effettivamente i rapporti peso bici/peso biker descritti nell'articolo sono, per lo meno per i ciclisti più leggeri, poco credibili; in quanto porterebbero a mtb molto più leggere di quelle realmente esistenti
riporto poi una sensazione personale. sono fresco di acquisto di una e-mtb; notoriamente una bici molto pesante. beh in realtà in piano, ovviamente a motore spento, una volta vinta l'inerzia per accelerarla, si pedala praticamente come una molto più leggera. il che è ovvio perchè a velocità costante in piano contano l'atrito delle gomme e quello aerodinamico. però sul campo non lo davo così per scontato.
in salita ovviamente i 10 kg di più sono una mazzata; altro che fattore psicologico.
riporto poi una sensazione personale. sono fresco di acquisto di una e-mtb; notoriamente una bici molto pesante. beh in realtà in piano, ovviamente a motore spento, una volta vinta l'inerzia per accelerarla, si pedala praticamente come una molto più leggera. il che è ovvio perchè a velocità costante in piano contano l'atrito delle gomme e quello aerodinamico. però sul campo non lo davo così per scontato.
in salita ovviamente i 10 kg di più sono una mazzata; altro che fattore psicologico.