Power Meter misuratore di potenza.PM sarebbe?Per vedere la frequenza di pedalata?
Power Meter misuratore di potenza.PM sarebbe?Per vedere la frequenza di pedalata?
No,non lo possiedoFaccio fatica a credere che arrivi più stanco per questo motivo, hai un misuratore di potenza per tradurre le tue sensazioni in numeri?
Il sensore di pedalata lo monti già? Se hai scalpel ha quello nel mozzo davantiPower Meter misuratore di potenza.
Si,mi sono sempre trovato meglio a pedalare con frequenze basse piuttosto che alte,e seduto in sella,poco alzato sui pedaliSe ti trovi bene a cadenze basse pedivelle corte ti stroncano, danno vantaggi solo se fai più rpm.
Se la tua cadenza tipo è 80 dovresti allenarti sui 90. tanto per fare un esempio.
E non è detto sia solo abitudine.
Io ad es. dopo diverse prove preferisco le 175 e vado meglio con le 175 pur tollerando le 170.
Ha meno leva, spinge di più e ha più pulsazioni=più stanco a meno che si adatti a girare più alto spingendo meno.In linea teorica è corretto utilizzando gli stessi rapporti ma scalando andresti comunque a posizionarti nel range di prima all’inizio, ovvio escludendo gli estremi, lui parla di evidenta affaticamento a fine giro…
Non ho nessun sensore di pedalataIl sensore di pedalata lo monti già? Se hai scalpel ha quello nel mozzo davanti
Per andare "veloce" devo tenere rapporti bassi e devo faticare di piu a spingere rispetto a prima, infatti arrivo piu stanco e con frequenza maggiorenne scalo un rapporto piu leggero, inizio ad deve una pedalata poco redditiziaHa meno leva, spinge di più e ha più pulsazioni=più stanco a meno che si adatti a girare più alto spingendo meno.
Poi ci sono questioni antropometriche, se uno è molto alto, con gambe lunghe, pedivelle corte non sono mai premianti.
Comode per non toccare sui sassi e frullare ad alte cadenze.
Non faccio gare, solo utilizzo amatoriale.E’un bell’investimento però dipende cosa fai in mtb se ti svaghi e basta non ha molto senso essendo costoso.
Se hai interessi agonistici pensaci perchè oltre ad allenarti meglio è la potenza è l’unico dato che non mente
Se ha fatto record in più punti ha spinto più forte, mi sembra normale fare più fatica.Ha meno leva, spinge di più e ha più pulsazioni=più stanco a meno che si adatti a girare più alto spingendo meno.
Poi ci sono questioni antropometriche, se uno è molto alto, con gambe lunghe, pedivelle corte non sono mai premianti.
Comode per non toccare sui sassi e frullare ad alte cadenze.
Avendo appena fatto una visita biomeccanica non volevo mettermi a criticarla… in tal caso il problema verrebbe da un errato posizionamento…comunque strano non riportando dolori…Ha meno leva, spinge di più e ha più pulsazioni=più stanco a meno che si adatti a girare più alto spingendo meno.
Poi ci sono questioni antropometriche, se uno è molto alto, con gambe lunghe, pedivelle corte non sono mai premianti.
Comode per non toccare sui sassi e frullare ad alte cadenze.
Io direi di provare almeno un periodo di adattamento visti i soldi spesi cercando di capire se ci siano altri fattori causa della stanchezza…come ha detto @fafnir magari hai spinto di più e la sensazione deriva semplicemente da quello…Non faccio gare, solo utilizzo amatoriale.
Una 32 ovale o una 30?Potresti valutare una corona ovale volendo.
Si,regolato tutto dopo visita biomeccanicaComunque, hai regolato l'altezza della sella dopo aver cambiato le pedivelle?
Se fa una prova su una salita neanche il tempo impiegato mente.E’un bell’investimento però dipende cosa fai in mtb se ti svaghi e basta non ha molto senso essendo costoso.
Se hai interessi agonistici pensaci perchè oltre ad allenarti meglio è la potenza è l’unico dato che non mente