Salve a tutti,
Ho da poco cominciato l'attività di mtb, fino ad ora avevo solamente girato con gli scout in bici, ma adesso ho deciso di fare seriamente. Ecco perchè chiedevo consigli utili su alimentazione e allenamento nelle fasi iniziali di questo sport. Io non ho trovato post dedicati o rubriche da parte dei moderatori su questo argomento, ma se già sono presenti altre discussioni simili sarei felice se qualcuno mi posterebbe il link. In ogni caso, ecco i miei dubbi:
Io esco in mtb di primo mattino intorno alle 7:30, a quell'ora fare una ricca colazione è quasi impossibile, ma nello stesso tempo dopo qualche ora di pedalata mi sento debole, proprio perchè non ho nulla nello stomaco, in questi casi cosa si fà ?
Sono quasi 3 settimane che esco 2 volte la settimana, finalmente il dolore al sedere è quasi passato, e quindi ho risolto il problema sella ed ho risparmiato qualcosa, visto che con l'andare del tempo qualsiasi sella risulta essere la stessa una volta passato il dolore. Quello che invece non vuole andare via è il dolore alle gambe, forse sarà l'eccessivo acido lattico o l'eccessivo sforzo iniziale. Faccio circa 30/50 km ad uscita recandomi sul pizzo delle montagne e poi scendendo affrontando single trek.
L'alimentazione può influire ad alleviare i dolori e l'acido lattico ? servono fibre ? amminoacidi ? ecc ecc ?
Durante l'escursione sarebbe opportuno portarsi dietro qualcosa che contenga zuccheri ? sali minerali al posto dell'acqua ?
grazie per l'attenzione, un saluto
Ho da poco cominciato l'attività di mtb, fino ad ora avevo solamente girato con gli scout in bici, ma adesso ho deciso di fare seriamente. Ecco perchè chiedevo consigli utili su alimentazione e allenamento nelle fasi iniziali di questo sport. Io non ho trovato post dedicati o rubriche da parte dei moderatori su questo argomento, ma se già sono presenti altre discussioni simili sarei felice se qualcuno mi posterebbe il link. In ogni caso, ecco i miei dubbi:
Io esco in mtb di primo mattino intorno alle 7:30, a quell'ora fare una ricca colazione è quasi impossibile, ma nello stesso tempo dopo qualche ora di pedalata mi sento debole, proprio perchè non ho nulla nello stomaco, in questi casi cosa si fà ?
Sono quasi 3 settimane che esco 2 volte la settimana, finalmente il dolore al sedere è quasi passato, e quindi ho risolto il problema sella ed ho risparmiato qualcosa, visto che con l'andare del tempo qualsiasi sella risulta essere la stessa una volta passato il dolore. Quello che invece non vuole andare via è il dolore alle gambe, forse sarà l'eccessivo acido lattico o l'eccessivo sforzo iniziale. Faccio circa 30/50 km ad uscita recandomi sul pizzo delle montagne e poi scendendo affrontando single trek.
L'alimentazione può influire ad alleviare i dolori e l'acido lattico ? servono fibre ? amminoacidi ? ecc ecc ?
Durante l'escursione sarebbe opportuno portarsi dietro qualcosa che contenga zuccheri ? sali minerali al posto dell'acqua ?
grazie per l'attenzione, un saluto