Pedalare in riva al mare

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Ma nooo anzi e' una delle cose bella della vita,cerca di non andare in mare tieniti sul bagnoasciuga appena hai finito sciacqua la bici prima che puoi con acqua dolce fai girare e lubrifica come al solito......
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
MA va!
Ma che razza di m.c. hai??? Con la vecchia Olympia correvo sulla battigia ed un paio di volte mi ci sono letteralmente buttato in mare!
Wow! d'estate è favolo quando sudi! :-D
(n.b.: il m.c. è un Deore DX, e dopo almeno 10.000km è ancora ok...!)

Casomai, appena arrivi a casa LAVALA SUBITO!!!
L'acqua di mare non perdona!!! Ossida tutto!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.406
273
0
66
Merano
www.meranobike.it
Un giro sulla spiaggia, specialmente quando è bella compatta sul bagnasciuga, è una delle sensazioni più belle da provare in mtb. poi come detto si lava tutto con acqua dolceo-o
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
certo se riesci ad arrivare sul bagnasciuga senza passare nella sabbia asciutta dove affondi e pedali con grande difficoltà è molto meglio per tutta la componentistica e per le vostre gambe :))):
Poi tutti e tre sotto la doccia.:bollicine:
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Fa pure, solo un paio di accorgimenti, Lava con acqua dolce a bici e se puoi smontare il MC pulisci anche quello. Altra cosa, potrebbe essere utile usare del Talco sulla trasmissione, l'ho visto fare alla gara a Lignano, sembra che nonf accia attaccare la sabbia...
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.339
4.739
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
evita la sabbia asciutta alta perchè diventa difficile pedalarci sopra, la ragazza potrebbe non gradire.
by
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
è stupendo girarare sul bagnasciuga!! l'ho fatto un paio di volte con la mia ragazza:tutta la spiaggia da castellamare del golfo sino ad alcamo marina e da triscina a mazara!!
faticoso ma bellissimo
però pulisci a fondo la catena e i pignoni non devono avere tracce di olii, metti il talco, sgonfia un po' le gomme,o metti un copertone all'anteriore molto più grosso,peso più caricato sul posteriore,e poi lava le bici moooooolto bene,attenzione all'anodizzazione degli steli forcella che il sale li attacca e te li distrugge quindi abbonda di acqua !!!!
poi olia tutto quanto!!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Talco dove? mc cosa è? COme pilisco la perte oliata degli ammortizzatori? parlate semplice, please

Provo a parlare semplice, nel caso chiedi ancora.
In linea di massima per pedalare sulla spiaggia bisogna evitare che la sabbia faccia dei danni sulle parti in movimento, vediamole una per una:
- Catena, corone anteriori e pignoni sulla ruota libera
La catena è importante che sia lubrificata dentro quei cilindretti che vedi all'interno delle maglie, il metodo migliore, con catena pulita e asciutta, è di mettere una goccia di olio su ogni maglia (usa dell'olio specifico per MTB, fatti consigliare da un buon negoziante), far girare i pedali all'indietro per circa un minuto per far penetrare l'olio dentro le maglie della catena e poi asciugare l'olio in eccesso con uno straccio pulito. A questo punto hai la catena ben lubrificata all'interno e asciutta all'esterno. per evitare che la sabbia si appiccichi alle tracce di olio sulla catena puoi mettere un po' di talco su catena, pignoni e corone, in modo che tutta la trasmissione rimanga asciutta e la sabbia non si attacchi.
- MC = Movimento Centrale. Niente di strano: è l'asse sul quale girano le pedivelle.
Come puoi intuire è una parte della trasmissione molto esposta allo sporco, e poichè ruota su cuscinetti a sfere l'ingresso di sabbia all'interno può danneggiare i cuscinetti stessi. Di solito hanno della guarnizioni che li proteggono ed è difficile che la sabbia penetri all'interno, basta stare un po' attenti ed evitare di sollevare grosse quantità di sabbia asciutta con sterzate brusche sulla sabbia soffice. Visto che non sapevi neanche che cos'è, in caso di problemi non provare ad aprirlo, rivolgiti al negoziante di fiducia.
Altre precauzioni non credo se ne debbano prendere: si può andare in spiaggia!

Al rientro dalla gita dai una bella lavata alla bici con abbondante acqua dolce, del detersivo per i piatti che sgrassa per bene e possibilmente insieme allo straccetto o la spugna usa anche una spazzola con setole morbide e lunghe, che penetrino bene in tutti gli interstizi. Fai attenzione a lavare bene tutto, specialmente catena, pignoni e corone, e sciacquare abbondantemente ogni parte, il sale non perdona! Dopodichè la bici va tutta asciugata con stracci asciutti, in particolare ancora la catena, e se possibile lasciata un po' al caldo del sole. Una volta che è ben asciutta lubrifica la catena come ti ho già detto. Per gli steli della forcella, cioè la parte oliata dell'ammortizzatore anteriore, puoi mettere una goccia di olio al teflon (lo trovi sia spray che in boccetta) spalmata bene su tutto lo stelo col polpastrello del dito indice, in modo che appena asciutto lasci una patina oleosa che protegge l'alluminio degli steli. Lo stesso olio sugli snodi dei freni, naturalmente se sono dei v-brake e non dei freni a disco, sugli snodi delle leve freno, sugli snodi del cambio e del deragliatore...
Credo sia tutto, forse un po' laborioso ma almeno non rischi di rovinare la bici o di rinunciare al giro in spiaggia.
BUONA GITA
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Provo a parlare semplice, nel caso chiedi ancora.
In linea di massima per pedalare sulla spiaggia bisogna evitare che la sabbia faccia dei danni sulle parti in movimento, vediamole una per una:
- Catena, corone anteriori e pignoni sulla ruota libera
La catena è importante che sia lubrificata dentro quei cilindretti che vedi all'interno delle maglie, il metodo migliore, con catena pulita e asciutta, è di mettere una goccia di olio su ogni maglia (usa dell'olio specifico per MTB, fatti consigliare da un buon negoziante), far girare i pedali all'indietro per circa un minuto per far penetrare l'olio dentro le maglie della catena e poi asciugare l'olio in eccesso con uno straccio pulito. A questo punto hai la catena ben lubrificata all'interno e asciutta all'esterno. per evitare che la sabbia si appiccichi alle tracce di olio sulla catena puoi mettere un po' di talco su catena, pignoni e corone, in modo che tutta la trasmissione rimanga asciutta e la sabbia non si attacchi.
- MC = Movimento Centrale. Niente di strano: è l'asse sul quale girano le pedivelle.
Come puoi intuire è una parte della trasmissione molto esposta allo sporco, e poichè ruota su cuscinetti a sfere l'ingresso di sabbia all'interno può danneggiare i cuscinetti stessi. Di solito hanno della guarnizioni che li proteggono ed è difficile che la sabbia penetri all'interno, basta stare un po' attenti ed evitare di sollevare grosse quantità di sabbia asciutta con sterzate brusche sulla sabbia soffice. Visto che non sapevi neanche che cos'è, in caso di problemi non provare ad aprirlo, rivolgiti al negoziante di fiducia.
Altre precauzioni non credo se ne debbano prendere: si può andare in spiaggia!

Al rientro dalla gita dai una bella lavata alla bici con abbondante acqua dolce, del detersivo per i piatti che sgrassa per bene e possibilmente insieme allo straccetto o la spugna usa anche una spazzola con setole morbide e lunghe, che penetrino bene in tutti gli interstizi. Fai attenzione a lavare bene tutto, specialmente catena, pignoni e corone, e sciacquare abbondantemente ogni parte, il sale non perdona! Dopodichè la bici va tutta asciugata con stracci asciutti, in particolare ancora la catena, e se possibile lasciata un po' al caldo del sole. Una volta che è ben asciutta lubrifica la catena come ti ho già detto. Per gli steli della forcella, cioè la parte oliata dell'ammortizzatore anteriore, puoi mettere una goccia di olio al teflon (lo trovi sia spray che in boccetta) spalmata bene su tutto lo stelo col polpastrello del dito indice, in modo che appena asciutto lasci una patina oleosa che protegge l'alluminio degli steli. Lo stesso olio sugli snodi dei freni, naturalmente se sono dei v-brake e non dei freni a disco, sugli snodi delle leve freno, sugli snodi del cambio e del deragliatore...
Credo sia tutto, forse un po' laborioso ma almeno non rischi di rovinare la bici o di rinunciare al giro in spiaggia.
BUONA GITA

Sulla sabbia e' meglio levare ogni traccia d'olio ed usare come lubrificante sulla catena della GRAFITE in polvere, reperibile da tutti i ricambisti auto. Altro che talco! dura piu' di una gara e riduce notevolmente l'attrito (basti pensare al perche' si usa in campo automobilistico) senza attirare la polvere ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo