Premetto che non ho googlato...
... la formazione a V, ripresa anche dalla moderna aviazione, a partire da inizio '900, porta i seguenti vantaggi:
- chi sta di lato, riesce a vedere quasi a tutto campo, cosa impossibile da fare se si sta dietro
- in caso di pericolo, ci si può aprire a ventaglio. In caso contrario, procedendo a colonna, chi sta dietro non potrebbe individuare il pericolo
- nel caso chi precede rallenti, a causa di un inconveniente, non causa nessun rallentamento, cosa che la formazione a colonna non permetterebbe
- non risenti della turbolenza di chi ti precede. Stando dietro, si perde portanza... è anche il motivo per il quale chi fa rifornimento in volo, lo fa stando ben lontano dalla linea longitudinale della direzione dell'aereo.
Ultima cosa, ma credo sia basilare, è che a differenza di altre formazioni, come ad esempio in parallelo o a colonna, tutti i componenti del gruppo possono vedere il LEADER.
Il Leader è colui che impartisce allo stormo le direzioni da intraprendere. Deve essere sempre individuabile. Se non ci fosse un Leader, o se questi non fosse individuabile, potete tranquillamente pensare alle conseguenza; ognuno sarebbe disorientato.
Questo è ciò che vale per quanto riguarda il volo.
Non so però quanto la formazione a V, riportata ai volatili animali, possa risultare fruttuosa per quanto riguarda l'aerodinamica. Le velocità sono veramente basse e ciò non credo che possa generare turbolenze favorevoli... ma magari mi sbaglio...