pedalata agile ''e fluida'' o pedalata ''dura e tirata''?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
anche io pensavo che la prima che ho accennato sia la migliore.. ma vedendo i miei amici che salgono con il 28-26 su delle salite con pendenze del 15-20% mi è sorto il dubbio..

Ma mica ho detto che con rapporti duri non si sale. Ho solo detto che si paga maggiormente lo sforzo alla distanza che non andare agile.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ciao ragazzi.. in salita quale delle due pedalata è bene usare?la pedalata con rapporti agili o pedalata con rapporti duri?
come t senti meglio...devi considerare che non abbiamo sempre la ''gamba'' alla solita forma..io sabato mattina ero piombato..non riuscivo a salire...mi toccava mettere il rampichino..domenica pomeriggio non ho mai cambiato marcia ne' in piano ne in salita...avevo le gambe che andavano da se'....fosse sempre cosi!!!!!
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
cosa si intende per agile in salita?

Perché io mi trovo bene a 65/75 rpm che definirei più come una salita di potenza e fc bassa che non a 85/95 rpm e fc alta, in questo caso parlerei di salita in agilità. Questo a parità di km/h.

Gli ultimi trend in fase di allenamento provenienti dal mondo prof ci dicono di pedalare molto agili, non tanto per la prestazione in se, ma per la possibilità di rispondere ad uno scatto/accelerazione da parte di un avversario, cosa assai ardua con una cadenza bassa e, soprattutto, arrivare in cima con la gamba più fresca.

EDIT: tra l'altro nella pedalata "dura e tirata" si rischia anche di tirare di braccia e azionare muscoli che sarebbe bene lasciare tranquilli.
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
cosa si intende per agile in salita?

Perché io mi trovo bene a 65/75 rpm che definirei più come una salita di potenza e fc bassa che non a 85/95 rpm e fc alta, in questo caso parlerei di salita in agilità. Questo a parità di km/h.

Gli ultimi trend in fase di allenamento provenienti dal mondo prof ci dicono di pedalare molto agili, non tanto per la prestazione in se, ma per la possibilità di rispondere ad uno scatto/accelerazione da parte di un avversario, cosa assai ardua con una cadenza bassa e, soprattutto, arrivare in cima con la gamba più fresca.

EDIT: tra l'altro nella pedalata "dura e tirata" si rischia anche di tirare di braccia e azionare muscoli che sarebbe bene lasciare tranquilli.

agile intendo sopra le 80 pedalate/minuto ;)
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Spero di riuscirmi a spiegare, la pedalata agile serve per uniforormare lo sforzo su tutta la gamba, ma bisogna avere un apparato cardio circolatorio che rende molto perchè il cuore ovviamente va su di più, spingengo duro usi solo i muscoli che si usano normalmente in bici e li affatichi. La differenza si sente sicuramente non in distanze corte, ma almeno in 50km in su..(ovviamente ci sono le salite, mica è una pista ciclabile). Il problema di questo sistema è che non sai mai se stai dando tutto in salita e tenere i rapporti agili è molto faticoso psicologicamente, perchè non è naturale l'agilità in un ciclista. Spero di essere stato chiaro.
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
per me agile è 75-85rpm in salita, 70rpm mi sembra gia di impiantarmi ma se son stanco capita . .. :hahaha::il-saggi:

90-100rpm le tengo solo in pianura su asfalto :i-want-t:per cricetizzarmi.
in un altro 3d qua sotto, mi avevano consigliato di andar su piu duro in salita, faro un tentativo venerdi...(butto la catena giu di 1 pignone dietro), anche se è contro la mia filosofia. (da bocia avevo una BMX )
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.738
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Sarà che non ho mai avuto velleità da "prestazione" (mi basta arrivare in cima per godermi la discesa), ma per me è NATURALISSIMO tenere una pedalata agile :-)

Io sulle salite dure faccio fatica a tenere una pedalata agile (sui 90), la pedalata che mi sento più consona si aggira sui 70-80 rpm. Se vado oltre (convinto di salvare la gamba) dopo un po' devo calare perché sento le gambe legnose, mi sembra di sprecare un sacco di energia a vuoto. In pianura o salitelle invece tendo ad andare agile.
Probabilmente devo lavorare maggiormente in pianura per sviluppare questa attitudine :nunsacci:
E' anche vero che ho iniziato da un paio di mesi e ho percorso solo 500km, una valutazione migliore la potrò fare l'anno prossimo, magari iniziando a macinare pianura e agilità ad inizio stagione prima di affrontare le salite.

ciao
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
ovviamente se ne hai devi pedalare in agilità...se ne hai però!!
dopo un pò specialmente in gara quando inizi a sentire la fatica nelle gambe non riesci più a salire in agilità e tiri il rapporto...dopo un pò non ne hai più...

io parto sempre in agilità fin dove tengo..
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
un'infinità di parametri da tenere in considerazione...ci sono quelli che amano pedalare seduti, quelli che "ricorrono" al fuorisella spesso e volentieri, i chilogrammi che ti porti appresso, la conoscenza del percorso ed il momento in cui si affrontano certe cose (se all'inizio, in mezzo o alla fine), se ti stai allenando che tipo di cosa ti serve di fare in quel momento, se sei in gara come sei messo, come sono messi quelli dietro e come sono messi quelli davanti, le condizioni del terreno, le condizioni mentali e ...non ultime, le condizioni del tuo amor proprio/autostima in relazione ai riders che ti stanno pedalando accanto...conosco gente che usa la 44 solo ed esclusivamente per elargire schiaffi psicologici e delimitare il proprio territorio (esattamente così come fanno certi mammiferi)! :smile:

p.s.
magari con degli incroci "bibblici", però la 44 non la abbassano. :smile:
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
un'infinità di parametri da tenere in considerazione...ci sono quelli che amano pedalare seduti, quelli che "ricorrono" al fuorisella spesso e volentieri, i chilogrammi che ti porti appresso, la conoscenza del percorso ed il momento in cui si affrontano certe cose (se all'inizio, in mezzo o alla fine), se ti stai allenando che tipo di cosa ti serve di fare in quel momento, se sei in gara come sei messo, come sono messi quelli dietro e come sono messi quelli davanti, le condizioni del terreno, le condizioni mentali e ...non ultime, le condizioni del tuo amor proprio/autostima in relazione ai riders che ti stanno pedalando accanto...conosco gente che usa la 44 solo ed esclusivamente per elargire schiaffi psicologici e delimitare il proprio territorio (esattamente così come fanno certi mammiferi)! :smile:

p.s.
magari con degli incroci "bibblici", però la 44 non la abbassano. :smile:

Quoto in toto, troppe variabili, c'é salita e salita, situazione e situazione, impuntarsi con una cadenza x per tutte le salite non lo trovo corretto. Serve macinare esperienza per capire con quale rapporto e cadenza rendiamo al meglio.

In ogni caso, potendo, meglio salire agili, certo non a 100 rpm che mi sembrano francamente troppe, 85/90 direi che vanno più che bene.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Allora: agile, agile, agile per me vuol dire che 70 pedalate al minuto con un rapporto 22x34 su una salita del 15% (per cui in un'ora fai circa 5,5 km. e 825 mt. di dislivello) è quasi il massimo della agilità che un essere umano "normale" possa pretendere di tenere il salita. Se qualcuno riesce a tenere le 100 pedalate vuol dire che procede ad un VAM di 1200 che non è proprio da persona normale.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo