pedali con attacco SPD per XC o AM?

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Jumpnotzero

Biker serius
31/5/09
234
32
0
Los Alamos California
www.facebook.com
Bike
triciclo perego
Ciao,
dubbio amletico.
Io attualmente ho dei flat x Freeride e pensavo di passare a degli SPD..

Ma, fra i pedali con attacco SPD che differenza c'è fra quelli per XC e quelli per AM..

Per intendersi ad esempio fra quelli

http://www.ciclando.it/components/c...ge/product/Crank_Brothers_C_4b7516cf730b4.jpg

e quelli

http://www.ciclando.it/components/c...ge/product/Crank_Brothers_A_4b751a25d40cd.jpg

A parte i modelli specifici, che poi sceglierò, mi interessava sapere se per AM i pedali abbiano una forma differente appositamente..e poi per cosa "appositamente" differente? Perchè un pedale SPD per XC non andrebbe bene in ambito AM?

grazie 1000
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Lo noti già nelle foto...
gli attacchi per AM hanno una piastra di appoggio molto più larga per consentire un appoggio sicuro anche quando non si è agganciati (o volutamente o accidentalmente).
Gli XC invece hanno un appoggio limitato o addirittura nullo (solo aggancio senza piastra).

Ciò non toglie che con entrambi si possa fare qualsiasi cosa...
dipende molto da come si è abituati, dal tipo di calzatura.. dal tipo di guida e dal tipo di percorso...
dal "tipo" insomma! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

Jumpnotzero

Biker serius
31/5/09
234
32
0
Los Alamos California
www.facebook.com
Bike
triciclo perego
io in generale sono un pò timoroso nel passare agli SPD, specialmente per i discesoni o dove non sai mai se dovrai appoggiare il piede in terra. Tanto è vero che per ora sono rimasto sui flat.

Forse alla luce di quel che dici allora meglio sarebbero quelli AM, in modo da poterli tenere sganciati quando servisse (passagi difficili o a rischio caduta improvvisa).. ?

Oltre al fatto che mi pare che gli AM siano usabili anche senza le scarpe SPD, corretto?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Oltre al fatto che mi pare che gli AM siano usabili anche senza le scarpe SPD, corretto?

no! Innanzitutto quelli che hai postato non sono spd ma hanno un sistema differente (crank e shimano sono due parrocchie diverse), in secondo luogo, se scegli l'aggancio, che aggancio sia sempre o quasi, ovvero solo raramente è il caso di procedere con il piede non assicurato al pedale perchè anche se hanno una base più larga risultano abbastanza infidi e con pochissimo grip. I pedali con il sistema di aggancio vanno usati esclusivamente con le scarpe apposite.
 

Jumpnotzero

Biker serius
31/5/09
234
32
0
Los Alamos California
www.facebook.com
Bike
triciclo perego
orca, pensavo SPD fosse uno standard intermarca! :nunsacci::nunsacci:

Penso che avere la superficie di appoggio maggiore sia in generale meglio per scarpe senza suola rigida (es in carbonio)..

Qualche domandina sull'aggancio: sono più comuni le scarpe con SPD e costano meno? Come si chiama quello crack? Pedali equivamenti con SPD a quelli AM che ho linkato prima?

Inoltre, in condizioni XC fangose vedo che spesso i miei compagni di avventure si trovano con le scarpe totalmente intasate di fango e un aggangio difficoltoso, forse quelli con base di appoggio maggiore in questo senso vanno peggio?
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Segui il vangelo di motobimbo, lui ha visto la luce! pedali con agganci con scarpe con tacchette. E basta. Non esistono scarpe per spd o per crank brother o altro, le scarpe sono predisposte (zona rientrante nella suola, fori asolati per le tacchette) poi monti quello che vuoi. Pedali con aggancio nati per AM:
crank brother mallet
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=24997
time z control
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=25492
Shimano M647, M545, M424 (sono degli spd con una parte esterna per aumentare la superfice di appoggio) I pedali crank scaricano bene il fango e agganciano comunque, gli spd non mi hanno dato la stessa sicurezza
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Per esperienza in condizioni fangose con spd ti posso dire che anche se c'è fango e terra nell'aggancio (tacchetta + attacco) con qualche prova si riesce ad agganciarsi..
a volte l'aggancio si fa più duro ed occorre provare alcune volte per rendersi conto se ci si può sganciare in fretta o più lentamente (maggior sforzo)...
nel complesso non ci sono grossi problemi... (il fango si cerca di evitarlo! ;-) ).

Se invece nella terra/fango si incastrano anche sassolini o legnetti vari allora il problema diventa un poco più serio con difficoltà di aggancio... e qui forse saebbe meglio avere nel pedale una superficie maggiore di appoggio per la scarpa libera.

Tutto sommato occorre verificare quante volte si incontra il fango nell'arco di una stagione in mtb!

Dei Crank Brother non poteri dirti nulla.
Io uso con soddisfazione (e molte infangate) gli Shimano 520/540.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
Lo noti già nelle foto...
gli attacchi per AM hanno una piastra di appoggio molto più larga per consentire un appoggio sicuro anche quando non si è agganciati (o volutamente o accidentalmente).
Gli XC invece hanno un appoggio limitato o addirittura nullo (solo aggancio senza piastra).

Ciò non toglie che con entrambi si possa fare qualsiasi cosa...
dipende molto da come si è abituati, dal tipo di calzatura.. dal tipo di guida e dal tipo di percorso...
dal "tipo" insomma! :-)

o-o
 

VitOne

Biker serius
14/4/10
268
0
0
Roma
Visita sito
Personalmente ho usato ieri la prima volta dei pedali SPD "puri", senza un supporto molto largo, gli Shimano XT (PD-M770). Ti posso dire che il movimento che devi fare per sganciare è molto rapido e abbastanza instintivo, in un percorso con alcuni tornanti che per insicurezza tecnica volevo affrontare con un piede staccato ho staccato e riattaccato in pochi secondi più volte le scarpe senza particolari problemi... Ed ero alle prime armi! Se ti è possibile prova prima di comprare, considera che in negozi come bike-discount.de prendi i pedali che ti ho indicato a 45 euro (in offerta) e puoi anche prendere scarpe come le 32 Shimano (simili a scarpe da ginnastica/trekking con lacci e suola più rigida proprio per pedalare bene) con altri 55 euro. I pedali che ho preso sono poi un modello quasi top di gamma, se vuoi partire spendendo meno hai svariate possibilità. Le scarpe invece sono tra quelle più economiche (ma se ne parla bene se cerchi). Il mio consiglio è: prova i pedali con attacchi, il vantaggio in pedalata lo noti subito e, se il meccanismo di aggancio/sgancio è valido (gli SPD sono ottimi, il meccanismo Crank Brothers non l'ho provato ma sembra ottimo anche quello) puoi staccare ed attaccare con relativa semplicità in modo da sentirti sempre sicuro :)!
 

blasfyx

Biker popularis
22/3/12
73
0
0
milano
Visita sito
Personalmente ho usato ieri la prima volta dei pedali SPD "puri", senza un supporto molto largo, gli Shimano XT (PD-M770). Ti posso dire che il movimento che devi fare per sganciare è molto rapido e abbastanza instintivo, in un percorso con alcuni tornanti che per insicurezza tecnica volevo affrontare con un piede staccato ho staccato e riattaccato in pochi secondi più volte le scarpe senza particolari problemi... Ed ero alle prime armi!

Scusate se vado a prendere un 3d di 2 anni fà! ma volevo un info da Vit0ne, io ho gli spd shimano m530 buoni pedali, volevo chiederti nei tratti in cui hai tenuto sganciato il piede non ti è mai capitato che si agganciasse senza volerlo, ma si riesce a spingere tranquillamente con il piede sganciato, l'ultima cosa come li hai regolati gli attacchi sgancio aggancio morbido o duro?
 

BIKEBROS

Biker forumensus
...il pedale automatico, come tutte le cose, è una situazione molto personale.
IO nn riesco + a far nulla senza agganciare i pedali, gli spd poi, con la regolazione dello sgancio (cosa da regolare in modo personale), sono molto facili da usare!
 

blasfyx

Biker popularis
22/3/12
73
0
0
milano
Visita sito
...il pedale automatico, come tutte le cose, è una situazione molto personale.
IO nn riesco + a far nulla senza agganciare i pedali, gli spd poi, con la regolazione dello sgancio (cosa da regolare in modo personale), sono molto facili da usare!

mi fa piacere leggere la tua esperienza positiva con gli spd, io li devo ancora testare "seriamente" a parte in pianura e in un circuito xc non li ho ancora provati in AM spero di trovarmi bene e non avere nessun blocco mentale e di trovare il giusto feeling, hai qualche consiglio da darmi?
 

BIKEBROS

Biker forumensus
mi fa piacere leggere la tua esperienza positiva con gli spd, io li devo ancora testare "seriamente" a parte in pianura e in un circuito xc non li ho ancora provati in AM spero di trovarmi bene e non avere nessun blocco mentale e di trovare il giusto feeling, hai qualche consiglio da darmi?


Come tutte le cose, anche i pedali sono soggettivi! Comunque, gli spd hanno una buona base d'appoggio ed anche se devi fare un tratto con la scarpa nn agganciata, danno sicurezza. Inizialmente, nn chiudere troppo la vitina che regola la molla di sgancio...giusto x prender confidenza, poi sarai tu a decidere quanto stringere. Come dicevo in precedenza, io ormai mi sento insicuro se nn ho la scarpa agganciata....anke pxkè, in emergenza, si sganciano molto facilmente, mantenendo comunque l'appoggio.

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo