Percorsi nuovi sugli euganei

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Allora aspettiamo chiarimenti da Marcoz...forse ho capito a cosa si riferisce e li ho fatti solo in discesa (il nome 7 guadi è molto azzeccato :i-want-t:)

si ..si anch'io penso di sapere quali sono ma li ho sempre evitati su consiglio di chi li aveva già fatti ..... sono molto spesso impraticabili.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
@lucaz.... il termine fangara è molto diffuso ed usato per diversi sentieri e si predilige chiamare così uno o l'altro a seconda del gruppo con cui si esce. Ad esempio, tra i ragazzi con cui esco la carabiniera è più nota come panettoni per via delle gobbe che ci sono all'inizio del sentiero a fianco del vigneto. Ci sono poi i nomi universalmente riconosciuti come carabiniera e 30 all'ora.

@anthony.... ti assicuro che i 30 all'ora non sono così difficili, li faccio io senza problemi e ti assicuro che non sono un cuor di leone in discesa....lucaz ne sa qualche cosa visto che una volta siamo usciti assieme (ad onor del vero sono migliorato un po' da allora :cucù:). Basta capire le traiettorie e poi si scende che è un piacere.

@miki71....il "falso" 7 guadi è in realtà il calto callegaro, anche se in tantissimi lo chiameno comunque guadi.
I 7 guadi partono dal Frantoio Colli del Poeta, salgono più o meno parallelamente al calto e si ricongiungono a questo a circa 3/4 della salita. Il sentiero prende il nome di 7 guadi perchè in origine seguiva il percorso di un rigagnolo d'acqua che occorreva attraversare più volte. E' una zona molto umida e sempre in ombra, conseguentemente il fango non si asciuga mai se non dopo 7 anni di siccità
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
[[email protected] "falso" 7 guadi è in realtà il calto callegaro, anche se in tantissimi lo chiameno comunque guadi.
I 7 guadi partono dal Frantoio Colli del Poeta, salgono più o meno parallelamente al calto e si ricongiungono a questo a circa 3/4 della salita. Il sentiero prende il nome di 7 guadi perchè in origine seguiva il percorso di un rigagnolo d'acqua che occorreva attraversare più volte. E' una zona molto umida e sempre in ombra, conseguentemente il fango non si asciuga mai se non dopo 7 anni di siccità[/QUOTE]

La 7 guadi o fangara è il calto callegaro. Inizia come detto a 3/4 della salita (senza nome ma definita come 7 guadi dalla competizione transeuganea) e termina in via ventolone poco prima dell'ingresso del citato frantoio. Il calto è il letto di un rio/ruscelletto (callegaro appunto). Nello specifico la discesa segue il letto del fiumiciattolo attraversandolo in diversi punti, probabilmente 7 (da cui 7 guadi). Il fondo, essendo il letto del ruscelletto è molto umido e quindi pieno di fango anche durante la stagione estiva (da cui fangara).

Come detto la classica salita pedalabile che da via S. Eusebio arriva al pianoro non ha un toponimo (almeno nelle CTR Regione Veneto).

Per quanto riguarda itinerari sul M. Madonna qualcuno sa se è facilmente individuabile il sentiero/stradello che da passo fiorino gira in senso antiorario circa a mezza costa e dovrebbe arrivare in loc. S.Antonio.
Nel sito della Ercules bike di Monselice c'era un itinerario con mappa (Itinerario 3 I Monti Grande e Venda) manca però la descrizione del percorso.

Link mappa : http://web.tiscali.it/collieuganei/map3.htm
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Per quanto riguarda itinerari sul M. Madonna qualcuno sa se è facilmente individuabile il sentiero/stradello che da passo fiorino gira in senso antiorario circa a mezza costa e dovrebbe arrivare in loc. S.Antonio.
si, è facilmente individuabile: dal passo delle fiorine, bisogna dirigersi su asfalto in salita verso il monte della Madonna, e dopo pochi metri di salita, sulla sinistra si stacca una stradella asfaltata ( male) con tabella per chiesa S. Antonio: la stradella dopo 100 metri diventa sentiero sterrato: bisogna mantenere il sentiero principale, evitando le diramazioni.
Comunque di recente, hanno fatto anche qualche segnale su rocce e alberi..... è piuttosto difficile sbagliare....
 

MiKi71

Biker popularis
24/5/06
60
0
0
Padova
Visita sito
si, è facilmente individuabile: dal passo delle fiorine, bisogna dirigersi su asfalto in salita verso il monte della Madonna, e dopo pochi metri di salita, sulla sinistra si stacca una stradella asfaltata ( male) con tabella per chiesa S. Antonio: la stradella dopo 100 metri diventa sentiero sterrato: bisogna mantenere il sentiero principale, evitando le diramazioni.
Comunque di recente, hanno fatto anche qualche segnale su rocce e alberi..... è piuttosto difficile sbagliare....

Ma questo gira in senso orario...quello in senso antiorario si prende a dx subito dopo il ristorante.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Ma questo gira in senso orario...quello in senso antiorario si prende a dx subito dopo il ristorante.
dal passo fiorine per S. Antonio c' è solo quello, che passa per la chiesetta e poi scende a Teolo ( e guardando il percorso dall' alto è verso sinistra, cioè in senso antiorario)...
quello che dici tu riporta sul sentiero del monte grande e, per lo più, va verso destra, cioè in senso orario.....

se dal passo fiorine giri a destra ( nel piazzale) e fai il giro in senso antiorario ( verso sinistra) fai il giro attorno al monte della Madonna....
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Probabilmente è quello che intendo io. Nella mappa dell'Ercules Bike friends è segnato in giallo fino a S. Antonio e poi in verde da li fino a Teolo. Com'è?
E' fattibile in sella o presenta tratti con pendenze impossibili?
allora, il primo tratto è molto facile e per lo più in discesa; ad un bivio si deve tenere la destra e ci sono un paio di punti con delle rocce sporgenti che obbligano forse a scendere dalla bici: poi riprende in falsopiano e in divertente slalom fra roccette affioranti...

...nel momento in cui il sentiero si restringe con secca svolta a sinistra, si apre davanti a te uno splendido panorama su Teolo e la pianura sottostante ( merita almeno 10 minuti di contemplazione!): da qui fino alla chiesetta.....io lo faccio quasi tutto a piedi....saranno 200 metri...

...giunti nel prato dietro la chiesetta si tiene la sinistra ( si può visitare la grotta) e poi giù fino a Teolo a tutta birra!!!
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Probabilmente è quello che intendo io. Nella mappa dell'Ercules Bike friends è segnato in giallo fino a S. Antonio e poi in verde da li fino a Teolo. Com'è?
E' fattibile in sella o presenta tratti con pendenze impossibili?

Ci sono alcuni tratti da fare a piedi subito prima e subito dopo la chiesetta di S. Antono Abate, ma sono brevi. Per il resto è tutto fattibile.
Dopo la chiesetta c'è un tratto con molti sassi mossi, seguito da un tratto cementato con una forte pendenza...il tutto sempre in discesa verso Teolo
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
55
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ciao a tutti! vista l'allegra ed assoluta confusione tra vari toponimi..proporrei di trovarci a farli insieme qualche volta! tanto più che da un pò giro solo soletto visto che il mio precedente gruppo si è sfaldato; il vino e la soppressa li porto io!:i-want-t:
 

MiKi71

Biker popularis
24/5/06
60
0
0
Padova
Visita sito
Ciao a tutti! vista l'allegra ed assoluta confusione tra vari toponimi..proporrei di trovarci a farli insieme qualche volta! tanto più che da un pò giro solo soletto visto che il mio precedente gruppo si è sfaldato; il vino e la soppressa li porto io!:i-want-t:

Bhe...se la metti così affare fatto !!! io e qke amico ci troviamo il sabato davanti a Villa Lugli verso le 12.00. Io porto il panbiscotto :-)
 
@lucaz.... il termine fangara è molto diffuso ed usato per diversi sentieri e si predilige chiamare così uno o l'altro a seconda del gruppo con cui si esce. Ad esempio, tra i ragazzi con cui esco la carabiniera è più nota come panettoni per via delle gobbe che ci sono all'inizio del sentiero a fianco del vigneto. Ci sono poi i nomi universalmente riconosciuti come carabiniera e 30 all'ora.

@anthony.... ti assicuro che i 30 all'ora non sono così difficili, li faccio io senza problemi e ti assicuro che non sono un cuor di leone in discesa....lucaz ne sa qualche cosa visto che una volta siamo usciti assieme (ad onor del vero sono migliorato un po' da allora :cucù:). Basta capire le traiettorie e poi si scende che è un piacere.

@miki71....il "falso" 7 guadi è in realtà il calto callegaro, anche se in tantissimi lo chiameno comunque guadi.
I 7 guadi partono dal Frantoio Colli del Poeta, salgono più o meno parallelamente al calto e si ricongiungono a questo a circa 3/4 della salita. Il sentiero prende il nome di 7 guadi perchè in origine seguiva il percorso di un rigagnolo d'acqua che occorreva attraversare più volte. E' una zona molto umida e sempre in ombra, conseguentemente il fango non si asciuga mai se non dopo 7 anni di siccità
ma infatti ho sentito chiamare fangare anche una percorso che porta da villa a teolo.....ma NON è per niente una faNGARA.....mà...
cmq sono sicuro di quello che ho scritto...visto che giro da molto sugli euganei ho sentito + volte anziani del posto(che sono quelli che la sanno + lunga di noi:il-saggi:)...chiamare così quei percorsi....
Dopo è naturale che i nomi vengono storpiati e modificati...
I panettoni come li chiamate voi del branco e co... si chiama "carabiniera"...questo prk il sentiero finisce a luvigliano...non troppo distante dai carabinieri cinofili....o almeno il motivo dovrebbe essere questo....MI INFORMERO'....
Ad esempio il sentiero che tutti chiamano "baiamonte"(quello che dal venda porta in via siesa e poi giù in strada davanti la trattoria baiamonte..) non si chiama così!!...ma si chiama "perletta"......
Il sentiero che molti chiamano il "roccolo" (quello della transeuganea che passa dietro le antenne e che porta dove porta la "perletta"...) in realtà si chiama "calto freddo" per via del ruscello e della temperatura dell'ambiente.....

@anthony....
allora...hai presente quando sei sulla cima del rusta?...dove c'è ank quella specie di monumento in rovina?...ecco....prima di arrivare al monumento c'è una piazzola appena prima....e (salendo) sulla sinistra c'è un sentiero che va giù....un canalone!...che ti porta in un primo vigneto...contiui quei 50 metri e ti trovi una discesa(sempre vigneto) sulla sinistra e una piccola risalita sulla destra....tu prendi a destra..... appena salito ti accorgerai che sei vicino alla strada bianca del fasolo!...altri 50-100 metri di lieve discesa sulla sinistra e ti trovi su quella strada bianca....poi da lì dovresti ritrovarti se conosci il fasolo!:celopiùg:
Se il problema sta nel salire sul rusta....allora...hai detto che conosci l'imbocco giusto?...bene inizi a salire...facendo tutti i tornanti...la strada all'inizio è fatta di fondo strano...sassi cementati sporgenti levigati:nunsacci:....continui per i tornanti..ci dovrebbe essere ank qlk indicazione ogni tanto:omertà:...cmq tu sai che quando vedi una svolta da qualche parte...tu devi sempre andare su per i tornanti in salita!....a un certo punto dovresti trovarti (dopo un bel po' di pedalkate:smile:) a un incrocio...su a destra o giu a sinistra.....ecco...tu devi sempre andare su!!....e vedrai che c'arrivi...stanco ma c'arrivi!
un buon riferimento possono essere ank le panchine di cemento che dovrebbero esserci ogni tanto per la salita!:celopiùg:

a...i 30 all'ora non sono poi così difficili!:nunsacci:.....per un crosscountrista medio....sarà difficolta media non di +!!:celopiùg:

@MIKI71.....ti assicuro che non è per nulla difficile come discesa!:spetteguless:
di passaggi difficili non ce ne sono...forse quel canalone ma se lo riprovi ti assicuro che ti ricrederai!:celopiùg:
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
55
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
ma infatti ho sentito chiamare fangare anche una percorso che porta da villa a teolo.....ma NON è per niente una faNGARA.....mà...
cmq sono sicuro di quello che ho scritto...visto che giro da molto sugli euganei ho sentito + volte anziani del posto(che sono quelli che la sanno + lunga di noi:il-saggi:)...chiamare così quei percorsi....
Dopo è naturale che i nomi vengono storpiati e modificati...
I panettoni come li chiamate voi del branco e co... si chiama "carabiniera"...questo prk il sentiero finisce a luvigliano...non troppo distante dai carabinieri cinofili....o almeno il motivo dovrebbe essere questo....MI INFORMERO'....
Ad esempio il sentiero che tutti chiamano "baiamonte"(quello che dal venda porta in via siesa e poi giù in strada davanti la trattoria baiamonte..) non si chiama così!!...ma si chiama "perletta"......
Il sentiero che molti chiamano il "roccolo" (quello della transeuganea che passa dietro le antenne e che porta dove porta la "perletta"...) in realtà si chiama "calto freddo" per via del ruscello e della temperatura dell'ambiente.....

@anthony....
allora...hai presente quando sei sulla cima del rusta?...dove c'è ank quella specie di monumento in rovina?...ecco....prima di arrivare al monumento c'è una piazzola appena prima....e (salendo) sulla sinistra c'è un sentiero che va giù....un canalone!...che ti porta in un primo vigneto...contiui quei 50 metri e ti trovi una discesa(sempre vigneto) sulla sinistra e una piccola risalita sulla destra....tu prendi a destra..... appena salito ti accorgerai che sei vicino alla strada bianca del fasolo!...altri 50-100 metri di lieve discesa sulla sinistra e ti trovi su quella strada bianca....poi da lì dovresti ritrovarti se conosci il fasolo!:celopiùg:
Se il problema sta nel salire sul rusta....allora...hai detto che conosci l'imbocco giusto?...bene inizi a salire...facendo tutti i tornanti...la strada all'inizio è fatta di fondo strano...sassi cementati sporgenti levigati:nunsacci:....continui per i tornanti..ci dovrebbe essere ank qlk indicazione ogni tanto:omertà:...cmq tu sai che quando vedi una svolta da qualche parte...tu devi sempre andare su per i tornanti in salita!....a un certo punto dovresti trovarti (dopo un bel po' di pedalkate:smile:) a un incrocio...su a destra o giu a sinistra.....ecco...tu devi sempre andare su!!....e vedrai che c'arrivi...stanco ma c'arrivi!
un buon riferimento possono essere ank le panchine di cemento che dovrebbero esserci ogni tanto per la salita!:celopiùg:

a...i 30 all'ora non sono poi così difficili!:nunsacci:.....per un crosscountrista medio....sarà difficolta media non di +!!:celopiùg:

@MIKI71.....ti assicuro che non è per nulla difficile come discesa!:spetteguless:
di passaggi difficili non ce ne sono...forse quel canalone ma se lo riprovi ti assicuro che ti ricrederai!:celopiùg:
OK domenica provo a raggingere il Rusta se poi lunedi non mi leggete sul forum mandate qualcuno a cercami.. intanto grazie
:i-want-t:
 
azz..a leggere tutte sti nomi mi sn perso...

@lucaz: non è che hai le tracce GPS di tutti sti percorsi ?

@tutti: sabato partiamo alle 12 da Villa Lugli per una ricognizione :i-want-t:chi vuole unirsi a noi è il benvenuto (vedi gruppo Facebook)

http://www.facebook.com/home.php#/event.php?eid=57505269420
mi disp ma il mio unico gps è la testa...che ormai i sentieri li ho fatti tutti o quasi quindi il gps non mi serve...:omertà:
Provo a sentire qualche mio amico se ha qualcosa!:celopiùg:

Purtroppo io la domenica esco con il mio solito gruppo...
Ma che giri fate?..roba c.country leggera o seria?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
azz..a leggere tutte sti nomi mi sn perso...

@lucaz: non è che hai le tracce GPS di tutti sti percorsi ?

@tutti: sabato partiamo alle 12 da Villa Lugli per una ricognizione :i-want-t:chi vuole unirsi a noi è il benvenuto (vedi gruppo Facebook)

http://www.facebook.com/home.php#/event.php?eid=57505269420


la traccia gps che comprende anche baiamonte e carabiniera la trovi all'interno di questo percorso:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1866629&postcount=1

rusta (salita classica e discesa canyon) e 30 all'ora dovrei averle...da qualche parte....
 

MiKi71

Biker popularis
24/5/06
60
0
0
Padova
Visita sito
mi disp ma il mio unico gps è la testa...che ormai i sentieri li ho fatti tutti o quasi quindi il gps non mi serve...:omertà:
Provo a sentire qualche mio amico se ha qualcosa!:celopiùg:

Purtroppo io la domenica esco con il mio solito gruppo...
Ma che giri fate?..roba c.country leggera o seria?

leggera o seria ? dipende dal punto di vista... abbiamo amici poco allenati che trovano le nostre uscite massacranti altri invece si annoiano :smile:
Fondamentalmente le nostre uscite sono escursionistiche... mediamente una trentina di km con buona dose di salita am anche qualche sosta per godere dei paesaggi...:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo