Perchè proprio una Santa Cruz?

Perchè proprio una Santa Cruz?

  • Esclusività

    Voti: 0 0,0%
  • Estetica

    Voti: 0 0,0%
  • Affidabilità

    Voti: 0 0,0%
  • Performance

    Voti: 0 0,0%
  • Altro (specificare)

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Era molto tempo che volevo aprire un topic del genere.... sono al II° livello di santacruz e ne sono orgoglioso...
Ho votato affidabilità, ma il senso che ho dato alla parola è forse diverso da quello che gli hai dato tu.
Premesso che la prima è stata un' heckler (amore a prima vista) e la seconda è una nomad (amore senza neanche vederla :-)) devo dire che santacruz ha secondo me un passo in più rispetto agli altri marchi: la capacità di tenere il mercato. Questa cosa non è facile da ottendere e porta con se dei requisiti che il prodotto deve avere necessariamente:
1) deve essere valido, cioè ben progettato e realizzato
2) deve durare nel tempo... cioè nel caso delle nostre bici non si deve rompere con facilità
3) deve "tenere" il mercato appunto, cioè anche cambiando alcuni particolari (migliorandolo) il progetto è lo stesso e non c'è nessun bisogno di cambiarlo completamente ogni sei mesi con conseguente verticale deprezzamento del prodotto (parlo dell' usato)
Facciamo un esempio, tanto siamo in un forum e lo possiamo fare.
La specialized enduro è in produzione da diversi anni, credo dal 2003 o dal 2002... quanto è cambiato dal 2002 ad oggi? forse perchè non era valido? no, perche specialized deve vendere vendere vendere.... allo steso livello mettiamo l'heckler santa cruz. E' un monocross, quindi in linea di principio un prodotto meno valido dell' enduro; eppure ha retto più o meno uguale dal 2003 al 2007 cambiando veramente molto poco...
Costano troppo le santacruz? tanto sicuramente, troppo non credo....
e poi basta fare come me: prendetele usate... bisogna sbattersi un pò ma vale la pena!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
In un'intervista (rivista Velo Tout Terrain, n°110) Rob Roskopp ha rivelato che ormai la totalità della produzione avviene a Taiwan, sia per ragioni di termini di consegna non rispettati dai terzisti Usa (SC non ha una fabbrica), sia per ragioni di “qualità”.

In effetti alcune migliorie sugli ultimi telai sono evidenti (ingrassatori sulle biellette ad es.).

Io credo che ormai il paese di produzione non abbia alcuna importanza veramente. In ogni caso Taiwan è sicuramente il paese che oggi a livello industriale può garantire la qualità più alta.

Il V10 credo sia ancora l'unico telaio fatto in USA.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Il V10 credo sia ancora l'unico telaio fatto in USA.

X quanto riguarda il sondaggio ho risposto performance.

Però secondo me manca un indicatore, cioè la facilità di conduzione.

Questa e le performance mi fanno preferire santa a qualunque altra bici io abbia provato finora.

L'estetica x me è secondaria, vedi il 4x che è bruttino ma la bici più divertente che io abbia mai avuto.

Anche nel v10, che pure secondo me è bellissimo, l'estetica passa decisamente in secondo piano rispetto alle performances.
Devo dire che ormai, a meno che non facciano un grosso passo falso, non mi viene neanche la curiosità di provare altre marche.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da NEMESI61
Cribbio, per stile.
E' come girare in Ferrari.


Non esageriamo! Le paragonerei piuttosto alla Mini, ottimo prodotto a un prezzo esorbitante. In questo modo diventano esclusive e desiderate da molti

Il mio voleva essere un modo scherzoso per innervosire tutti quelli che la vorrebbero ma non possono e per questo motivo la criticano, un pò come la volpe e l'uva.
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
secondo me la brochure pubblicitaria del 2007 è molto azzeccata e convincente: acquistare santa significa acquistare qualità senza fronzoli, sicuri di ciò che si acquista.
io ho comprato il telaio più semplice, il bullit, ma sono rimasto impressionato dal progetto, ossia da come tutto, nei minimi dettagli, sia pensato bene, per durare e per far divertire.
quanto al confronto con altre grandi case, bisogna anche guardare i dettagli: un esempio? date uno sguardo ai cuscinetti del Demo e confrontateli con quelli di una santa....quanto ai prezzi, il bullit è un telaio abbastanza economico. tanta resa, media spesa.
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
ho votato altro, perchè non saprei cosa scegliere...quoto claudia per la guidabilità, avevo la heckler e aveva una guida tutta sua, ho scelto il nomad poi perchè mi era piaciuto fin dall'inizio e perchè, non mi vergogno a dirlo, potevo permettermi di spendere 2600 euro per un telaio...e a distanza di qualche mese sono entusiasta della scelta che ho fatto.
vero che altre produzioni (giant, specy, canyon e quante altre ne volete indicare) offrono ottimi prodotti (a detta delle review sui forum e delle riviste, io non ho mai provato di persona)...il plus che vedo in s.c. è che riescono più degli altri ad anticipare i tempi...
fuori i nomi di bici da 160 di escursione alla ruota che permettano di pedalare ancora decentemente e scendere a cannone che siano uscite prima della nomad...
ah, appena ho potuto, ho aggiunto una chameleon in garage (telaio usato, poca spesa, tanta resa)...soddisfatto pure di quella...mi mancherebbe solo un v10 ma non trovo nessuno che me lo regala...
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
50
Guidonia (Roma)
Visita sito
Quello che mi ha colpito di più è in generale la polivalenza dei mezzi: il Nomad è una specie di coltellino svizzero, lo monti come vuoi e puoi farci da trail a DH, stesso per Blur ed Heckler anche se pensati per usi più leggeri, e poi non hanno abbandonato il monocross. Da quando ho il Bullit, mi sono dovuto ricredere su molti pregiudizi a proposito di questo schema ammortizzante, che ora considero semplicemente diverso (e non migliore o peggiore di altri). Inoltre il Bullit stesso è un mezzo polivalente, c'è chi lo usa montato pesante (anche con la doppia piastra), io l'ho montato leggero per fare lunghi giri pedalati e mi sta dando molte soddisfazioni o-o
 
allora, vi posso dire con certezza che fino all'anno scorso tutti i single pivot venivano fatti a Taiwan, e i VPP in Oregon. Poi hanno iniziato a fare le (vecchie) Blur LT e XC anche a Taiwan, e ora dovrebbero essere rimaste solo V10 e Nomad fatte in USA.

Come ho accennato in un altro post, ho lavorato al controllo qualita' di SCB per un anno e mezzo, e c'erano problemi molto grossi legati ai telai che venivano assemblati negli USA...finche' -per farla breve- Roskopp si e' rotto le scatole e ha spostato la produzione a Taiwan, alla Giant, dove sanno fare i telai. molti si sono lamentati di questo fatto, dell'outsourcing a Taiwan, ma Roskopp in una riunione ha detto che non esistono fabbriche in America che possano tenere testa agli standard di qualita' (leggi qualita'), affidabilita' e volume di produzione di Taiwan. Posso confermare che i telai provenienti dall'oriente avevano molti meno problemi dal punto di vista del Controllo Qualita' (allineamenti, saldature, imperfezioni) di quelli made in the USA

ciao
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
allora, vi posso dire con certezza che fino all'anno scorso tutti i single pivot venivano fatti a Taiwan, e i VPP in Oregon. Poi hanno iniziato a fare le (vecchie) Blur LT e XC anche a Taiwan, e ora dovrebbero essere rimaste solo V10 e Nomad fatte in USA.

Come ho accennato in un altro post, ho lavorato al controllo qualita' di SCB per un anno e mezzo, e c'erano problemi molto grossi legati ai telai che venivano assemblati negli USA...finche' -per farla breve- Roskopp si e' rotto le scatole e ha spostato la produzione a Taiwan, alla Giant, dove sanno fare i telai. molti si sono lamentati di questo fatto, dell'outsourcing a Taiwan, ma Roskopp in una riunione ha detto che non esistono fabbriche in America che possano tenere testa agli standard di qualita' (leggi qualita'), affidabilita' e volume di produzione di Taiwan. Posso confermare che i telai provenienti dall'oriente avevano molti meno problemi dal punto di vista del Controllo Qualita' (allineamenti, saldature, imperfezioni) di quelli made in the USA

ciao

Sono alla mia decima santacruz.
Ho cominciato con una camilla nel '99, un bullit lime green nel 2k e l'ultimo acquisto è la nuovissima v10. Secondo la mia esperienza confermo che le bici fatte a taiwan sono saldate meglio e allineate in modo più preciso di quelle vecchie prodotte negli States.

Le ultime, nomad e v10, sono invece fatte molto bene.

Ora, il prezzo in assoluto è davvero alto, ma soggettivamente queste bici valgono ogni soldo che spendi.

claudia
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
In un'intervista (rivista Velo Tout Terrain, n°110) Rob Roskopp ha rivelato che ormai la totalità della produzione avviene a Taiwan, sia per ragioni di termini di consegna non rispettati dai terzisti Usa (SC non ha una fabbrica), sia per ragioni di “qualità”.

In effetti alcune migliorie sugli ultimi telai sono evidenti (ingrassatori sulle biellette ad es.).

BEh, che la qualità di Taiwan sia uguale o magari superiore a quella USA mi trovi d'accordo, sul fatto che gli ingrassatori siano merito di Taiwan però no...quella è tutta roba che vien disegnata in america...
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
Non vorrei sbagliarmi, ma la mia 4x non è made in usa. Comunque le producano dove vogliono, finchè la qualità è questa. Tra l'altro il chameleon made in taiwan è saldato meglio di quanto non lo fosse il modello made in USA
basta che guardi l'adesivo sul tubo verticale, cosa c'è scritto?
non credo che ti dicano che è fatta negli states se è fatta a taiwan, non avrebbe senso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo