Peso che non scende

Vaicosì

Biker novus
29/5/15
39
0
0
Visita sito
Posso darti un solo grande consiglio, anzi due.

Mangia solo quello che gli umani mangerebbero nel loro habitat naturale (ossia un mix di foreste caldo-umide e praterie temperate), e come loro farebbero per procacciarselo, fai attività, varia, ogni giorno.


..... praticamente bisognerebbe tornare all'età della pietra...... :nunsacci::nunsacci:

Scusa ma, sebbene i tuoi consigli siano, a rigor di logica, ottimi consigli, in realtà nella vita quotidiana di oggi li vedo moooooolto ma molto poco praticabili!!!

Qualche consiglio più attuabile da qualsiasi persona che conduca una vita "normale" (e non da eremita) non ne hai??
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
...

Mangia solo quello che gli umani mangerebbero nel loro habitat naturale (ossia un mix di foreste caldo-umide e praterie temperate), e come loro farebbero per procacciarselo, fai attività, varia, ogni giorno.

Quindi elimina tutti i cibi industriali, lavorati, e limita anche quelli che per essere commestibili vanno cucinati o "semilavorati", inclusi cereali, legumi e carni animali. Niente dolciumi e dolci, biscotti e prodotti da forno conservati, niente zucchero raffinato in genere, salse industriali. Niente latte e derivati. .

..massimo rispetto se porti avanti una dieta così, necessaria probabilmente ad una condizione patologica come quella che hai descritto.. uscendo dall'ambito patologico, una dieta così non ha ragione di essere secondo me. Mi pare che stai parlando della cosidetta paloeodieta, molto discussa e del tutto sconfessata dalla maggior parte dei nutrizionisti. I nostri avi che mangiavano e vivevano come dici tu, a 25 anni erano già vecchi ed a 30 anni già morti...i miei nonni a 90 anni stavano benone e se gli dicevi di mangiare come hai descritto ti avrebbero dato del pazzo. Ripeto non discuto eventuali patologie o intolleranze alimentari, ma continua a ritenere che una buona dieta meditteranea, senza eccessi ma con qualche concessione (ed in periodo invernale anche 'ampia' concessione...:spetteguless:) sia il meglio per il nostro corpo e la nostra qualità della vita in generale..

ps..l'habitat naturale dell'uomo sapiens è il mondo, non le foreste caldo umide e praterie temperate..gli inuit mangiano quasi solo proteine da foche e pesci e stanno bene, gli sherpa se li metti nella foresta umida chiedono lo stesso il burro di yak, ecc. ecc. Il fisico uomano ha enormi capacità di adattamento all'ambiente, all'alimentazione, al clima, agli allenamenti in bici...
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
............... Ripeto non discuto eventuali patologie o intolleranze alimentari, ma continua a ritenere che una buona dieta meditteranea, senza eccessi ma con qualche concessione (ed in periodo invernale anche 'ampia' concessione...:spetteguless:) sia il meglio per il nostro corpo e la nostra qualità della vita in generale..
...

quoto
 

Vaicosì

Biker novus
29/5/15
39
0
0
Visita sito
ps..l'habitat naturale dell'uomo sapiens è il mondo


ERA il Mondo. Ormai l'uomo l'ha talmente compromesso con l'inquinamento in generale che pensare di mangiare "sano" è pura utopia....... anche l'insalata del proprio orto ormai non è più "sana", in quanto con tutto l'inquinamento che c'è nell'aria pure quella risulta essere "tossica" per il nostro organismo.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
..massimo rispetto se porti avanti una dieta così, necessaria probabilmente ad una condizione patologica come quella che hai descritto.. uscendo dall'ambito patologico, una dieta così non ha ragione di essere secondo me. Mi pare che stai parlando della cosidetta paloeodieta, molto discussa e del tutto sconfessata dalla maggior parte dei nutrizionisti. I nostri avi che mangiavano e vivevano come dici tu, a 25 anni erano già vecchi ed a 30 anni già morti...i miei nonni a 90 anni stavano benone e se gli dicevi di mangiare come hai descritto ti avrebbero dato del pazzo. Ripeto non discuto eventuali patologie o intolleranze alimentari, ma continua a ritenere che una buona dieta meditteranea, senza eccessi ma con qualche concessione (ed in periodo invernale anche 'ampia' concessione...:spetteguless:) sia il meglio per il nostro corpo e la nostra qualità della vita in generale..

ps..l'habitat naturale dell'uomo sapiens è il mondo, non le foreste caldo umide e praterie temperate..gli inuit mangiano quasi solo proteine da foche e pesci e stanno bene, gli sherpa se li metti nella foresta umida chiedono lo stesso il burro di yak, ecc. ecc. Il fisico uomano ha enormi capacità di adattamento all'ambiente, all'alimentazione, al clima, agli allenamenti in bici...

supermaxiquotonetriplocarpiato..
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.102
2.218
0
Visita sito
Vaicosì;7651391 ha scritto:
ERA il Mondo. Ormai l'uomo l'ha talmente compromesso con l'inquinamento in generale che pensare di mangiare "sano" è pura utopia....... anche l'insalata del proprio orto ormai non è più "sana", in quanto con tutto l'inquinamento che c'è nell'aria pure quella risulta essere "tossica" per il nostro organismo.

Non ERA nemmeno allora.

L'inquinamento ambientale è un problema serio che minaccia il pianeta [1].
Ma figurarsi un'età dell'oro preistorica, in cui tutti vivevano sani e felici, è irrealistico.

Nella preistoria si moriva di fame, di freddo, di malattie che oggi fanno appena preoccupare.
Oggi si può andare a scegliere la roba biologica, allora toccava prendere quello che c'era (magari mezzo marcio).

C'è lo smog? E' vero, ma immaginiamo l'aria che doveva esserci nelle caverne o nelle capanne con dei fuochi accesi...

[1] Non noi nell'imminente, dato che continuiamo a crescere di numero ;-)
 

Vaicosì

Biker novus
29/5/15
39
0
0
Visita sito
Non ERA nemmeno allora.

L'inquinamento ambientale è un problema serio che minaccia il pianeta [1].
Ma figurarsi un'età dell'oro preistorica, in cui tutti vivevano sani e felici, è irrealistico.

Nella preistoria si moriva di fame, di freddo, di malattie che oggi fanno appena preoccupare.
Oggi si può andare a scegliere la roba biologica, allora toccava prendere quello che c'era (magari mezzo marcio).

C'è lo smog? E' vero, ma immaginiamo l'aria che doveva esserci nelle caverne o nelle capanne con dei fuochi accesi...

[1] Non noi nell'imminente, dato che continuiamo a crescere di numero ;-)

Mah guarda, sicuramente la Terra era infinitamente più sana di come lo è ora, ridotta a un ammasso di inquinamento e spazzatura dalla razza umana..... sicuro che si viva meglio oggi?? Io non ne sarei così certo, e non sto parlando solo di inquinamento, ma di "stile di vita" in generale.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.102
2.218
0
Visita sito
Vaicosì;7652345 ha scritto:
Mah guarda, sicuramente la Terra era infinitamente più sana di come lo è ora, ridotta a un ammasso di inquinamento e spazzatura dalla razza umana..... sicuro che si viva meglio oggi?? Io non ne sarei così certo, e non sto parlando solo di inquinamento, ma di "stile di vita" in generale.

E' difficile esserne sicuri, ma ragionandoci mi pare che si viva meglio oggi.

Nella condizione attuale, è bello passare qualche ora immersi nella natura incontaminata.
Ma è un ambiente ostile, se si deve vivere lì solo lì.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Grazie a tutti per le vostre risposte
Il discorso delle 2 ore era inteso che mi sono pesato prima di iniziare il giro e dopo ma il peso e uguale
Comunque penso che abbiate ragione sul regime alimentare lo curerò meglio grazie

Se il peso era uguale... vuol dire che hai spinto non troppo e reintegrato bene.. ;-) o-o
Ma non c'entra nulla con il calo ponderale.

Se comunque vuoi avere buoni risultati e soprattutto procedere nella maniera giusta, senza rischiare di 'bruciarti' massa magra in maniera eccessiva, il mio consiglio è di rivolgerti ad un bravo dietologo (medico dietista o biologo nutrizionista) che ti faccia un'analisi della composizione corporea (con plicometria o bioimpendenziometria profesionale), in modo da capire bene quale sia la massa grassa, quella magra, ecc. e calcolare per bene il tuo metabolismo basale.

Dimagrire non vuol dire perdere peso, bensì perdere massa grassa (e magari sostituirla con un po' di massa magra in più, ovvero muscolo).

Se procedi da solo c'è il rischio che tu perda sì parecchio peso, ma con tanta massa magra inclusa, quindi forse è meglio farsi seguire, almeno all'inizio, da qualcuno che sappia guidarti, in base al tuo metabolismo basale e al fabbisogno calorico quotidiano complessivo, alla giusta suddivisione dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e alla corretta assunzione dei micro (vitamine, sali, ecc.).

Poi tanti dei consigli che qui ti hanno dato sono più o meno corretti (eccetto quelli pseudo new age e molto naif di non mangiare certi alimenti quali latticini, cibi cotti, che fanno riferimento a ipotetici habitat naturali dell'uomo che sono solo frutto di fantasia pseudoantropologiche smentite su qualsiasi manuale universitario accessibile a chiunque), ma per me, visto che della tua salute si tratta (e un deciso sovrappeso come il tuo può portare problemi cardiovascolari, epatici, scheletrici), farei piuttosto attenzione... ;-)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
E' difficile esserne sicuri, ma ragionandoci mi pare che si viva meglio oggi.

Nella condizione attuale, è bello passare qualche ora immersi nella natura incontaminata.
Ma è un ambiente ostile, se si deve vivere lì solo lì.

Dove si viva meglio è piuttosto difficile dirlo... io non scommetterei ne sull'oggi nel sul ieri ;-)

Senza dubbio sono molto diffuse le immagine stereotipate e mitizzate di un passato arcaico di benessere e vita sana in armonia in mezzo alla natura... (con una aspettativa di vita media di 15-18 anni però.. ;-) ) o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo