Rant Perché odio il center lock

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Concordo, anch'io ho gli adattatori DT Swiss in 3 pezzi e mai un problema,
però è anche vero che le prescrizioni di manutenzione riportano
che sia le 6 viti che la ghiera CL devono essere controllati ogni 10 ore di utilizzo

Vedi l'allegato 618333

Fonte:
:maremmac:
diciamo che quando smonto le ruote (abbastanza spesso) una contollata a dischi e cassetta ce la do sempre ma ogni 10ore proprio no...
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Il problema è quando hai un mozzo Centerlock... Io poco dopo aver comprato la bici (2 ruote 6 fori) mi sono procurato una coppia di ruote di riserva, stessi cerchi e stessi mozzi, tranne uno CL... E quindi, mi piaccia o meno, devo farmi andar bene anche qualche disco CL.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.492
22.013
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
In produzione il montaggio del Center Lock è molto più veloce... Ottica industriale.

è la stessa cosa del fottutissimo passaggio cavi nella serie sterzo. Al posto di avere un passaggio guidato pulito nel telaio, hai una torre di plastica come serie sterzo, e cavi che obbligano a manovre improbabili per la manutenzione. Però loro risparmiano nella produzione del telaio in carbonio.
 
  • Mi piace
Reactions: frenco

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
è la stessa cosa del fottutissimo passaggio cavi nella serie sterzo. Al posto di avere un passaggio guidato pulito nel telaio, hai una torre di plastica come serie sterzo, e cavi che obbligano a manovre improbabili per la manutenzione. Però loro risparmiano nella produzione del telaio in carbonio.
Però risparmi 0.5W a 60all'ora... ah no, questa era la versione per gli stradisti!
Per i biker: ''puoi fare i video POV senza cavi in vista!''
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.354
8.431
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Il problema è quando hai un mozzo Centerlock... Io poco dopo aver comprato la bici (2 ruote 6 fori) mi sono procurato una coppia di ruote di riserva, stessi cerchi e stessi mozzi, tranne uno CL... E quindi, mi piaccia o meno, devo farmi andar bene anche qualche disco CL.
Ma anche no
avendo sia CL che IS ho standardizzato i dischi: tutti a 6 fori
e con i mozzi CL ci monto gli adattatori CL-IS di DT Swiss
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.294
751
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Visto che si è rispolverato l’argomento, mi ripeto.. anche a me è capitato sei anni fa una coppia di ruote M1700 con adattatore 6 fori CL. Qualche inconveniente iniziale si c’è stato, ma poi usato sempre frenafiletti e mai più un problema. Anzi, con il tempo personalmente ho trovato il CL molto pratico, è dire che quei mozzi sono montati sulla bici dall’uso più gravoso. Difatti i cerchi si sono distrutti nel tempo ma i mozzi compresi di CL sono sempre lì che svolgono un egregio lavoro.
Non ho ancora capito perché, in caso si presentasse il problema di allentamento, si è così restii ad usare due gocce di frenafiletti :nunsacci:
 
Ultima modifica:

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.768
4.446
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Visto che si è rispolverato l’argomento, mi ripeto.. anche a me è capitato sei anni fa una coppia di ruote M1700 con adattatore 6 fori CL. Qualche inconveniente iniziale si c’è stato, ma poi usato sempre frenafiletti e mai più un problema. Anzi, con il tempo personalmente ho trovato il CL molto pratico, è dire che quei mozzi sono montati sulla bici dall’uso più gravoso. Difatti i cerchi si sono distrutti nel tempo ma i mozzi compresi di CL sono sempre lì che svolgono un egregio lavoro.
Non ho ancora capito perché, in caso si presentasse il problema di allentamento, si è così restii ad usare due gocce di frenafiletti :nunsacci:
Non lo so, io lo uso sulle 6 viti che fiso il disco al mozzo a 6 fori e non mi si è mai smollato nulla. Considerando che non cambio disco tutte le settimane, il vantaggio del centerlock che forse mi fa risparmiare 2 minuti, non lo trovo.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.294
751
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Non lo so, io lo uso sulle 6 viti che fiso il disco al mozzo a 6 fori e non mi si è mai smollato nulla. Considerando che non cambio disco tutte le settimane, il vantaggio del centerlock che forse mi fa risparmiare 2 minuti, non lo trovo.
Anch’io sulle altre tre bici ho i sei fori. Ho sempre avuto sei fori su tutte le ruote possedute, ma la mia esperienza con i Centerlock con adattatori non mi fa dare di certo un giudizio negativo, anzi..
 

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.768
4.446
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Anch’io sulle altre tre bici ho i sei fori. Ho sempre avuto sei fori su tutte le ruote possedute, ma la mia esperienza con i Centerlock con adattatori non mi fa dare di certo un giudizio negativo, anzi..
Sono convinto anche io che al 99.9% dei biker non faccia differenza pratica un sistema o l'altro. È più una questione di tranquillità mentale (come la maggioranza delle scelte che si fanno in mountain bike)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.811
10.126
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Li abbiamo smontati l’altra sera in se per se il sistema non è neanche malvagio ma se non hai la chiave con te non stringi la ghiera…che per altro, è molto sottile, parlo della DT e la chiave Shimano fa fatica ad incastrarsi con tutti i dentini e ti scappa facendoti far male.
Poi la minor scelta di modelli e misure pregiudicano la scelta, quindi 6 fori tutta la vita… :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo