P.ta Pesciola 7-4-03, atmosfera magica in Val d'Arigna

eccovi il report
http://www.on-ice.it/RIS_SCI/data1.asp?ID=292

gita classica delle Orobie Valtellinesi, partiamo presto per evitare il proverbiale traffico al piccolo parcheggio della centrale dell'Armisa...abbiamo fatto male i calcoli visto che non incontreremo anima viva durante tutta la gita…complice probabilmente la giornata uggiosa:un debole nevischio ci accompagna durante tutto l'itinerario non creando comunque particolari problemi. I ripidi e selvaggi versanti della Val d'Arigna giocano a nascondino con la nebbia, spesso si intravede anche il sole in direzione del P.zo di Faila creando un atmosfera suggestiva. Ci gustiamo con calma la salita dandoci regolarmente il cambio in fase di battitura. La neve fresca non è molta (circa 10cm) e il fondo duro facilita la salita. Superato il ripido canalino che porta ai dossi della Capanna Pesciola imbocchiamo l'evidente valletta che, con tratti ripidi alternati a brevi pianori, porta verso la cima. Ora l'atmosfera è veramente magica il sole riesce a penetrare fra le nuvole illuminando i fiocchi che cadono ora con discreta intensità creando una luce aliena,sembra di essere su un altro pianeta. I guai di Giulio con l'attacchino ci riportano alla reaaltà, ormai siamo su! dal breve pianoro a 2300m scegliamo uno dei numerosi dossi che potrebbe essere la P.ta Pesciola (sono convinto che nessuno abbia mai stabilito quale di questi sia la vera vetta visto che sono tutti alla medesima quota). Si apre qualche spiraglio verso il canalone del Druet, che, visto da qui, fa veramente impessione. Le cime del Cagamei cariche di neve fresca diomostrano una quota molto maggiore dei loro 2900m e ci stregano con la loro esagerata asprezza. è ora di scendere,imbocchiamo la valletta e ci lanciamo sui ripidi pendii, la neve sarebbe molto bella (30cm di farina) ma il fondo duro completamente "tritato" dal passaggio di molti scialpinisti non consente serpentine decenti (Giulio con la sua tecnica sopraffina è un eccezione). La visibilità non aiuta e ci barcameniamo fino alla base del canalino a 2000m. Qui decido che bisogna cambiare via di discesa, le tracce profonde ed indurite dei vecchi passaggi sono terribili. Con un lungo traverso verso sinistra ci portiamo all'Alpe Druet e ci lanciamo a capofitto nelle splendide vallette ancora vergini che portano alle Baite Michelini. Una schiarita ci consente un discesa "da urlo"...nel vero senso della parola. 40cm di farina leggerissima su fondo marmoreo e velocissimo sono veramente il non plus ultra. Ce la gustiamo fino in fondo assaporando ogni curva...raggiunto il bellissimo nucleo delle Baite Michelini ci riportiamo lungo la via di salita grazie ad una divertente scivolata fra i pascoli del Pradasc. Per concludere nel migliore dei modi la discesa manca la stradina, che ci regala ancora una bella scivolata con rapide serpentine su neve farinosa! neve misurata a 1800m: 160cm a 2050m: 230cm sopra: >240cm non riesco ancora a capire come mai abbiamo gosuto di una splendida salita "solitaria"...ma sarà poi così di moda lo scialpinsimo? oppure è di moda solo quando c'è il sole?

le foto le trovate qui
http://forum.meteonetwork.it/viewtopic.php?t=112934

un paio in anteprima
 

sabenza

Biker novus
4/3/04
20
0
0
Milano
Visita sito
el Nibi ha scritto:
eccovi il report
http://www.on-ice.it/RIS_SCI/data1.asp?ID=292

gita classica delle Orobie Valtellinesi, partiamo presto per evitare il proverbiale traffico al piccolo parcheggio della centrale dell'Armisa...abbiamo fatto male i calcoli visto che non incontreremo anima viva durante tutta la gita…complice probabilmente la giornata uggiosa:un debole nevischio ci accompagna durante tutto l'itinerario non creando comunque particolari problemi. I ripidi e selvaggi versanti della Val d'Arigna giocano a nascondino con la nebbia, spesso si intravede anche il sole in direzione del P.zo di Faila creando un atmosfera suggestiva. Ci gustiamo con calma la salita dandoci regolarmente il cambio in fase di battitura. La neve fresca non è molta (circa 10cm) e il fondo duro facilita la salita. Superato il ripido canalino che porta ai dossi della Capanna Pesciola imbocchiamo l'evidente valletta che, con tratti ripidi alternati a brevi pianori, porta verso la cima. Ora l'atmosfera è veramente magica il sole riesce a penetrare fra le nuvole illuminando i fiocchi che cadono ora con discreta intensità creando una luce aliena,sembra di essere su un altro pianeta. I guai di Giulio con l'attacchino ci riportano alla reaaltà, ormai siamo su! dal breve pianoro a 2300m scegliamo uno dei numerosi dossi che potrebbe essere la P.ta Pesciola (sono convinto che nessuno abbia mai stabilito quale di questi sia la vera vetta visto che sono tutti alla medesima quota). Si apre qualche spiraglio verso il canalone del Druet, che, visto da qui, fa veramente impessione. Le cime del Cagamei cariche di neve fresca diomostrano una quota molto maggiore dei loro 2900m e ci stregano con la loro esagerata asprezza. è ora di scendere,imbocchiamo la valletta e ci lanciamo sui ripidi pendii, la neve sarebbe molto bella (30cm di farina) ma il fondo duro completamente "tritato" dal passaggio di molti scialpinisti non consente serpentine decenti (Giulio con la sua tecnica sopraffina è un eccezione). La visibilità non aiuta e ci barcameniamo fino alla base del canalino a 2000m. Qui decido che bisogna cambiare via di discesa, le tracce profonde ed indurite dei vecchi passaggi sono terribili. Con un lungo traverso verso sinistra ci portiamo all'Alpe Druet e ci lanciamo a capofitto nelle splendide vallette ancora vergini che portano alle Baite Michelini. Una schiarita ci consente un discesa "da urlo"...nel vero senso della parola. 40cm di farina leggerissima su fondo marmoreo e velocissimo sono veramente il non plus ultra. Ce la gustiamo fino in fondo assaporando ogni curva...raggiunto il bellissimo nucleo delle Baite Michelini ci riportiamo lungo la via di salita grazie ad una divertente scivolata fra i pascoli del Pradasc. Per concludere nel migliore dei modi la discesa manca la stradina, che ci regala ancora una bella scivolata con rapide serpentine su neve farinosa! neve misurata a 1800m: 160cm a 2050m: 230cm sopra: >240cm non riesco ancora a capire come mai abbiamo gosuto di una splendida salita "solitaria"...ma sarà poi così di moda lo scialpinsimo? oppure è di moda solo quando c'è il sole?

le foto le trovate qui
http://forum.meteonetwork.it/viewtopic.php?t=112934
un paio in anteprima


Beh che dire gran figata :sbavon:
visto che oggi me ne sono dovuto starea casa a preparare un esame.
Se tutto va bene potrò rifarmi il prossimo weekend.
Secondo me lo scialpinismo è una moda solo quando c'è il sole.
se invece ti piace veramente non c'è buono o cattivo tempo ma buono o cattivo equipaggiamento.
 
sabenza ha scritto:
Beh che dire gran figata :sbavon:
visto che oggi me ne sono dovuto starea casa a preparare un esame.
Se tutto va bene potrò rifarmi il prossimo weekend.
Secondo me lo scialpinismo è una moda solo quando c'è il sole.
se invece ti piace veramente non c'è buono o cattivo tempo ma buono o cattivo equipaggiamento.

:-? :-P :-P gran figata oggi,hai detto bene!!
settimana prossima, sono io a casa a preparare un esame...e se tutto va bene ci sarà poco da andare in giro con un bel rischio 4 su tutti i settori :-? :-? se i modelli meteorologici non mentono i bikers che vogliono l'estate dovranno attendere ancora un po' mentre noi ci godremo un altra camionata di neve in montagna

:-? :-x :-x :-x :-x :-x :-x :-x :-x :-P :-P :-P :-P :-P :-P :-P :}}}: :}}}: :}}}:
:}}}: :}}}:

Ciao
Ricky :8):
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
el Nibi ha scritto:
...e se tutto va bene ci sarà poco da andare in giro con un bel rischio 4 su tutti i settori :-? :-? se i modelli meteorologici non mentono i bikers che vogliono l'estate dovranno attendere ancora un po' mentre noi ci godremo un altra camionata di neve in montagna...

Eh no, che è 'sta storia che ci mandi in palpitazione e poi non dici nulla? Fuori il rospo! :-o Io ho visto le previsioni del meteo svizzero e danno bello sino a giovedì, poi un peggioramento venerdì ma oltre non vanno...
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
..anche noi ieri abbiamo "osato"..con una partenza spettacolo circa alle 15.00 ....!!!!!


purtroppo la salita, nella prima parte, non è stata poi così solitaria: malgrado la nevicata (non proprio fitta) sulla stradina iniziale si sono alternati bambini strillanti, cani e....ululanti motoslitte... :???: :???:


per fortuna in breve tutto questo è andato perdendosi nella nebbia e abbiamo potuto proseguire in solitaria sul bel bosco del doss bilii (orobie valtellinesi, prima parte di itinerario, fino a loc. piane, in comune con la gita del più rinomato rodes)..

alla "cima" del dosso l'orologio segnava orari irreali -17.30!!- confermate dal sopraggiungere dell'oscurità...

se non fosse stato per il tempo da lupi..avremmo goduto di uno splendido tramonto..

:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 
muldox ha scritto:
el Nibi ha scritto:
...e se tutto va bene ci sarà poco da andare in giro con un bel rischio 4 su tutti i settori :-? :-? se i modelli meteorologici non mentono i bikers che vogliono l'estate dovranno attendere ancora un po' mentre noi ci godremo un altra camionata di neve in montagna...

Eh no, che è 'sta storia che ci mandi in palpitazione e poi non dici nulla? Fuori il rospo! :-o Io ho visto le previsioni del meteo svizzero e danno bello sino a giovedì, poi un peggioramento venerdì ma oltre non vanno...

ahh sti svizzeri... :???: oltre le 48ore sono sempre molto fumosi! hanno questa tendenza a mai sbilanciarsi anche quando bisognerebbe, ricordo che fino a 12 ore dall'alluvione del nove2002 davano qualche goccia di pioggia possibile alternata a schiarite...quando ha iniziato a piovere han dato l'allarme!

sono ottimi di solito nelle 24-48ore ma più in la...lasciamo stare...
ieri dicevano bello fino a venerdì? ovvio, quando non sanno cosa fare danno bello, salvo poi ritrattare "gradualmente" di bollettino in bollettino anche se le carte vedevano brutto fin da subito :smile: :smile:

se guardi questa mattina eccoti il bollettino degli svizzeri

Evoluzione per martedì e mercoledì:
Martedí abbastanza soleggiato e al sud ventoso. Mercoledì parzialmente soleggiato. Il pomeriggio aumento della nuvolosità e in serata qualche pioggia possibile.

eccoli che iniziano a fare i possibilisti! :smile: però nella grafica lascino soli pieni fino a giovedì :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

va beh, veniamo a noi :-?

da quello che dicono le carte oggi, qualche nevicata fino a bassa quota (non escludo il fondovalle) mercoledì e giovedì ma ninente di gorsso (massimo 20cm in Orobie credo) poi però fra venerdì e sabato arriva una bomba di perturbazione...di quelle stile "autunno" che porterà gran neve oltre i 1000m su Orobie ma finalmente anche dall'altra parte...retiche ed alta valle :8): :8): :8): :8): :8): :8):
belle correnti tese da SW con accumuli importanti credo che non migliorerà almeno fino a sabato sera, poi probabile pausa domenica mattina per ripeggiorare verso sera e notte su lunedì :-?
 
marzia ha scritto:
..anche noi ieri abbiamo "osato"..con una partenza spettacolo circa alle 15.00 ....!!!!!


purtroppo la salita, nella prima parte, non è stata poi così solitaria: malgrado la nevicata (non proprio fitta) sulla stradina iniziale si sono alternati bambini strillanti, cani e....ululanti motoslitte... :???: :???:


per fortuna in breve tutto questo è andato perdendosi nella nebbia e abbiamo potuto proseguire in solitaria sul bel bosco del doss bilii (orobie valtellinesi, prima parte di itinerario, fino a loc. piane, in comune con la gita del più rinomato rodes)..

alla "cima" del dosso l'orologio segnava orari irreali -17.30!!- confermate dal sopraggiungere dell'oscurità...

se non fosse stato per il tempo da lupi..avremmo goduto di uno splendido tramonto..

:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?

spettacolo! alle 15.00 avevo già fatto la doccia e scritto il report su on-ice!! :-? :-? :-?
pensa che ieri salnedo in jeep all'Armsa sotto la neve dicevo in macchina...oggi sarebbe stato il giorno giusto per andare al Dos Bilii! con questa vsibilità è il massimo visto che è tutto nel bosco e poi non l'ho mai fatto...ormai però eravamo all'armisa! :-o :-o :-o :-o :-o

è stato bellissimo lo stesso :-P
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
el Nibi ha scritto:
...eccoli che iniziano a fare i possibilisti! :smile: però nella grafica lascino soli pieni fino a giovedì :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questo fatto della discrepanza fra bollettino e grafica l'ho notato più volte anch'io. Per il resto non mi pare poi così male, certamente meglio di certe previsioni che invocano il pre-allarme per la protezione civile ogni volta che compare una nube. Comunque il bollettino che mi hai segnalato mi pare decisamente ben fatto, l'unica cosa che mi inquieta è quel "in accordo con il centro nivo-meteo della regione Lombardia": speriamo che non abbia nulla a che vedere con il bollettino valanghe altrimenti siamo a posto! :?
 
muldox ha scritto:
el Nibi ha scritto:
...eccoli che iniziano a fare i possibilisti! :smile: però nella grafica lascino soli pieni fino a giovedì :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questo fatto della discrepanza fra bollettino e grafica l'ho notato più volte anch'io. Per il resto non mi pare poi così male, certamente meglio di certe previsioni che invocano il pre-allarme per la protezione civile ogni volta che compare una nube. Comunque il bollettino che mi hai segnalato mi pare decisamente ben fatto, l'unica cosa che mi inquieta è quel "in accordo con il centro nivo-meteo della regione Lombardia": speriamo che non abbia nulla a che vedere con il bollettino valanghe altrimenti siamo a posto! :?

no,no tranquillo, niente a che vedere, non so nemmeno perchè ci sia scritto :-( :razz:

cmq nel bollettino delle 11.00 anche gli svizzeri si sono accorti del peggioramento :smile: :-? :-? :-? :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo