Allora i dischi gli ho misurati e son entrambi da 180mm e non 160mm, detto questo non voglio discutere ed andare contro quel che dici ma vorrei capire meglio il tutto. Ad esempio cosa cambia tra l'RT10 da 180 che ho ora e l'SLX RT66 da 180. Oppure perche' dovrei cambiare MT201 con un altro, a parte il numero di pistoni cosa cambierebbe di effettivo che porterebbe grossi miglioramenti?
Riguardo cio' invece puo' essere che ho esagerato, potevo cadere sui gradoni ma ero quasi fermo e l'ultima volta che son andato lungo in discesa, la' probabilmente e' tecnica misto imparare a frenare correttamente.
In settimana esco con un ragazzo che va in park e fa discesa da 2 anni e gli chiedo di provare la bici nel complesso e vediamo cosa dice, puo' essere che va tutto abbastanza bene e son io che non son capace di andare come si vede (molto probabile).
L'impianto frenante che hai citato costa un sacco, vedro' di aumentare almeno i dischi e prenderli da 200 in ogni caso
Che impianto mi consiglieresti anche per non spendere troppo ma il giusto?
Allora. Non ho MAI scritto che monti dischi da 160, così come non li montano le bici dei miei amici, che sono da 180.
Tra l'RT10 e l'RT66 (disco comunque super economico, roba di 20/25€) cambia che sul secondo puoi montare pastiglie semi-metalliche/sintetizzate o come vuoi senza problemi, il primo invece accetta solo pastiglie in resina. È assolutamente sconsigliabile circolare con pastiglie in resina/organiche per l'uso che ne fai, il rischio è di andare presto in fading, arrivare lungo ed andarti ad ammazzare.
Tra l'altro non ti ho consigliato di cambiare impianto, tantomeno ho citato modelli, bensì ti ho suggerito di cambiare i dischi e le pastiglie, quantomeno con degli RT66 e pastiglie semi-metalliche di qualsiasi marca (ne ho provato diverse e vanno tutte più o meno, anche le cinesi). Facendo così uno dei miei amici ha risolto i problemi che aveva con il tuo stesso impianto, rendendolo accettabile per uso XC. In totale si tratterebbe di spendere 70/80€ ed intanto avresti un miglioramento tangibile in forza frenante, ma soprattutto in resistenza al surriscaldamento, eliminando i problemi di fading di cui il tuo impianto, così com'è montato, certamente soffre.
Se poi non dovessi reputare sufficiente il miglioramento a cambiare impianto ci sei sempre ed i dischi sarebbero riutilizzabili, così come potrebbero esserlo le pastiglie.
Altra cosa, non si tratta del numero di pistoncini delle pinze o del diametro dei dischi, anche il mio
SRAM Level, come tanti altri impianti, ha pinze a doppio pistoncino e dischi da 180mm, ma ha più potenza frenante e con le pastiglie semi-metalliche molta più resistenza al surriscaldamento.
Ieri sono uscito con un gruppo di amici che gareggia, tutti con bici full (XC-Trail) super attrezzate, ci siamo fatti una traccia in discesa su sterrato molto lunga ed impegnativa, con pendenza media del 17,6% e tratti ancora più ripidi, rocce e molte insidie. Ero al limite per la mia bici, una front economica, ma sono comunque sceso molto veloce e mi ha colpito il fatto che i freni mi abbiano sempre dato grande sicurezza, senza mostrare il benché minimo segno di cedimento. Questa credo sia la cosa più importante in assoluto per una bici, soprattutto se parliamo di una Trail da 15kg ed oltre!