pellicole protettive telaio

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tiziano73

volere è potere
21/10/13
551
278
0
ala (tn)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.7 2021
Resuscito questa vecchia discussione.
A parte chamaleonskin (non le fa per la mia bici), monkeyskin e ridewrap, che altri marchi conoscete di pellicole protettive gia' tagliate su misura?
Ho un telaio carbon nero opaco, cosi' com'e' senza protezioni mi pace parecchio, ma so gia' che alla prima caduta o pietra che sbatte sul telaio, ciao ciao...
Per il downtube cosa usate? Che li la semplice pellicola ho paura serva a poco.
Ho appena acquistato la bici nuova e l'ho totalmente coperta con pellicola monkeyskin, piuttosto cara ma per la mia bici è l'unica che ho trovato. Sui foderi bassi però ho ulteriormente messo lo shelter da 1.2.
 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.267
1.421
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Ho appena acquistato la bici nuova e l'ho totalmente coperta con pellicola monkeyskin, piuttosto cara ma per la mia bici è l'unica che ho trovato. Sui foderi bassi però ho ulteriormente messo lo shelter da 1.2.
Eh sul prezzo meglio non commentare!
Pero' e' un lavoro fatto bene, senno' a prendere il rotolo e tagliarmelo io a mano risparmio, ma so gia' che farei un lavoro orribile, e sull'opaco ogni difetto si vede tanto di piu' rispetto a un telaio verniciato lucido.

Sotto sto guardando se shelter, amstyle che sono anche belle spesse, oppure tipo queste:
 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.267
1.421
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Ordinato la monkeyskin.

Per non aprire un'altra discussione simile, continuo qua.
Gli adesivi, conviene metterli sopra o sotto la pellicola?
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.989
4.397
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Devo pellicolare un telaio, prima o poi. Più prima che poi. Chi ci capisce è bravo. Alcuni pellicolerebbero anche la moglie con il 3M Scotchgard (l'helicopter tape), altri dicono che è rigido e non si riesce a seguire una curva che sia una del telaio. Oltre al fatto che è sottile. L'Effetto Mariposa sembra un bel prodotto, parecchio spesso (1.2 mm), il costo è chiaramente alto. Poi c'è chi si è avventurato nel 4R Scudo. Anche lì qualcuno ne tesse le lodi e qualcun altro ha avuto problemi terribili (l'inferno a levare la colla rimasta sul telaio, senza contare chi qui si è trovato la vernice del telaio attaccata al nastro). Perlomeno è disponibile in diversi spessori e formati.
Infine, c'è chi compra del nastro simile al 4R su AliExpress e giura che è uguale.
Non prendo nemmeno in considerazione l'opzione dei kit a 100 e piu euro. Va bene la tecnologia, ma sempre pellicole sono (vinile, PVC e simili, mica unghie di unicorno) e prezzi del genere sono fuori di testa.
 
Ultima modifica:

Maliga

Biker superis
21/2/19
411
240
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Devo pellicolare un telaio, prima o poi. Più prima che poi. Chi ci capisce è bravo. Alcuni pellicolerebbero anche la moglie con il 3M Scotchgard (l'helicopter tape), altri dicono che è rigido e non si riesce a seguire una curva che sia una del telaio. Oltre al fatto che è sottile. L'Effetto Mariposa sembra un bel prodotto, parecchio spesso (1.2 mm), il costo è chiaramente alto. Poi c'è chi si è avventurato nel 4R Scudo. Anche lì qualcuno ne tesse le lodi e qualcun altro ha avuto problemi terribili (l'inferno a levare la colla rimasta sul telaio, senza contare chi qui si è trovato la vernice del telaio attaccata al nastro). Perlomeno è disponibile in diversi spessori e formati.
Infine, c'è chi compra del nastro simile al 4R si AliExpress e giura che è uguale.
Non prendo nemmeno in considerazione l'opzione dei kit a 100 e piu euro. Va bene la tecnologia, ma sempre pellicole sono (vinile, PVC e simili, mica unghie di unicorno) e prezzi del genere sono fuori di testa.
Se vuoi prendere un kit gia pretagliato per bici in generale, guarda dyedbro. Costa sui 40€, io l’ho avuta, mi è capitato anche di rimuoverla dal telaio senza trovarmi sorprese. Non è una pellicola di quelle “invisibili” però è buona secondo me.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.989
4.397
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Se vuoi prendere un kit gia pretagliato per bici in generale, guarda dyedbro. Costa sui 40€, io l’ho avuta, mi è capitato anche di rimuoverla dal telaio senza trovarmi sorprese. Non è una pellicola di quelle “invisibili” però è buona secondo me.
Cerco una pellicola trasparente. Inoltre vorrei sagomarla al meglio sul bordo della protezione che il telaio ha già nella parte bassa a ridosso del movimento centrale. Perciò avrei escluso le pre intagliate, se non magari per i bollini sul piantone e sull'orizzontale.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Maliga

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.267
1.421
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Devo pellicolare un telaio, prima o poi. Più prima che poi. Chi ci capisce è bravo. Alcuni pellicolerebbero anche la moglie con il 3M Scotchgard (l'helicopter tape), altri dicono che è rigido e non si riesce a seguire una curva che sia una del telaio
..........
Non prendo nemmeno in considerazione l'opzione dei kit a 100 e piu euro. Va bene la tecnologia, ma sempre pellicole sono (vinile, PVC e simili, mica unghie di unicorno) e prezzi del genere sono fuori di testa.

Avevo usato il 3m cinese sulla vecchia front.
Tubo orizzontale e obliquo tutto bene.
Sul carro posteriore dove ci sono un paio di curve, difficilissimo da far curvare, non e' per niente elastico nemmeno scaldandolo (e ho il phon quello da officina). Se sono tutti tubi dritti comunque va bene.

Tra poco spero di finire col pretagliato. Pagato a peso d'oro, e ho gia' nominato ogni singolo santo almeno due volte :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

FabioCarro

Biker novus
25/11/24
1
0
0
51
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
SPECIALIZED Fat Boy
Buongiorno a tutti, mi sono imbattutto in questa discussione e provo a dirvi la mia. Esistono due tipi di pellicole: quelle ad alto spessore, pretagliate da mettere a secco, in genere solo sui punti più esposti.
Poi esiste il PPF ovvero Paint Protection Film che ha spessore piu basso e una notevole resistenza alle abrasioni ed e' autorigenerante quindi tutti i segni superficiali spariscono in un attimo, scaldandolo. Lucido, opaco e nero lucido. E' un po complesso da applicare e lo si fa ad acqua. Prodotto nato negli anni 60 per uso militare, per proteggere le pale degli elicotteri e i mezzi soggetti a sfregamenti con le frasche. Ad oggi utilizzato per ricoprire le Supercar, le F1.
Se qualcuno fosse interessato alla copertura con questo tipo di prodotto, io le eseguo per lavoro e mi trovo a Reggio Emilia. Potete vedere lavorazione sulle miei pagine FB e Instagraml: RE-Style (Fabio Carretti). [email protected]
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.410
1.782
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Mi aggiungo alla discussione,vorrei una pellicola colorata con forme tipo cartoni animati belli colorati da mettere sotto il tubo obliquo che si riempie di fango e prende sassate dalla ruota anteriore.oltre che siano colorate non sarebbe male se fossero anche pre tagliate.di Belline ho visto solo dyedbro,ce altro?


 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.989
4.397
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Devo pellicolare un telaio, prima o poi. Più prima che poi. Chi ci capisce è bravo. Alcuni pellicolerebbero anche la moglie con il 3M Scotchgard (l'helicopter tape), altri dicono che è rigido e non si riesce a seguire una curva che sia una del telaio. Oltre al fatto che è sottile. L'Effetto Mariposa sembra un bel prodotto, parecchio spesso (1.2 mm), il costo è chiaramente alto. Poi c'è chi si è avventurato nel 4R Scudo. Anche lì qualcuno ne tesse le lodi e qualcun altro ha avuto problemi terribili (l'inferno a levare la colla rimasta sul telaio, senza contare chi qui si è trovato la vernice del telaio attaccata al nastro). Perlomeno è disponibile in diversi spessori e formati.
Infine, c'è chi compra del nastro simile al 4R su AliExpress e giura che è uguale.
Non prendo nemmeno in considerazione l'opzione dei kit a 100 e piu euro. Va bene la tecnologia, ma sempre pellicole sono (vinile, PVC e simili, mica unghie di unicorno) e prezzi del genere sono fuori di testa.
Ho trovato il tempo di provare la 4erre. Sotto l'obliquo quella da 0.9 mm, l'avanzo sul piantone sterzo a proteggere dall'abrasione dei cavi e tubi. Sull'orizzontale e sui foderi alti e bassi quello da 0.2 mm.
Imparare a pellicolare ha comportato spreco: ho dovuto buttare due volte la pezza da 0.2 che avevo sagomato per l'orizzontale, che sul telaio Ibis di orizzontale non ha niente e ha pure una gobba. Al terzo tentativo è venuto decente, non perfetto.

Una cosa che ho imparato e che è in controtendenza rispetto a tanti tutorial e video online: niente phon! Acqua a volontà, niente sapone. Il phon praticamente ammolla troppo la pellicola sottile. Inoltre non va assolutamente tirata (questo alcuni lo dicono, altri no) sostanzialmente perché tirandola perde poi l'elasticità necessaria dove si devono seguire forme più complesse. Fatta aderire sulla mezzeria della pezza, poi procedendo con il polpastrello del pollice a farla aderire dalla mezzeria al bordo ma mai in un'unica tornata: un mm alla volta lungo tutta la mezzeria e poi ripartendo dall'inizio. Questo garantisce che non si formino bolle nel migliore dei casi, e che la pellicola si stiri progressivamente a seguire la forma del tubo se ha dei flessi. Così facendo sono riuscito a fare anche i foderi alti e bassi del carro, che hanno forma e curvatura non banali, praticamente senza bolle.

La pellicola sembra aderire bene, vediamo quanto dura. Il costo è accessibile, soprattutto di quella sottile.
Se mi gira prima o poi posso rifare l'orizzontale perché ha un paio di bolle, che voglio provare a forare con uno spillo e fare riaderire. Il piantone avrei potuto farlo con la pellicola da 0.2 mm, se non l'avessi finita.

C'è chi lamenta che il nastro spesso ha grinze già in origine. È vero. Se si applica così com'è rimangono. Bisogna stenderlo nella sua lunghezza tirandolo leggermente. Così facendo non rimangono.

Per staccare il nastro, sì, il phon aiuta molto. Fa rammollire la colla e si può tirare via. Non so quanto è adeso, anche a caldo, una volta che l'adesivo, dopo 24h, ha raggiunto la massima adesione.
 
Ultima modifica:

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.110
8.284
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ho trovato il tempo di provare la 4erre. Sotto l'obliquo quella da 0.9 mm, l'avanzo sul piantone sterzo a proteggere dall'abrasione dei cavi e tubi. Sull'orizzontale e sui foderi alti e bassi quello da 0.2 mm.
Imparare a pellicolare ha comportato spreco: ho dovuto buttare due volte la pezza da 0.2 che avevo sagomato per l'orizzontale, che sul telaio Ibis di orizzontale non ha niente e ha pure una gobba. Al terzo tentativo è venuto decente, non perfetto.

Una cosa che ho imparato e che è in controtendenza rispetto a tanti tutorial e video online: niente phon! Acqua a volontà, niente sapone. Il phon praticamente ammolla troppo la pellicola sottile. Inoltre non va assolutamente tirata (questo alcuni lo dicono, altri no) sostanziale perché tirandola perde poi l'elasticità necessaria dove so devono seguire forme più complesse. Fatta aderire sulla mezzeria della pezza, poi procedendo con il polpastrello del pollice a farla aderire dalla mezzeria al bordo ma mai in un'unica tornata: un mm alla volta lungo tutta la mezzeria e poi ripartendo dall'inizio. Questo garantisce che non si formino bolle nel migliore dei casi, e che la pellicola si stiri progressivamente a seguire la forma del tubo se ha dei flessi. Così facendo sono riuscito a fare anche i foderi alti e bassi del carro, che hanno un forma e curvatura non banali, praticamente senza bolle.

La pellicola sembra aderire bene, vediamo quanto dura. Il costo è accessibile, soprattutto di quella sottile.
Se mi gira prima o poi posso rifare l'orizzontale perché ha un paio di bolle, che voglio provare a forare e fare riaderire. Il piantone avrei potuto farlo con la pellicola da 0.2 mm, se non l'avessi finita.

C'è chi lamenta che il nastro spesso ha grinze già in origine. È vero. Se si applica così com'è rimangono. Bisogna stenderlo nella sua lunghezza tirandolo leggermente. Così facendo non rimangono.

Per staccare il nastro, sì, il phon aiuta molto. Fa rammollire la colla e si può tirare via. Non so quanto è adeso, anche a caldo, una volta che l'adesivo, dopo 24h, ha raggiunto la massima adesione.
Metteresti il link della 4erre che hai usato?
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.991
7.618
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..pellicole..
ultimamente ho provato quelle cinesi x andare al risparmio..ma come si dice,chi sapendo poco....nel 2021 avevo preso la
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.991
7.618
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..pellicole..
ultimamente ho provato quelle cinesi x andare al risparmio..ma come si dice,chi sapendo poco....nel 2021 avevo preso la
...Scudo :
..ed e veramente valida..un po spessa ma per proteggere i punti sensibili e molto valida..dal 2021 ad ora nn si e ingiallita,non presenta punti dove si stacca. dove e stata abrasa si riesce a riparare scaldandola e si puo anche sovrapporre.Sotto l mc e sulle pedivelle e meglio utilizzare della gomma adesiva xche piu spessa e resistente:qui i arrivano i sassi iu cattivi, sollevati dsl passaggio ruote
..cio e la mia esperienza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo