Perchè in Sardegna vogliono sempre asfalto ?

camarillobrillo75

Biker immensus
Forrogando qua e là mi sono imbattuto nel sito del mitico Chicco Porcu.
Una sua pagina è dedicata al "....progetto di bitumazione del manto stradale a fondo naturale, che (da Barraxiutta) porta fino a Fluminimaggiore".
Siccome quello è teatro delle mie più divertenti scorribande in Mountain Bike, e penso anche delle vostre, mi sembra doveroso esprimere qui i nostri pensieri. Possiamo noi fare qualcosa ? nel mio piccolo ho scritto un commento di supporto e partecipazione.
Sicuramente alcuni membri del forum ne sanno tanto + di me, per cui......

http://www.chiccoporcu.it/CPWeb.nsf/webCal?ReadForm&o=0714E94E80EA8680C1256F19006526B6
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Esiste un consolidante che si irrora direttamente sul piano stradale in terra e lo trasforma in una specie di "asfalto" costituito da questa sostanza e il terreno stesso come inerte, ma ora non ne ricordo il nome. Si usa anche nei deserti per rendere carrabili le piste, oltre che negli spiazzi adibiti a parcheggio o simili, e l'unica operazione richiesta è lo spianamento e il compattamento del piano stradale sul quale viene irrorato questo liquido consolidante, che va rinnovato ogni 2/3 anni con delle semplici irrorazioni successive.
Lo so che per noi bikers non è la stessa cosa di una bella sterrata, ma se proprio la si deve rendere fruibile alle auto può essere una valida alternativa alle nere strisce di catrame.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
e nn fa a nn renderlo fruibile alle auto e a lassai su mundu cumment'esti????

E' una mentalità retrograda ke c'è da noi, e ke c fa pensare ke così progrediamo. O forse così vogliono farci credere.
Asfaltano una strada, spendono questanno e poi l'abbandonano e x 10 anni sono a posto. Se invece la tengono sterrata, ogni anno c sarà uno ke andrà in comune a reclamare x sistemarla.
Nn voglio entrare nel politico, ma se guardassero a qst cose qnd pensano al recupero ambientale anzikè togliere i cartelli........
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Certo che è sempre meglio lasciare tutto com'è, e poi una bella sterrata sconnessa serve a dare soddisfazione al turista medio che ha speso uno sproposito per munirsi di gippone arrogante!!! Ma se proprio proprio proprio una strada deve diventare agevolmente carrabile i modi per farlo senza bitume e a basso impatto visivo ci sono anche se non sono proprio economici, e non parlo di colorare l'asfalto con gli ossidi che fa ancora più tristezza!!!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ade, scusa, ma qui non si parla di una sterratina di penetrazione agraria che, x l'amor del cielo, è sempre bella vederla fangosa, qui si parla di una sterrata che in 25 km spacca uno delle regioni simbolo della Sardegna: siti minerari di straordinario fascino, foreste di leccio, sorgive a calcinculo.....cioè voglio dire, ma possibile che allo stato attuale non ci sia un'altra possibilità di collegamento piuttosto che demolire in maniera irreversibile un pezzo di Sardegna ?
Stesso discorso x la lunghissima sterrata che attraversa le foreste del Sulcis tra Campidano e Sulcis: 30 km di sterrata che trovamela in tutta Europa senza nemmeno un ovile !!!
Tempo fa ci son riusciti con altra sterrata che collega Villamassargia con Narcao: se ci passano 10 macchine al giorno è troppo !!!
Sempre in territorio di Domusnovas qualche anno fa hanno asfaltato la carrareccia che sale fino ai 600 mt di quota verso un noto agriturismo: l'avranno fatto x facilitare il traffico di (come li chiamo io) naturalisti con l'aria condizionata ?!!??!?
Alla faccia del turismo alternativo e d'elite: qua ci stiamo omologando agli altri perdendo quelle che sono le nostre specificità !!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Beh, se mi parli di trasformare un sentiero in sterrata sono pronto a difendere il sentiero con i denti, ma se la sterrata esiste già allora ci sono dei metodi assai poco invasivi per consolidarla, sempre che questo sia EFFETTIVAMENTE NECESSARIO! Per bitumare una strada di solito si entra con dei mezzi pesanti e già che ci sono danno anche una bella allargata alla carreggiata e creano degli spiazzi di manovra per i mezzi, si prosegue con sbancamenti, livellamenti e riporti di terra perchè l'asfalto ha bisogno di un fondo ottimo altrimenti dura meno della sterrata e quando tutto è passato occorrono anni perchè la vegetazione immediatamente a ridosso assuma una connotazione "naturale", nonostante il nastro d'asfalto. Quello di cui sto parlando io è un intervento molto più leggero, basta un mezzo di medie dimensioni per livellare e compattare la superficie, giusto per eliminare le buche, poi si passa a irrorare, proprio come col fertilizzante sui campi di carciofi, una resina piuttosto liquida che impregna il primo strato di terra e lo stabilizza, basta anche un piccolo camion con cisterna o anche un trattore con cisterna a rimorchio. Ogni 2-3 anni si ripete solo l'irrorazione consolidante, la resina è assolutamente incolore perciò la strada non cambia aspetto. Certo che se si tratta di una stradina a bassissimo traffico è meglio che rimanga sterrata, ci mancherebbe, ma quando è necessario si può intervenire anche senza asfalto!
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Stesso discorso x la lunghissima sterrata che attraversa le foreste del Sulcis tra Campidano e Sulcis: 30 km di sterrata che trovamela in tutta Europa senza nemmeno un ovile !!!
Tempo fa ci son riusciti con altra sterrata che collega Villamassargia con Narcao: se ci passano 10 macchine al giorno è troppo !!!

Il problema è proprio questo: fare delle scelte giuste.

Ci sono persone (aziende agricole, agriturismo, attività varie) che aspettano da una vita di poter operare in condizioni ottimali, dal punto di vista delle infrastrutture. E quindi asfalto, elettrodotti, acqua potabile non credo siano indice di distruzione delle bellezze della Sardegna.

Certo, se si asfalta quella sterrata che attraversa le foreste del Sulcis (che purtroppo non conosco...) è chiaro che stiamo parlando di delitto...
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Quello di cui sto parlando io è un intervento molto più leggero, basta un mezzo di medie dimensioni per livellare e compattare la superficie, giusto per eliminare le buche, poi si passa a irrorare, proprio come col fertilizzante sui campi di carciofi, una resina piuttosto liquida che impregna il primo strato di terra e lo stabilizza, basta anche un piccolo camion con cisterna o anche un trattore con cisterna a rimorchio. Ogni 2-3 anni si ripete solo l'irrorazione consolidante, la resina è assolutamente incolore perciò la strada non cambia aspetto.

E' quello che stanno facendo nella zona del lago di Baratz e di Palmadula-Biancareddu...
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
In occasione della bitumazione della salita di Perda Niedda (a cui si riferisce Cama, e che, a pensare male, qualcuno ha maliziosamente ipotizzato che sia stata fatta "ad hoc" proprio ed esclusivamente per agevolare il flusso verso l'agriturismo, quindi nessuno scopo pseudo-naturalistico), avendo scoperto il progetto di cui si parla sopra, ad Iglesias vennero raccolte delle firme di protesta poi inviate all'assessorato regionale di competenza. Che seguito abbia avuto la cosa non saprei dire, certo è che non bisognerebbe, a mio avviso, lasciare che tutto proceda nel senso di una bitumazione incontrollata non mi pare proprio il caso. Anche perchè viene spacciato per bitume ecologico un asfalto puro che viene poi tinteggiato con gli ossidi, come già detto sopra, e ricoperto di un velo di ghiaetto fine che, ovviamente, dopo pochissimo tempo, si degrada e forma pericolosissimi accumuli a centro strada e sui bordi rendendo la strada di una pericolità pazzesca anche per le auto, data la notevole pendenza (chiedere cosa ne pensano in proposito, a quelli, come il mio amico Claudio, che è finito sotto un'auto in discesa proprio grazie a quel pietrisco).
Il problema, a mio avviso, non è solo quello delle speculazioni private e/o politiche del caso, ma che purtroppo c'è molta gente che ritiene di essere penalizzata dalla presenza delle sterrate; giudizio espresso da un lettore della petizione anti-bitume in un locale di Iglesias, a cui chiedevo il contributo: "certo, voi volete che le cose rimangano così per essere i soli a poter frequentare quei posti......"
Ogni ulteriore commento penso sia superfluo
 

camarillobrillo75

Biker immensus
In occasione della bitumazione della salita di Perda Niedda (a cui si riferisce Cama, e che, a pensare male, qualcuno ha maliziosamente ipotizzato che sia stata fatta "ad hoc" proprio ed esclusivamente per agevolare il flusso verso l'agriturismo, quindi nessuno scopo pseudo-naturalistico), avendo scoperto il progetto di cui si parla sopra, ad Iglesias vennero raccolte delle firme di protesta poi inviate all'assessorato regionale di competenza. Che seguito abbia avuto la cosa non saprei dire, certo è che non bisognerebbe, a mio avviso, lasciare che tutto proceda nel senso di una bitumazione incontrollata non mi pare proprio il caso. Anche perchè viene spacciato per bitume ecologico un asfalto puro che viene poi tinteggiato con gli ossidi, come già detto sopra, e ricoperto di un velo di ghiaetto fine che, ovviamente, dopo pochissimo tempo, si degrada e forma pericolosissimi accumuli a centro strada e sui bordi rendendo la strada di una pericolità pazzesca anche per le auto, data la notevole pendenza (chiedere cosa ne pensano in proposito, a quelli, come il mio amico Claudio, che è finito sotto un'auto in discesa proprio grazie a quel pietrisco).
Il problema, a mio avviso, non è solo quello delle speculazioni private e/o politiche del caso, ma che purtroppo c'è molta gente che ritiene di essere penalizzata dalla presenza delle sterrate; giudizio espresso da un lettore della petizione anti-bitume in un locale di Iglesias, a cui chiedevo il contributo: "certo, voi volete che le cose rimangano così per essere i soli a poter frequentare quei posti......"
Ogni ulteriore commento penso sia superfluo


Ginex, ma tu sai se stanno continuando con i lavori della strada x Flumini ?
 

gnappo78

Biker poeticus
4/5/05
3.552
0
0
Cagliari
Visita sito
Ginex, ma tu sai se stanno continuando con i lavori della strada x Flumini ?
Continuando?? Ne stanno sciusciando tutto forse non hai capito che la sede della faiscedda day no esistera piu santi esproriau tottuuuuuuuuuuuuu fra pagu no c'è prusu ne faiscedda, ne gergeredda, ne nuixedda..stanno continuando a costruire in zona niu crobu pensa un po!!:-( ceeeeeeeee e io come faccio adesso a scoccare l'arancio a mio padre?
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
"certo, voi volete che le cose rimangano così per essere i soli a poter frequentare quei posti......"
Ogni ulteriore commento penso sia superfluo

questo xkè c'è una mentalità di cacca ke fa si ke se dobbiamo andare in bagno, x nn fare fatica andiamo in macchina. X cui se un posto nn è raggiungibile in macchina, nn è valorizzato. E forse gli amministratori nn capiscono ke se un sito è d tale bellezza è proprio xkè è rimasto irraggiungibile nel tempo
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Ginex, ma tu sai se stanno continuando con i lavori della strada x Flumini ?

se ti riferisci alla salita da Barraxiutta ad Arenas la risposta è no, non stanno lavorando. Invece non posso dire nulla per quanto riguarda la discesa verso Pubusinu; lì è da tanto che ci passo. Semmai provo a chiedere in giro e poi riferisco.
Il mio problema, per ora, è che sono senza MTB: a dire il vero ho ritirato il telaio con i forcellini rifatti solo poco prima di ferragosto, il giorno prima di partire, e quindi devo ancora rimontare il tutto.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
questo xkè c'è una mentalità di cacca ke fa si ke se dobbiamo andare in bagno, x nn fare fatica andiamo in macchina. X cui se un posto nn è raggiungibile in macchina, nn è valorizzato. E forse gli amministratori nn capiscono ke se un sito è d tale bellezza è proprio xkè è rimasto irraggiungibile nel tempo

esatto!!!
sarebbe come pretendere di asfaltare la strada per Cala Goloritzè, di cui si parla in altro topic ma credo tutti conosciamo. Si può immaginare cosa diventerebbe quel frammento di paradiso?

PS: proprio lì, tra l'altro, ci sono arrivato in canoa ai primi di agosto, con due amici da Cala Gonone. Una cosa fantastica....
 

camarillobrillo75

Biker immensus
se ti riferisci alla salita da Barraxiutta ad Arenas la risposta è no, non stanno lavorando. Invece non posso dire nulla per quanto riguarda la discesa verso Pubusinu; lì è da tanto che ci passo. Semmai provo a chiedere in giro e poi riferisco.
Il mio problema, per ora, è che sono senza MTB: a dire il vero ho ritirato il telaio con i forcellini rifatti solo poco prima di ferragosto, il giorno prima di partire, e quindi devo ancora rimontare il tutto.

OT = ma non dirci che in quel viaggio in canoa nel golfo di Orosei non hai fatto nessuna foto. Che aspetti a raccontarci tutto in altro topic ?
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
esatto!!!
sarebbe come pretendere di asfaltare la strada per Cala Goloritzè, di cui si parla in altro topic ma credo tutti conosciamo. Si può immaginare cosa diventerebbe quel frammento di paradiso?

Questo mai!

A costo di occupare il territorio e schierare le truppe cammellate!

Sto scaricando le foto di capopollo ad una ad una, come reliquie, e per ciascuna mi commuovo.

Ancora non mi capacito di aver mancato un simile avvenimento...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo