Perché a scuola non si fa mai nulla per la bici??

Rebba748

Biker extra
30/11/08
722
0
0
Stella Gameragna
Visita sito
In effetti ci sono dei problemi con pericolosità e responsabilità, anche io come guida ho tentato di fare dell proposte a diverse scuole ma non è facile, chi poi l'ha fatto ha detto che non lo rifarebbe più, è veramente un casino portare in giro studenti e maestri-prof o-o
perche abbiamo un vecchio sistema bigotto studiato alla fine dell' ottocento dove si valutava soprattutto le discipline stile olimpionico...
 
M

marco9023

Ospite
Mah io sono scettico su questa cosa.Nel mio paese si organizza una biciclettata una volta all'anno (tutta in pianura) ma è una cosa deprimente, avevo il conta km che non segnava mai sopra i 15 km orari e in alcuni tratti addirittura 12, poi ci siamo dovuti fermare per aspettare 10 minuti quelli che erano rimasti indietro.Vi assicuro che era tutta pianura!Io ero venuto pensando di avere una media accettabile 20 km orari ma mi sono dovuto ricredere, l'avrei fatta a piedi.:nunsacci:
Poi come diceva qualcuno c'è sempre il tizio che si presenta con la bici mezza scassata.I professori che si prendono la responsabilità di gente che non sa nemmeno come pedalare sono dei grandi, perchè di solito va a finire che quello che fa i 22 km orari cerca di fare la gara con quello dei 17 e su strade trafficate non penso che ci voglia tanto per finire sotto.
Non c'è niente da dire, sarebbe una bella iniziativa se ci fosse una media accettabile, sfido chiunque a resistere ai 15 km/h.
Dividere l'iniziativa in gruppi sarebbe già meglio, come nelle gare amatoriali c'è il percorso corto, medio, lungo.Così si smisterebbero quelli che vanno piano, quelli che vanno mediamente e quelli che vanno bene.Non sono contrario a diffondere la bici tra i giovani ma sinceramente a me non ha mai detto nessuno di andare in bici ma lo faccio così come ad altri nessuno ha imposto di giocare a basket, la bici è troppo complicata per essere trattata a scuola, finchè si tratta di correre...
 

Biker virtuoso

Biker serius
8/3/11
181
0
0
29
Vicenza
Visita sito
Cavolo che schifo!! Bè però invece che fare atletica tutto l'anno (che siamo obbligati a fare perso x le 2ore a settimana di educazione fisica) era interessante proporre qualcosa di nuovo e un tantino più originale del calcetto...
 

ppower

Biker perfektus
Mi permetto di andare controcorrente al riguardo.
Sappiamo più o meno tutti che le strutture sportive collegate alla scuole sono scadenti e sottodimensionate per svariati motivi, principalmente non solo per questioni economiche, ma soprattutto per questioni urbanistiche.

Tante scuole delle medie superiori sono collocate nelle città e nei centri storici, che non sono idonei ad ospitare campus, palestre ed impianti sportivi.

La scuola con l'insegnamento dell'educazione fisica dovrebbe cercare di capire ed indirizzare per quanto possibile se ci sono talenti soprattutto nelle discipline minori, cioè anche nell'atletica. Purtroppo la grande scuola di atleti di atletica leggera degli anni '80 è andata perduta anche per questo: si fa troppo poco nelle scuole per capire se ci sono talenti, che rimangono così inespressi.

È vero che anche il ciclismo dovrebbe meritare le stesse attenzioni di altri sport nella scuola, ma in Italia non possiamo lamentarci di non avere campioni quantomeno nel ciclismo su strada. Anzi: siamo sempre ai massimi livelli, quindi non mi sento di accusare la scuola di non essere fucina per il ciclismo.

Piuttosto è la federazione a fare poco sia per il ciclismo su pista e la MTB.

Voi potreste dirmi che compito della scuola non è quello di scovare campioni. Per carità: avete anche ragione, ma se vogliamo essere avanti nei medaglieri di tanti campionati mondiali, dobbiamo sempre sforzarci di continuare a spingere i cosiddetti sport minori.
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki

Classifica giornaliera dislivello positivo