pedalata agile ''e fluida'' o pedalata ''dura e tirata''?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
58
osimo
Visita sito
Io + di 70 rpm in fuoristrada non riesco proprio , mi sembra di "saltellare" sul postotra rocce e radici e di non andare da nessuna parte ... parlo di vero fuoristrada xchè su sterrati battuti o asfalto è molto + facile l'agilità

p.s. :in salita sono una schiappa comunque ... :ueh:
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
50
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Aggiungo alle varie risposte di questo topic solo una cosa: in salita vai con il tuo ritmo, perché se cerchi per esempio di tenere il ritmo di uno a fianco che le salite se le beve senza sentire fatica, bé crollerai molto presto.
Per intenderci, la salita ti spezza se non la fai con il tuo passo.
 
  • Mi piace
Reactions: ET and jonny89

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dipende dal tipo di biker, storia di allenamenti, tolleranza al lattato, forza, potenza aerobica, livello di soglia anaerobica, ecc...altrimenti saremmo tutti sia scalatori, sia velocisti :-)

In linea di massima:
- rapporto agile -> battiti che salgono -> grande preparazione aerobica (potenza aerobica e VO2MAx)
- rapporto pesante -> battiti che salgono meno -> grande preparazione muscolare "di gamba", tolleranza al lattato per i tratti in cui lo sforzo è così intenso da diventare temporaneamente anaerobico (quindi entrano in gioco anche tutte le qualità riferite alla pedalata agile, perchè più c'è preparazione aerobica, più tardi il "sistema" va in lattato).

Volendo, ma proprio volendo, fare un classifica, direi che è più facile arrivare ad una preparazione che permetta di salire con rapporto agile, che arrivare ad un livello di preparazione che permetta, con eguale efficacia (tempo di percorrenza), di percorrere la stessa distanza con "rapportone".

E' il classico caso in cui si dice "ma guarda quello come sale stando seduto, tranquillo, nonostante quel rapportone!" (sperando che sia natural ;-)).

IMHO
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
Dipende dal tipo di biker, storia di allenamenti, tolleranza al lattato, forza, potenza aerobica, livello di soglia anaerobica, ecc...altrimenti saremmo tutti sia scalatori, sia velocisti :-)

In linea di massima:
- rapporto agile -> battiti che salgono -> grande preparazione aerobica (potenza aerobica e VO2MAx)
- rapporto pesante -> battiti che salgono meno -> grande preparazione muscolare "di gamba", tolleranza al lattato per i tratti in cui lo sforzo è così intenso da diventare temporaneamente anaerobico (quindi entrano in gioco anche tutte le qualità riferite alla pedalata agile, perchè più c'è preparazione aerobica, più tardi il "sistema" va in lattato).

Volendo, ma proprio volendo, fare un classifica, direi che è più facile arrivare ad una preparazione che permetta di salire con rapporto agile, che arrivare ad un livello di preparazione che permetta, con eguale efficacia (tempo di percorrenza), di percorrere la stessa distanza con "rapportone".

E' il classico caso in cui si dice "ma guarda quello come sale stando seduto, tranquillo, nonostante quel rapportone!" (sperando che sia natural ;-)).

IMHO

e qualcuno mi sa dire come posso potenziare più il muscolo e la tolleranza all'acido lattico con metodologie corrette e misurate di allenamento?
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
oggi andavo su una salita di 7 km a 11% medio a 8-9kmh con il 22x23 e mi son trovato meglio rispetto al soltio che usavo il 22x26 che tenevo gli 8kmh ma frullando di piu..infatti le altre volte dopo mi si alzavano i bpm e la velocità scendeva a 7kmh e dovevo pure fermarmi a rifiatare :arrabbiat:...con gran scherno dei :il-saggi:
 

Polo

Biker serius
7/9/09
115
0
0
39
Cles
Visita sito
Io uso sempre i soliti rapporti, vario in base alla stanchezza della gamba, vario di poco ho i miei 8-10 rapporti e uso sempre quelli, salvo casi particolari, in gara ovviamente dura e tirata nei pezzi ardui per guadagnare mentre gli altri "riposano" e agile nei pezzi normali mentre in allenamento agile tutta la vita. Io sono comodo così...
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
40
torino
Visita sito
io ho notato nelle ultime uscite un aumento di prestazioni notevole,ma proprio tanto!
mi sono chiesto il motivo di tale miglioramento e sono giunto alla conclusione che prima pedalavo piu agile,il cuore andava su e il fiatone si faceva sentire,arrivavo in cima cotto.

adesso salgo con 2-3 pignoni in meno,il fiatone e il cuore a 1000 sono spariti,la gamba il giorno dopo mi fa un po' male(prima per niente)ma ho guadagnato minimo 5 minuti sul mio giro standard,e cosa non trascurabile arrivo moooolto piu fresco!
questo mi spinge ad andare piu in bici di piu ed allenarmi di piu,diciamo che è come se fossi entrato in un "altro livello di allenamento"
e mi sento meglio!
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Torniamo però a ribadire un concetto: se si parla di comuni mortali 60/70 rpm minuto in salita vuol già dire andare agile........Faccio un esempio: ieri salita di 10 km. al 10% medio (Campogrosso da Recoaro) in bdc; rapporto usato 34x27 cadenza tra 60 e 65 pedalate minuto e un'ora per l'ascesa con un VAM di quasi 1000 (velocità intorno ai 10).......come fai ad andare più agile visto che il rapporto è il massimo utilizzabile e la gamba è di un comune mortale? Per andare a 90 rpm avrei dovuto avere un VAM di 1500 (che è su per giù quello di un buon dilettante o di un professionista scarso).
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
e qualcuno mi sa dire come posso potenziare più il muscolo e la tolleranza all'acido lattico con metodologie corrette e misurate di allenamento?

Fai un cerca con il mio nick in questa sezione: avrò dettagliato una decina di volte come fare :-)

Su Google, in alternativa, trovi tutto e subito senza fatica.
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
40
torino
Visita sito
comunque ragazzi,abbandonando concetti di rmp/min VAM pendenze e quantaltro,continuo a rendere un sacco in piu con una pedalata piu dura rispetto ad una un pelo piu dolce,anche se mi sto accorgendo che la differenza si assottiglia un po su sterrato,dove anche con una pedalata agile non perdo molto

mentre per quel che riguarda il fiato se aumento la cadenza non riesco piu a mantenere la respirazione e mi va su il fiatone e di conseguenza anche i battiti cardiaci.

qualcuno mi può spiegare questo fenomeno?
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
comunque ragazzi,abbandonando concetti di rmp/min VAM pendenze e quantaltro,continuo a rendere un sacco in piu con una pedalata piu dura rispetto ad una un pelo piu dolce,anche se mi sto accorgendo che la differenza si assottiglia un po su sterrato,dove anche con una pedalata agile non perdo molto

mentre per quel che riguarda il fiato se aumento la cadenza non riesco piu a mantenere la respirazione e mi va su il fiatone e di conseguenza anche i battiti cardiaci.

qualcuno mi può spiegare questo fenomeno?


In genere succede quando si è poco allenati.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo