ciao controlla anche se la tua forka sia center lock o a 6 fori
Forse voleva dire che quando comprerà le ruote nuove deve stare attento a scegliere quelle giuste in base hai dischi che ha !! forse si è solo espresso male !! dico io ...ciao controlla anche se la tua forka sia center lock o a 6 fori
Scusa ma questa non si può proprio leggere....
L'attacco 6 fori o Centerlock è relativo solo al fissaggio del disco sul mozzo, la forcella non c'entra nulla e al limite è un problema di fissaggio dei dischi ai mozzi e non di montaggio della ruota sulla forcella.
Al limite la forcella può avere un attacco per la pinza del freno di tipo International Standard (IS) o Post Mount (PM), ma ancora uina volta è relativop al fissaggio della pinza alla forcella e non c'entra nulla con il montaggio della ruota sulla forcella.
Prima di dare indicazioni tecniche, specie nella sezione princiapinti, è sempre meglio essere sicuri di quello che si scrive per non generare inutile confusione
Forse voleva dire che quando comprerà le ruote nuove deve stare attento a scegliere quelle giuste in base hai dischi che ha !! forse si è solo espresso male !! dico io ...
io nn volevo minimamente peccare di presunzione Tecnica nei confronti di nessuno, ma se Olimpo ha delle ruote con mozzi a 6 fori che hanno bisogno di sei(ant) + sei(post) vitine x il fissaggio dei dischi di conseguenza comprerà delle ruote a sei fori a perno passante o no questo dipenderà dalla forcella oppure delle ruote center lock a perno passante o no e il tutto dipendera sempre dalla forcella. Un Principiante.
e vedi se si capisce minimamente quanto hai spiegato ora, che comunque per chi non ha ancora chiara la differenza fra i forcellini aperti e il perno passante rimane comunque complicato da capire.ciao controlla anche se la tua forka sia center lock o a 6 fori
Allora, fondamentalmente esistono due modi di fissare la ruota anteriore alla forcella.
Il modo più "classico" prevede sulla forcella una coppia di forcellini aperti
![]()
Su questi forcellini si inserisce un mozzo con battuta 100 mm e asse da 9 mm che viene stretto alla forcela attraverso uno spinotto passante per l'asse del mozzo con una leva a camma che lo serra alla forcella, ovvero lo sgancio rapido o quick release se vi sentite più anglofoni
![]()
Questo metodo di fissaggio, di derivazione dalla bici strada, ha mostrato i suoi limiti con l'aumento delle prestazioni delle moderne MTB con sollecitazioni meccaniche sempre maggiori, si è sentita quindi l'esigenza dapprima in DH e poi nel FR e in AM di un metodo di ancoraggio più solido della ruota anteriore per evitare allentamenti della presa sui forcellini e aumentare la rigidità all'anteriore. Per realizzare questo si usa un asse passante o thru axle per i soliti anglofoni, generalmente da 20 mm di diametro, che viene ancorato alla forcella su dei fori di pari diametro e stretto attraverso viti a brugola o sistemi a camme
![]()
![]()
Naturalmete per poter usare questi sistemi occorre un mozzo apposito che non ha più l'asse da 9 mm ma un foro da 20 mm e battuta 110 mm
![]()
Oltre allo standard da 20 mm, è stato da poco introdotto lo standard a perno passante da 15 mm e un sistema di sgancio rapido dell'asse, il QR15
![]()
Questo standard è stato accolto da molti costruttori mente altri come ad esempio Rock Shox hanno preferito sviluppare una versione alleggerita del loro perno da 20 mm con sgancio rapido, il Maxle Light.
Oltre questi due standard esistono poi quelli proprietari di alcuni marchi, tipo il 25mm di Specialized della forcella a doppia piastra E150 che equipaggia la Enduro o altri che usano perni da 30mm, sono standard che non hanno diffusione oltre l'applicazione specifica in quel dato modello e in ogni caso richiedono un mozzo anteriore apposito.
... ciao a tutti ,
Mi aggancio alla discussione sui perni passanti.... si parla di ruote anteriori ma sulle posteriori leggo solo l'utilizzo di perni passanti da 12... chi, come me possiede ancora mozzi posteriori da 9 ( Scott spark 2014) può pensare di passare al modello da12 a parità di telaio...
Grazie a tutti
Quoto!Solo mediante l'impiego di questo perno che è da 12 mm con due asole a 10 mm che entrano nei forcellini del tuo telaio con quick relase :
https://www.bike-discount.de/it/comprare/reverse-components-axle-qr-12-10mm-for-135mm-hube-162315
10x135 mm.Logicamente le ruote devono essere 135 , non native da minimo 142...
...molte ruote sono da 12x135 e poi adattabili a 9x135/12x142
... grazie 1000 per la spiegazione tecnica...Solo mediante l'impiego di questo perno che è da 12 mm con due asole a 10 mm che entrano nei forcellini del tuo telaio con quick relase :
https://www.bike-discount.de/it/comprare/reverse-components-axle-qr-12-10mm-for-135mm-hube-162315
Logicamente le ruote devono essere 135 , non native da minimo 142...
...molte ruote sono da 12x135 e poi adattabili a 9x135/12x142