Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La macchina utilizzata è una modesta e fedele Nikon D100 () che ormai mi accompagna da diversi anni. Sto cercando di sostituirla con una D700 o una D3 usata; aspettavo di sostituirla con una DSLR col sensore a formato pieno, possibilmente senza spendere una fortuna. Il formato DX mi ha scocciato! rivoglio il mio 20 mm per quel che è! (e non un 30 mm appunto).
Per i ritratti le schiarite sono state eseguite con pannello riflettente argentato. Mentre per le foto in action, qualcosa è senza schiarita, qualcosa sempre col pannello, altro col flash sulla slitta o in remoto.
Pape, ancora complimenti...evviva sti toscanacci grulli! Comunque io resto dell'idea che se con una macchina ti trovi bene è meglio usarla finchè ne ha, piuttosto che cambiarla...Io sono anni che uso una eos 400 a pellicola...La voglio cambiare perchè mi son rotto di spendere barcate in pellicole e sviluppi, ma sennò non la cambierei mai...
Predisposta per il Power Meter
Velocità: 12
Compatibilità BB: Tutti SRAM MTB WIDE DUB BBs
Dimensione corona: 34 denti
Linea catena: 55,0 mm wide
Interfaccia perno BB: DUBì
Materiale corona: Alluminio
Protezione: Composite
Diametro del cerchio dei bulloni (BCD): Montaggio diretto (DM)
Materiale...