pedali ibridi:perchè sconsigliati?

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
torno sul topic. Posso capire che per il tipo di specialità qualcuno preferisca i flat, però nel momento in cui si decide di passare allo sgancio rapido gli ibridi diventano un "vorrei ma non posso". Insomma mi fido, ma non troppo e non fino in fondo. Non mi pare una buona soluzione specie per gente che affronta percorsi impegnativi, tutto ciò alimenta titubanze e insicurezza :paur:. Semmai con i pedali è bene avere un feeling totale, cosa che io ho trovato con i look 4x4 e i c. b. egg beater sl.:-)
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ribadisco che sono d'accordissimo con chi dice che è pericoloso usare scarpe spd sganciate. La parte flat del pedale andrebbe (almeno nel mio caso) usata solo con scarpe da ginnastica, e non per percorsi impegnativi.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mah, l'argomento secondo me è molto soggettivo.
Io uso gli ibridi e mi trovo bene. All'inizio pativo un pò la legge di Murphy, ma poi ho imparato, suppongo, a girarli sul lato che mi serve, ovviamente senza guardare. Faccio percorsi stile AM, con salite sui 1000 e discese bastardelle. Come scarpe uso le Shimano MT 51 (mi pare si chiamino così), e questo è un dettaglio fondamentale per gli ibridi, come qualcuno ha già detto: la suola deve essere in gomma buona (vibram), con l'aggancio un pò sprofondato, sacrificando IMHO un pò la rapidità di aggancio a favore del buon grip sul lato flat. Altrimenti il gioco non funziona.
Anche sulle discese più tecniche devi essere in grado di fermarti (nei punti giusti) per sistemare sia l'appoggio sul pedale che altri inconvenienti, altrimenti secondo me rischi brutte cose.
Secondo me certi passaggi in discesa agganciati son cose da incoscienti, a meno da non avere una biga pesante con grande escursione con la quale buttarsi giù a pesce. M'è capitato più di una volta di incontrare tipi che scendevano agganciati capottarsi da veri tonni, finendo di faccia tra le rocce con la biga che gli finiva sopra... Per fortuna senza mai brutte conseguenze, ma solo per fortuna, e la fortuna si sa va e viene. Se l'escursione è limitata (e su certi passaggi anche 120 è un'escursione limitata) e l'angolo della forca piuttosto verticale devi poterti sganciare al volo, o meglio, con gli ibridi, affrontare il tratto sganciato (ma come ho detto con una scarpa adatta).
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
@david_jcd, per la manutenzione dovrebbero essere uguali, le clacchette non sono il pedale :mrgreen: , molta differenza è nella finitura estetica. Credo che le differenziazioni corrispondano molto a strategie di marketing. Però gli mxr non li ho testati direttamente.
Tra i c e gli sl: acciaio al cr vs acciaio inox, non ho sentito differenze. Con i Ti c'è abbastanza peso in meno, ma il warning per i 3 e 4 Ti (max 85 kg) mi ha dissuaso, anche se sono solo a 75 kg (a proposito gli mxr non hanno limitazioni di peso). Conoscendo la demenziale dinamica di torts e damages sui prodotti per USA credo che si possa andare tranquilli anche sugli mxr.:-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo