Provo a parlare semplice, nel caso chiedi ancora.
In linea di massima per pedalare sulla spiaggia bisogna evitare che la sabbia faccia dei danni sulle parti in movimento, vediamole una per una:
- Catena, corone anteriori e pignoni sulla ruota libera
La catena è importante che sia lubrificata dentro quei cilindretti che vedi all'interno delle maglie, il metodo migliore, con catena pulita e asciutta, è di mettere una goccia di
olio su ogni maglia (usa dell'olio specifico per MTB, fatti consigliare da un buon negoziante), far girare i pedali all'indietro per circa un minuto per far penetrare l'olio dentro le maglie della catena e poi asciugare l'olio in eccesso con uno straccio pulito. A questo punto hai la catena ben lubrificata all'interno e asciutta all'esterno. per evitare che la sabbia si appiccichi alle tracce di olio sulla catena puoi mettere un po' di talco su catena, pignoni e corone, in modo che tutta la trasmissione rimanga asciutta e la sabbia non si attacchi.
- MC = Movimento Centrale. Niente di strano: è l'asse sul quale girano le pedivelle.
Come puoi intuire è una parte della trasmissione molto esposta allo sporco, e poichè ruota su cuscinetti a sfere l'ingresso di sabbia all'interno può danneggiare i cuscinetti stessi. Di solito hanno della guarnizioni che li proteggono ed è difficile che la sabbia penetri all'interno, basta stare un po' attenti ed evitare di sollevare grosse quantità di sabbia asciutta con sterzate brusche sulla sabbia soffice. Visto che non sapevi neanche che cos'è, in caso di problemi non provare ad aprirlo, rivolgiti al negoziante di fiducia.
Altre precauzioni non credo se ne debbano prendere: si può andare in spiaggia!
Al rientro dalla gita dai una bella lavata alla bici con abbondante acqua dolce, del detersivo per i piatti che sgrassa per bene e possibilmente insieme allo straccetto o la spugna usa anche una spazzola con setole morbide e lunghe, che penetrino bene in tutti gli interstizi. Fai attenzione a lavare bene tutto, specialmente catena, pignoni e corone, e sciacquare abbondantemente ogni parte, il sale non perdona! Dopodichè la bici va tutta asciugata con stracci asciutti, in particolare ancora la catena, e se possibile lasciata un po' al caldo del sole. Una volta che è ben asciutta lubrifica la catena come ti ho già detto. Per gli steli della forcella, cioè la parte oliata dell'ammortizzatore anteriore, puoi mettere una goccia di olio al teflon (lo trovi sia spray che in boccetta) spalmata bene su tutto lo stelo col polpastrello del dito indice, in modo che appena asciutto lasci una patina oleosa che protegge l'alluminio degli steli. Lo stesso olio sugli snodi dei
freni, naturalmente se sono dei v-brake e non dei freni a disco, sugli snodi delle leve freno, sugli snodi del cambio e del deragliatore...
Credo sia tutto, forse un po' laborioso ma almeno non rischi di rovinare la bici o di rinunciare al giro in spiaggia.
BUONA GITA