Ho una modesta esperienza con entrambi i tipi di pedali e ho letto qualche incongruenza, secondo me... Come prima cosa, si ok, gli SPD c'è un po di gioco ma si potrebbe ridurre, semplicemente dando qualche scatto avvitando la vite di registro.
Con i CB è diverso perché non c'è nessuna vite di registro. lo spessore metallico e/o plastica non servono per aumentare o ridurre il movimento del piede, ma per evitare di consumare/rovinare la suola della scarpa in base a com'è costruita, si può spessorare più o meno la placca di aggancio se la scarpa ha i tacchetti più o meno pronunciati.
per avere più o meno movimento angolare con i CB bisogna semplicemente scegliere fra diverse tacchette, personalmente preferisco le 0/5 float , oppure le 15/20 , questo che significa? Che in base ad un segno che si trova sulle tacchette se vengono montate in un verso o l'altro , nel primo caso che preferisco io, per sganciarsi serve un movimento minore di 0° oppure 5° , nel secondo caso 15° o 20° con un movimento maggiore, che secondo la mia esperienza in caso di emergenza con queste ultime mi son trovato "parcheggiato" di lato ancora agganciato, sdraiato per terra!
Comunque la sostanziale differenza e che con gli SPD ci si sgancia molto più facilmente e anche accidentalmente, ma con fango e sassi incastrati " per me " sono stati una tragedia! Con i CB non mi sono MAI dovuto fermare a pulire le tacchette e i pedali perché non si agganciavano manco a morire come gli SPD e non ho mai avuto uno sgancio accidentale in trazione nella pedalata... Ma la scelta dipende da fattori personali, che percorsi si fanno, se si deve camminare nel fango, ecc...
quindi,
@sportbackman hai provato a regolare la vite nei pedali?