da come la vedo io che per amico trainer ho uno che fa il mondiale di enduro, campione europeo enduro e l'anno scorso campione del mondo nel trofeo delle nazioni, gruppo sportivo fiamme oro
la moto non è assolutamente uguale alla bici tu smonti dalla moto e monti su una bici da discesa e vai discretamente, se tu che hai sempre fatto bici prendi in mano una moto non so quanto durino le tue braccia o il resto dei tuoi tendini .
io ho un cre250 smarzo del 94 che mi basta e mi avanza, alle volte mi alleno con lui in pista o in fuoristrada, be apparte il fatto che lui è un alieno, in pista da cross ti diverti moolto di più che in una pista da discesa, secondo me è come essere a gardalan e fare il blu tornado decidendo la velocita e le evoluzioni, doppi da 20 metri come niente una senzazione di volo stupenda basta non atterrare col davanti, una fatica abbastanza devastante.
Altra cosa nell'enduro praticamente ad alti livelli le nostre discese loro se le fanno in salita in linea cioè a manetta cronometrati ma durano di solito sopra i 5 minuti e non è detto che riesca ad uscirne illeso, immaginatevi un pezzo di bosco in mezzo alberi radici quasi sempre viscide passare in 4 piena su una traccia larga 50 cm, a la ricognizione del percorso la fai solo a piedi 1 volta .
Ribadisco bici/motodue cose differenti, ma se posso la moto può essere più utile ad uno che fa discesa per affinare la tecnica, visto che velocita e pesi sono molto differenti.