Passo o no alla doppia???

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
Dubbio enoooooooooorme....
L'altro giorno sono stato fulminato da un commento sulle forcelle a doppia piastra proveniente da uno che come me le considerava "roba da DHiller",roba per chi corre insomma.....in più proveniva da una TOTEM,proprio come me....
Mi ha detto che la doppia piastra fa davvero dei quasi miracoli...stabilità sullo sconnesso,sulle radici,maggior precisione nell'entrata di curva...
Dopo averlo sentito ho subito deciso di cambiare;il fatto è che io con la mia totem vado da dappertutto e mi trovo bene...varrebbe davvero la pena cambiare????
E poi...cosa compro???!!! Con RS mi trovo bene,ma sento dire che la Boxxer è legnosa,la 40 me la descrivono come l'idillio delle forcelle,ma la manutenzione a RS è facile e spendi zero,mentre con fox è piu complessa con la cartuccia RC2...
Marzocchi fa la evo che mi ispira davvero tanto,ma è cosi stupenda come la descrivono????
Heeeeeeeeeeeeeeelp!!!!!
 

nevermind_85

Biker tremendus
Prima di tutto bisogna capire che ci vuoi fare con la bici...
Devi pedalarla o solo buttarla giù per le discese?
A mio modo di vedere la doppia piastra se la bici te la pedali è inutile, soprattutto se sulla bici hai su una totem è che una signora forcella che ti permette di fare tutto!!

o-o
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
Scusa ho dimenticato di dire che è da montare su una Izimu!!!
Le considerazioni pedalabilitá o no non rientrano nei fattori di scelta....
Alla fine il problema si risolve nella domanda:"la doppia piastra porta davvero tutti quei miglioramenti??" e "quale compro?"
 
Dipende anche da quanto forte vai.
La Totem ha gli steli da 40mm che non sono pochi, ed è una forcella rigida di suo.
Come dice nevermind, è da capire anche per cosa usi la bici, che tipo di trail fai ecc.

Poi insomma, se hai la disponibilità di money e hai solo voglia di provare, fai pure, perchè no. Così capisci in prima persona la differenza.
Se prima hai modo di provarene una però è meglio ancora.
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
Dipende anche da quanto forte vai.
La Totem ha gli steli da 40mm che non sono pochi, ed è una forcella rigida di suo.
Come dice nevermind, è da capire anche per cosa usi la bici, che tipo di trail fai ecc.

Poi insomma, se hai la disponibilità di money e hai solo voglia di provare, fai pure, perchè no. Così capisci in prima persona la differenza.
Se prima hai modo di provarene una però è meglio ancora.

Andare vado,non a tuono,ma ho provato in piano una boxxer e cambiava totalmente l'affondamento rispetto alla mia mono...i trail sono stile "diano marina" stile maiali,giro al tamaro ecc;è davvero raro che trovi palle da biliardo....e secondo me la maggiore stabilità sullo scassato forte potrebbe essermi davvero utile se davvero la dona...
Anche io avevo intenzione di provarne una,e dopo capod'anno dovrei essere a Diano..vedo di fare uno scambio bici...
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
...io sto vendendo la bici da DH per passare a bici da 180mm.

non sono veloce, miro al divertimento, e mi diverto soprattutto nei toboga e nelle curve medio-strette. con la doppia piastra mi sentivo più legato.
è vero che perdona molto (la forca è una fox 40, un esemplare piuttosto fortunato devo dire) ma vado in bici per divertirmi, non per fare il tempo. per i posti dove giro (Madesimo, Finale, Mottolino e Pila tranquilli) mi pare la scelta giusta.

però però, su una Izimu... una 888 (la mia preferita, credo) o una Boxxer bella (magari la World Cup ad aria) ci starebbero bene. Dico Marzocchi e Boxxer di alta gamma proprio per evitare la legnosità di alcune doppia piastra economiche.

morale: boh? fai come ti punge vaghezza.
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
Io nn sono un grande manico...ma sulla stinky ho provato una 66rc3,una boxxer e adesso ho una 55rc3ti, magari tornerò alla 66 ma x ora quella che mi diverte di + è la 55. La doppia piastra x me che nn vado forte era un pò troppo.
 
Andare vado,non a tuono,ma ho provato in piano una boxxer e cambiava totalmente l'affondamento rispetto alla mia mono...
A me una frase simile fà rabbrividire.
Perchè l'affondamento non centra nulla con quante piastre hai, ma dipende da come sono impostati le regolazioni (durezza molla, compressione, lubrificazione boccole/steli).

Quindi diciamo che con una doppia ci sono dei "miglioramenti" effettivi:
- 2 cm di escursione in più
- puoi permetterti un sag maggiore

Gli altri "miglioramenti" dipendono sopratutto dalla tua sensibilità, ovvero se riesci a coglierli facendo i tuoi usuali percorsi.

Poi se hai la scimmia, nessuno ti vieta di spendere i tuoi soldini e farti un regalo, ti avviso solo che non è che se la prendi "ommiodio vado più forete di prima che figataaaaa".

Se mi spiego.
 

El front-in

Biker urlandum
27/7/11
523
41
0
Padova
Visita sito
dipende l'utilizzo ..comunque secondo me perdi in agilità e aumenti il peso ...io sul freeride terrei la totem ...dopo logico se fai discese molto scassate e poco tecniche vai di doppia :celopiùg:
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
A me una frase simile fà rabbrividire.
Perchè l'affondamento non centra nulla con quante piastre hai, ma dipende da come sono impostati le regolazioni (durezza molla, compressione, lubrificazione boccole/steli).

Quindi diciamo che con una doppia ci sono dei "miglioramenti" effettivi:
- 2 cm di escursione in più
- puoi permetterti un sag maggiore

Gli altri "miglioramenti" dipendono sopratutto dalla tua sensibilità, ovvero se riesci a coglierli facendo i tuoi usuali percorsi.

Poi se hai la scimmia, nessuno ti vieta di spendere i tuoi soldini e farti un regalo, ti avviso solo che non è che se la prendi "ommiodio vado più forete di prima che figataaaaa".

Se mi spiego.

Nono,non ho pensato di prenderla perchè fossi convinto di un miracolo che mi avrebbe permesso di andare come Gee....
E poi hai travisato le mie parole,o io mi sono spiegato male... non parlavo della scorrevolezza,ma mi ha dato l'impressione(pinzando l'anteriore e facendola affondare a forcella perpendicolare al terreno) proprio di un tipo di affondamento diverso,come se gestisse in maniera totalmente diversa la compressione(a parità di regolazioni),mantenendo la forcella molto lineare e burrosa...magari il fattore "X" era che la forcella era una Boxxer ad aria...
Anche a me leggendolo sembra strano,perchè per logica è vero,l'unica cosa che cambia sono quei 2 cm in più....ma la sensazione che mi ha dato è stata di un tipo di gestione della compressione diverso....non escludo che tu abbia totalmente ragione(hai di sicuro molta più esperienza di me) e che io abbia preso una cantonata pazzesca dato che non la ho provata in action....
Conclusione???
Monto la doppia sulla Izimu,ormai sono curioso di provare come lavora,e tengo una 160 sul MiniDH....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo