i componenti della mia bike sono già discreti, non sento la necessità di cambiarli.
se risparmio i soldi li tengo per altre cose fondamentali, per esempio

!!
mi interessava sentire qualcuno che avesse cambiato forcella da 80 a 100 mm sullo stesso telaio, per avere delle impressioni sui vantaggi eventualmente riscontrati.
grazie,
ciaociao
Si, io sono passato da 80 a 100mm e ti posso confermare:
In discesa:
1) allungando di 20mm la forcella aumenti (anche se di poco) l'avancorsa e l'interasse (il passo); questo ti dà in maniera avvertibile una maggiore stabilità in discesa.
2) l'aumento di 20mm di ti offre maggiore quantità di corsa utile con avvertibili miglioramenti nella possibilità di "incassare" le asperità.; e questo (soprattutto nel caso di forcelle ad aria, ma non solo) ti permette poi, di settare la forcella un pochino più morbida (solo se lo reputi necessario) con vantaggi sensibili.
In salita
L'aumento di altezza dell'avantreno inevitabilmente porta con sè la tandenza della bici ad impennare; principalmente nelle erte più acute;
questo obbliga ad un certo lavoro di adattamento:
1) inverti in senso negativo l'inclinazione dell'attacco manubrio (se non lo hai già fatto)
2) avanza maggiormente sulla punta della sella e inclina maggiormente il busto in avanti allargando i gomiti per compensare, quando senti che si impenna.
In definitiva il bilancio tra i guadagni in discesa e le perdite in salita, lo devi fare tu; da parte mia posso dirti che la bilancia pende sui 100mm con soddisfazione.