Epic Trail MTB School Perché non si deve frenare con 2 dita

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ant

Biker poeticus
4/6/04
3.662
5.898
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
-tenere la mano troppo in punta al manubrio
questo cmq non è un errore. anzi. la mano andrebbe proprio in punta in punta.
Anche per una questione di "propriocezione" come quando il tuo piede sa quanto è alto lo scalino, allo stesso modo se la mano sporge tutta tutta la lunghezza del manubrio il tuo cervello "sa" esattamente dove finisce il manubrio, quando passi nello stretto.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ho provato a guardarci. Da me, la leva tirata col medio va a sfiorare l'anulare.

Per tirare con un dito, dovrei scegliere tra
-tenere la mano troppo in punta al manubrio
-portare il collarino del freno oltre a quello del cambio (e vuol dire parecchi cm, non si prenderebbe neanche più con l'indice)
-traslare entrambi i collarini di 2-3 cm, ma si "mangia" comunque parecchio manubrio versol'interno

In ogni caso, ho fatto qualche prova e la leva mi pare troppo dura da tirare con un dito. Considera che è un freno meccanico.
Trovare la perfetta ergonometria dipende da numerosi fattori non sempre facilmente risolvibili, a maggior ragione nel mio caso dove fra leve freno, comandi cambio e telescopico si rischia il sovraffollamento.
La (mia) soluzione è dare diversa importanza ai comandi, per primi vengono le leve freno, poi il telescopico ed infine il cambio.
Perciò che riguarda lo spazio disponibile l'avvento dei manubri larghi mi ha agevolato non poco così, come il passaggio al monocorona.
p.s. 1 comando in meno da sistemare ;-)

So che sto scrivendo un'eresia, ma un freno meccanico ben strutturato e dimensionato con i nuovi materiali (a mio giudizio) potrebbe dare (nelle mani giuste*) ancor oggi degli ottimi risultati.
A) Leve Avid Speed Dial 7
B) pinze: trp Spyre
C) dischi Ferodo TZ-24
D) pastiglie Braking Carbo-Metallica (P20005)
E) cavo freno lineare
n.b. poi se il tutto costa come un buon freno di media gamma pazienza. :mrgreen:

1752503654161.png

* @iron.mike83 aspetto il test :-)
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.068
2.198
0
Visita sito
Trovare la perfetta ergonometria dipende da numerosi fattori non sempre facilmente risolvibili, a maggior ragione nel mio caso dove fra leve freno, comandi cambio e telescopico si rischia il sovraffollamento.
La (mia) soluzione è dare diversa importanza ai comandi, per primi vengono le leve freno, poi il telescopico ed infine il cambio.
Perciò che riguarda lo spazio disponibile l'avvento dei manubri larghi mi ha agevolato non poco così, come il passaggio al monocorona.
p.s. 1 comando in meno da sistemare ;-)
Il mio manubrio è piccolo, quindi il sovraffollamento arriva presto. Tra l'altro c'è un tratto in cui il tubo è conico, non ci metti niente.

So che sto scrivendo un'eresia, ma un freno meccanico ben strutturato e dimensionato con i nuovi materiali (a mio giudizio) potrebbe dare (nelle mani giuste*) ancor oggi degli ottimi risultati.
A) Leve Avid Speed Dial 7
B) pinze: trp Spyre
C) dischi Ferodo TZ-24
D) pastiglie Braking Carbo-Metallica (P20005)
E) cavo freno lineare
Io ho quelle leve, la pinza è un'Avid BB7.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.068
2.198
0
Visita sito
questo cmq non è un errore. anzi. la mano andrebbe proprio in punta in punta.
Anche per una questione di "propriocezione" come quando il tuo piede sa quanto è alto lo scalino, allo stesso modo se la mano sporge tutta tutta la lunghezza del manubrio il tuo cervello "sa" esattamente dove finisce il manubrio, quando passi nello stretto.
Colla fine del manubrio nel palmo? Secondo me sono troppo concentrate le sollecitazioni.
Per me la fine del manubrio è circa la fine della mano, in questa maniera la mano poggia tutta.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Il mio manubrio è piccolo, quindi il sovraffollamento arriva presto. Tra l'altro c'è un tratto in cui il tubo è conico, non ci metti niente.


Io ho quelle leve, la pinza è un'Avid BB7.
Tempo addietro erano le più ricercate nel cicloturismo
n.b. le pinze esistono i 2 versioni, bdc o mtb
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
427
797
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
L'idraulica permette una amplificazione di forza che un meccanico non potrà mai realizzare.
Non con gli stessi ingombri e pesi, almeno.

Certo, se ci mettiamo il cavo freno lineare (e non quello logaritmico) cambia tutto.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Scusate ma cos'è un cavo freno lineare?

Nelle normali guaine freno l'avvolgimento spiraliforme contrasta efficacemente sia la compressione che l'espansione, ma comporta un effetto molla, il quale riduce l'immediatezza con cui la forza viene trasmessa. Per ovviare a ciò si può utilizzare guaine lineari, in cui i fili corrono dritti dall'inizio alla fine rendendole molto più rigide alle forze di compressione, il tutto ricoperto da una calza in kevlar per resistere alle forze d'espansione.

Lineare
2017154_2.png

Spirale
guaina-per-freno-5-mm-grigia.jpg

@tarhan grazie della domanda, mi ero espresso in maniera imprecisa.
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
268
119
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Il mio è un caso particolare*, uso l'indice sx per il freno anteriore e il medio sx per il posteriore.
E' più intuitivo di quanto possa sembrare e volendo la Hope costruisce una pompa freno con leve sdoppiate.
Vedi l'allegato 691983
*in caso possa essere utile a qualcun altro
Praticamente è lo stesso setup di No Front Brakes, solo che lui usa i succitati rallentatori SRAM. Comunque non serve nessuna spiegazione scientifica del perché si usa il solo dito indice: semplicemente perché è il dito della mano che ha più mobilità.

La forma delle leve Shimano fatta ad uncino è congeniale ad essere usata col solo dito indice specie se messa con inclinazione da 20 a 30 gradi rispetto al suolo. Comunque fanno anche le versioni T con leva lunga a 3 dita.

 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Praticamente è lo stesso setup di No Front Brakes, solo che lui usa i succitati rallentatori SRAM. Comunque non serve nessuna spiegazione scientifica del perché si usa il solo dito indice: semplicemente perché è il dito della mano che ha più mobilità.

La forma delle leve Shimano fatta ad uncino è congeniale ad essere usata col solo dito indice specie se messa con inclinazione da 20 a 30 gradi rispetto al suolo. Comunque fanno anche le versioni T con leva lunga a 3 dita.

Esatto, tutti coloro che hanno una limitazione all'arto superiore prima o poi arrivano alla soluzione delle 2 leve, trattasi di convergenza evolutiva. :mrgreen:
Più complesso è risolvere il problema della "presa" dell'arto, lì ognuno deve studiarsi una soluzione ad hoc (vedi 1' 23") mixando tenuta e rilascio.
 
Ultima modifica:

alexLith

Biker superis
29/8/17
369
296
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Anche un paio di mm dentro, molte manopole pur non avendo il collarino esterno, hanno il terminale in plastica più dura.
ho recentemente fatto un corso base (dopo una vita che vado in bici da autodidatta) ed una cosa che mi é stata suggerita é proprio la posizione del palmo sul manubrio. Ho provato a tenerlo pochi cm sporgente dal bordo esterno della manopola per ottenere quella sensazione di maggior controllo. Devo dire che mi ha dato subito davvero un bel feeling. Mi aiuta a sentire se sono ben appoggiato con le mani ad essere ben disteso quando guido segmenti "comodi" e se arretro pericolosamente con il bacino (nello scassato/tecnico/ripido). Da li poi usare un dito sul freno é automatico. Da sempre uso un dito e nonostate pure gli hope (che devi strizzarli a mille per rallentare) solo e sempre un dito. Rimango tuttavia un brocco, ma davvero non riesco ad usare le leve con due dita. Se succede perché sento affaticamento, mi fermo e mi riposo.

Se la posizione dei palmi "sporgenti" porta a sentirsi ad essere troppo aperti di avambraccia/gomiti uno potrebbe pensare di accorciare la larghezza del manubrio.
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
52
29
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Io ho avuto freni Tektro meccanici e freni Shimano idraulici, con entrambi ho sempre frenato usando un solo dito, l'indice. Essendo un cagasotto non mi sono mai spinto su percorsi troppo tecnici e, per fortuna, non mi sono mai dovuto "aggrappare" ai freni (forse solo quando sono sceso dal tempio di Giove a Terracina, ma all'epoca avevo ancora i meccanici e due dischi da 160, credo sia normale).
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
ho recentemente fatto un corso base (dopo una vita che vado in bici da autodidatta) ed una cosa che mi é stata suggerita é proprio la posizione del palmo sul manubrio. Ho provato a tenerlo pochi cm sporgente dal bordo esterno della manopola per ottenere quella sensazione di maggior controllo. Devo dire che mi ha dato subito davvero un bel feeling. Mi aiuta a sentire se sono ben appoggiato con le mani ad essere ben disteso quando guido segmenti "comodi" e se arretro pericolosamente con il bacino (nello scassato/tecnico/ripido). Da li poi usare un dito sul freno é automatico. Da sempre uso un dito e nonostate pure gli hope (che devi strizzarli a mille per rallentare) solo e sempre un dito. Rimango tuttavia un brocco, ma davvero non riesco ad usare le leve con due dita. Se succede perché sento affaticamento, mi fermo e mi riposo.

Se la posizione dei palmi "sporgenti" porta a sentirsi ad essere troppo aperti di avambraccia/gomiti uno potrebbe pensare di accorciare la larghezza del manubrio.
Io resto "old style" girare così (pochi cm sporgente dal bordo esterno della manopola tutto il giorno) mi spaccherebbe la mano sana.
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

alexLith

Biker superis
29/8/17
369
296
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Io resto "old style" girare così (pochi cm sporgente dal bordo esterno della manopola tutto il giorno) mi spaccherebbe la mano sana.
Si top... e come dice Luca la questione va provata modificando una variabile alla volta, partendo dalla linea guida, da quello che dicono i maestri. Poi o ci si adatta noi o si adatta la tecnica.... Per me un dito (indice) sulla leva e mani sui bordi ma probabilmente le varibili che determinano questa scelta lavorano in modo differente in chi usa (consapevolmente) due dita per frenare. Diverso vedere newbie usare 2-3-4 dita o tutta la mano per frenare; assomigliano a quelli che hanno le snikers ai piedi sui pedali di plastica (senza pin).

OT- anni fa giravo con le leve praticamente sotto il manubrio... poi fortunatamente grazie ad un video ho cambiato. Un mio socio ex-crossista guida con le leve a 60 gradi... contento lui.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Classifica giornaliera dislivello positivo