendus
27/3/03
1.256
-1
0
Inchigollo [co]
Visita sito
windmillking ha scritto:
scusa la fox vanilla (nel bene e nel male) non è mica ad aria , inoltre la R è solo regolabile nel ritorno, metre la Marzocchi è regolabile nel ritorno, nel precarico, nel carico di stacco e la puoi bloccare ; devi fare riferimento alla Fox ad aria, la RLC, mi sembra sia a circa 800-850 o alla Talas RLC che è a 899 ...
Non è il doppio , è un po' di piu :)

marco

Lo so che non è ad aria.....l'ho messa perchè pur non essendo ad aria pesa meno della zocchi ad aria. E indubbiamente in questa categoria di forche molla-olio è meglio che aria.

Fox Racing Shox - "Vanilla 125 RLC fork:100-125 mm travel spring/oil fork with 32 mm stanchion tubes, heavy duty fork brace, ultra stiff one-piece mag casting; equipped with a on-the-fly lock-out, adjustable rebound control (12 clicks), low-speed compression dial (8 clicks) and spring preload. Weight: 1,92 kg. 100 mm convertible." Unit price 735 Promo = 699 Euro


E secondo me la rlc è meglio (qr20 escluso) della z1 fr, e comunque costa molto meno :
Marzocchi - Z1.5 Freeride SL QR20 Pro2003: long travel freeride light forks, air/oil, ECC5 system (5 positions to lock and climb), + and - air chambers, 32 mm aluminium stanchions, disc only, 20 mm axle included. Unit price 850 Euro

Ciao...
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
la Fox è indubbiamente più rigida e dà l'impressione una forca più solida, ma la Psylo assorbe meglio e l'idraulica mi sembra più controllata oltre che sensibile alle regolazioni, invece, non mi ha convinto del tutto quella della fox.
vai d'accordo con Mao :-)
mi avete fatto diventare curioso, devo provare le vostre Psylo prodigiose :-P
 

ilGATTO®

Biker tremendus
27/3/03
1.256
-1
0
Inchigollo [co]
Visita sito
ilGATTO ha scritto:
windmillking ha scritto:
scusa la fox vanilla (nel bene e nel male) non è mica ad aria , inoltre la R è solo regolabile nel ritorno, metre la Marzocchi è regolabile nel ritorno, nel precarico, nel carico di stacco e la puoi bloccare ; devi fare riferimento alla Fox ad aria, la RLC, mi sembra sia a circa 800-850 o alla Talas RLC che è a 899 ...
Non è il doppio , è un po' di piu :)

marco

Lo so che non è ad aria.....l'ho messa perchè pur non essendo ad aria pesa meno della zocchi ad aria. E indubbiamente in questa categoria di forche molla-olio è meglio che aria.

Fox Racing Shox - "Vanilla 125 RLC fork:100-125 mm travel spring/oil fork with 32 mm stanchion tubes, heavy duty fork brace, ultra stiff one-piece mag casting; equipped with a on-the-fly lock-out, adjustable rebound control (12 clicks), low-speed compression dial (8 clicks) and spring preload. Weight: 1,92 kg. 100 mm convertible." Unit price 735 Promo = 699 Euro


E secondo me la rlc è meglio (qr20 escluso) della z1 fr, e comunque costa molto meno :
Marzocchi - Z1.5 Freeride SL QR20 Pro2003: long travel freeride light forks, air/oil, ECC5 system (5 positions to lock and climb), + and - air chambers, 32 mm aluminium stanchions, disc only, 20 mm axle included. Unit price 850 Euro

Ciao...

Il succo del mio discorso è che qui sul forum tutto quello che è marzocchi, MDE e Kona viene spacciato come il top.

E' evidente che questo non è sempre vero.......ma legge della pecora lo fa sembrare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo