passaggio da xc a enduro

michael1983

Biker novus
24/4/07
11
0
0
Siracusa
Visita sito
ciao a tutti raga e da circa un anno e mezzo che vado in mtb....ho un bianchi doss quindi una front adesso avevo in mente di passare ad un full..
Ho provato l'nsr matys,a primo impatto non mi ci sn trovo come posto di guida
mi spiego meglio:
intanto diciamo che l'altezza da terra è diversa almeno 3 cm più alta della front quindi di conseguenza se alzo la sella va a finire che per avere una pedalata comoda non arrivo a toccare terra.....
mi chiedevo se era una caratteristica delle full, non penso sia una questione di musara di telaio xkè ne ho provato diverse misure
da considerare che sn alto circa 1.76
aspetto vostra risposta grazie salutoni
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

pierlo8961

Biker ciceronis
una full è in genere un po' piu' alta di una rigida o di una front (parliamo di altezza da terra del movimento centrale) per compensare gli effetti dell'affondamento degli ammortizzatori ed evitare che i pedali si conficchino a terra.
Oltre a questo l'assetto in sella lo regoli spostando un po' pui' avanti o indietro la sella, con l'altezza e la lunghezza dell'attacco manubrio, con il rising del manubrio ecc. Sono diverse le variabili su cui puoi giocare. . . .
 

michael1983

Biker novus
24/4/07
11
0
0
Siracusa
Visita sito
il fatto di essere più alta da terra x compensare l'affondo degli ammortizzatori di questo ne sn consapevole...cmq e che rispetto alla front mi sn trovato con le gambe un po più raccolte e non ben stirate forse sarà proprio lo stile di queste bici...cmq cosa ne pensate di questa nsr????
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
L'altezza della sella (distanza sella-mov centrale) dev'essere regolata correttamente. Se sentivi le gambe troppo raccolte (ossia non le estendevi abbastanza) e pedalavi in modo scorretto il problema era semplicemente la sella troppo bassa.
Per il resto la posizione di molte full, specie se si cresce come escursioni è più seduta, stile poltrona per intenderci. Questo è normale perche più sali con le escursioni, maggiore sarà l'impostazione discesistica del mezzo.
 

Liquid30

Biker novus
Ho provato varie full da XC e Enduro, ma quando sono salito su una Trek e' stato amore a prima pedalata, non c'era paragone.
Inoltre il nuovo modello da enduro e' la Fuel EVO, sospensione attiva che funziona sia in compressione che in trazione. Praticamente in salita e' come avere una front, ma in discesa e' una enduro a tutti gli effetti. Zero effetto divano classico di un po' tutte le full, c'e' da dire che alla Trek hanno lavorato egregiamente.
Ho 4 amici che sono passati a Trek (modelli enduro) e ti assicuro che non tornerebbero piu' indietro.
Puo' costare un po' (ma non e' detto), ma ne vale veramente la pena.
Cerchiamo poi di sfatare i falsi miti che marchi strani o artigianali siano migliori, e' proprio l'esatto opposto. Usano tecnologie vecchie che andavano bene (forse) 10-15 anni fa, mentre i grandi marchi investono parecchio ogni anno in migliorie di ogni genere e si vede (pesi contenuti, alta efficienza, estetica).
Spero di averti dato un'idea...
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

Liquid30

Biker novus
Ops, credo tu ti riferisca alla sospensione...
Da questo link puoi scaricare il catalogo Trek con la descrizione dettagliata :
http://www.trekbikes.com/pdf/2008/catalog/mountain.pdf

Allego cmq anche la pagina in cui e' illustrato il funzionamento dell'EVO Link.
Io ho chiamato erroneamente il modello Trev "EVO", ma si tratta di una serie di modelli che hanno questo sistema.

Per chi vuole un utilizzo prettamente All mountain-freeride consiglio la Remedy, ma chi si vuole gustare anche gli scatti in salita le Fuel EX con l'EVO Link sono perfette.
 

Allegati

  • EVO_link.jpg
    EVO_link.jpg
    55,6 KB · Visite: 12

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Ops, credo tu ti riferisca alla sospensione...
Da questo link puoi scaricare il catalogo Trek con la descrizione dettagliata :
http://www.trekbikes.com/pdf/2008/catalog/mountain.pdf

Allego cmq anche la pagina in cui e' illustrato il funzionamento dell'EVO Link.
Io ho chiamato erroneamente il modello Trev "EVO", ma si tratta di una serie di modelli che hanno questo sistema.

Per chi vuole un utilizzo prettamente All mountain-freeride consiglio la Remedy, ma chi si vuole gustare anche gli scatti in salita le Fuel EX con l'EVO Link sono perfette.

Interessante, potresti dare qualche termine di paragone? Quali altre full avevi provato? Anch'io ho avuto una Trek e mi ero trovato bene, 4 anni fa.
 

Liquid30

Biker novus
Come biammortizzate in passato ho avuto Diamondback e Bianchi (entrambe da XC). Quando ho deciso di passare all'AM ho provato i modelli AM di : Rocky Mountain (bella in salita ma non altrettanto in discesa), Cannondale (non so come faccia ad avere successo la Cannondale che quando pedali il 20% della forza viene perso nel dondolio del carro posteriore, mah...), FRW (pesante e con un po' di dondolio), Kona (bella in discesa ma in salita mica tanto...), e quando sono salito sulla Trek Liquid ho abbandonato qualsiasi altra marca. Da allora (4 anni fa) la Trek ha sfornato altri modelli ancora piu' performanti (un mio amico ha appena preso la Remedy ed e' spaziale).

Okkio pero', non vorrei che qualcuno storcesse il naso : non sono modelli da Freeride puro, sono AM. Cioe' vuol dire che non sono fatte per salti da 4 mt o roba simile, ma permettono l'agilita' di una front nei single track e il comfort di una FR sullo sconnesso (anche leggerezza nel caso della FUEL EX, con totale assenza dell'effetto dondolo di una FR).

L'unica pecca (se si vuol chiamare cosi') e' che ti danno il pacchetto completo, eventuali modifiche le paghi extra. Generalmente montano dei bei componenti, ma se si volesse di piu' il negoziante puo' sempre cambiarli internamente facendo pagare la differenza.

Inserisco la foto del mio mezzo (ho fatto alcuni upgrades dall'originale, dischi da 200 e gomme da 2.5). :i-want-t:
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    57,3 KB · Visite: 9
  • 2.JPG
    2.JPG
    51,5 KB · Visite: 7

michael1983

Biker novus
24/4/07
11
0
0
Siracusa
Visita sito
Come biammortizzate in passato ho avuto Diamondback e Bianchi (entrambe da XC). Quando ho deciso di passare all'AM ho provato i modelli AM di : Rocky Mountain (bella in salita ma non altrettanto in discesa), Cannondale (non so come faccia ad avere successo la Cannondale che quando pedali il 20% della forza viene perso nel dondolio del carro posteriore, mah...), FRW (pesante e con un po' di dondolio), Kona (bella in discesa ma in salita mica tanto...), e quando sono salito sulla Trek Liquid ho abbandonato qualsiasi altra marca. Da allora (4 anni fa) la Trek ha sfornato altri modelli ancora piu' performanti (un mio amico ha appena preso la Remedy ed e' spaziale).

Okkio pero', non vorrei che qualcuno storcesse il naso : non sono modelli da Freeride puro, sono AM. Cioe' vuol dire che non sono fatte per salti da 4 mt o roba simile, ma permettono l'agilita' di una front nei single track e il comfort di una FR sullo sconnesso (anche leggerezza nel caso della FUEL EX, con totale assenza dell'effetto dondolo di una FR).

L'unica pecca (se si vuol chiamare cosi') e' che ti danno il pacchetto completo, eventuali modifiche le paghi extra. Generalmente montano dei bei componenti, ma se si volesse di piu' il negoziante puo' sempre cambiarli internamente facendo pagare la differenza.

Inserisco la foto del mio mezzo (ho fatto alcuni upgrades dall'originale, dischi da 200 e gomme da 2.5). :i-want-t:

Grazie per la tuà disponibilità ma sai se è disponibile sl il telaio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo