E' molto bella la discesa da Badd''e Fae (sulla statale Bosa-Montresta, quota 450 m., pochi km. prima di Montresta) al Temo, quota 50 m, circa un km. a valle della diga.
Sono 5 km. intensi. E' un reticolo di sentieri (con alcuni cancelli all'inizio), quindi senza gps è impossibile o quasi. Però è comodo perché le due estremità sono facilmente raggiungibili via asfalto.
Questo tracciato è stato incluso sia nella Guida al Mountain Biking in Sardegna che nella
TranSardinia West. L'ultima volta che ci sono passato, giugno 2010, la spin''e cristu aveva invaso spesso tutta la larghezza del sentiero (single/double), quindi prima di passarci di corsa è necessario pulire, altrimenti ti devi fermare a marolla.
Il resto della zona lo conosco poco e, per quel poco che conosco, non è semplice trovare bei tracciati continui. Questo perché, per ragioni storiche, la proprietà è molto frazionata e con muretti a secco, senza molte strade di accesso. Vale a dire che spesso si entra nei lotti proprio atraverso tanti terreni di seguito, in mezzo ai quali insistono le servitù. Peccato che questo voglia dire cancelli a ripetizione. Un tempo esistevano nella zona "sos caminos reales", strade pubbliche delimitate da muretti a secco da entrambe le parti, ma oggi o sono state pacificamente incluse dai proprietari adiacenti oppure sono abbandonate con la macchia folta che le ha completamente tappate e non rimane neanche un passaggio equivalente a un single
trek.
Quando esploravo per la TranSardinia West m'at fatu scimprai, è la parte di Sardegna che in esplorazione mi ha fatto esaurire di più.
Se da Macomer ti puoi spostare sul Marghine, lì è più facile, specie nella zona di Foresta Burgos, lì c'è la discesa famosa dalla montagna fino a Lei e poi Silanus, peccato solo solo che sia asfaltata.
Ciao.