Assolutamente concordo con tutto! Soprattutto i punti 1 - 2 - 4 mi sento proprio di metterli in calce!riassunto dell'agonismo giovanile per chi non ci è dentro:
- sono solo bambini, si divertono. questo vale fino a 10/11 anni, poi - volente o nolente - fanno tutti sul serio; incluse le bici.
- nel giro di pochi anni (diciamo dagli 11 ai 14/15) diventano atleti, inutile girarci intorno. mio figlio e i suoi amici hanno tutti almeno 230W di FTP (per 50 kg) e guidano meglio del 90% degli adulti.
- discorso bici: i ragazzi che hanno punti FCI nazionali sono circa 350 per categoria, diciamo quelli che corrono con regolarità. Di questi i primi 15 nazionali fanno spavento. Poi ci sono i "mestieranti" (tra cui il mio) diciamo fra il 20 ed il 100 nazionale, poi quelli che corrono sporadicamente. Nei primi 100, di talenti "puri" ce ne saranno 4, massimo 5. Di questi uno o due guidano una bici mediocre, gli altri hanno tutte bici tendenti al top. Questo per dire che certo se sei un talento assoluto non ti serve la epic che usa mio figlio, ma il 99% degli altri ragazzini non hanno il talento (che magari li porterà ad essere futuri pro. magari eh? la strada è lunga) però sono bravi e si confrontano con avversari che hanno quei mezzi. Quindi si, gli serve per combattere almeno ad armi pari.
- infine, ultima considerazione. Se un adulto avesse 4.8 W/Kg e guidasse come guidano loro si sentirebbe un campione e si comprerebbe la bici da otto miliardi di dollari. solo perchè sono ragazzini non significa che non sfruttino una bella bici.
Punto 1: verissimo! Dai 10/11 anni in poi vi posso assicurare che quasi nessuno gioca più.. per lo meno non quei bambini che sono costantemente nella top 5 o top 8. Nel pre-gara e nel post-gara si ride, si scherza e giocano tra loro e c'è anche rispetto tra di loro. Ma quando sono in gara i giochi sono finiti per tutti.
Punto 2: Ci sono ragazzini che vanno come i treni e bambini anche più giovani e dotati che tecnicamente non hanno nulla da invidiare. Anzi, come scritto da Ant guidano meglio della stragrande maggioranza degli adulti! Mio figlio in primis! Alle volte lo lascio stare davanti e seguo le sue linee.. roba da far paura! (e sono oggettivo, non è il classico commento da padre orgoglioso)
Punto 4: Bambini e ragazzini abituati agli allenamenti e alle gare riescono a sfruttare la bici molto di più che altri. Anche fuori dall'ambito gare. Come ho scritto altre volte, con mio figlio ci facciamo dei giri della madonna.. 35/40/50km x 800/900/1000d+ passandoci X ore insieme e godendoci l'uscita. Per quello che ad inizio topic parlavo anche di "investimento".