over 20....la mtb

G i a n

Biker perfektus
9/11/06
2.960
0
0
58
Jesolo (VE)
Visita sito
Ciao raga, volevo solo sapere se c'era ancora qualcuno in giro con il coraggio (scherzo) di farsi vedere con un cancello datato magari con telaio in acciaio e forcella rigida.
Vi prego ditemi di si:azz-se-m: perchè io ho ritirato fuori la mia vecchia MTB (over 20)
cambio EXAGE COUNTRY e guarnitura BIOPACE, freni naturalmente CANTILEVER: sarò anche un romantico ma sento solo il fruscio dell'aria, rumorini NISBA!
Adesso non ridete ma la uso ancora , il cambio (18 velocità) è un orologio e in campagna e sterrati và ancora molto bene, telaio "HI TENSION TUBE...boh" che ancora tiene ...non so come.
Ma sapete alla soglia dei 40 anni vorrei come dire emanciparmi ma senza spendere follie..max 700 euro; è per questo quindi che mi guardo in giro ma senz'altro andrò dal mio rivenditore di zona.....che bici prendo:nunsacci: , ciao e grazie
 

wmlscript

Biker superis
io ho usato per due anni un cancello rigido prima di comprare un bici decente e sono ancora molto affezionato alla mia vecchia bici...

per 700 euro ti conviene andare da decathlon, in questo periodo trovi la 8.1 scontata a 600 euro, difficile trovare qualcosa di nuovo della stessa qualità. In alterventiva vai con l'usato.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
stai scherzando?

io sono fiero della mia Mtb Pinarello spring rigida!
e in questi giorni stiamo discutendo proprio di che marca è l'altra mia rigida che non ha i vecchi manettini a leva...


ci sono moltissimi biker che hanno bici "Vintage" e di cui vanno fieri: pezzi di storia che non moriranno mai!


detto questo, la tecnologia è cambiata e un mezzo di oggi è sinceramente un altra cosa rispetto ad una rigida d'epoca.
Ti conviene provare qualche bici da qualche tuo conoscente per capire cosa cerchi e cosa vuoi e poi andare sul mercatino del forum per cercare un buon usato oppure guardare i cataloghi canyon oppure decathlon!

Intanto Buone pedalate!
 
C

ciarlyy

Ospite
...io credo che anke con una veccchia mtb si possano avere belle soddisfazioni...pure su sentieri mediamente accidentati (i primi mondiali di mtb si correvano con delle rigide mi sembra...)....

ora che ho la mtb in riparazione (mi è caduta per terra e si è rotta la pompa del freno a disco....) ho rispolverato la trekking bike in acciaio (naturalmente con forcella rigida) e ho fatto dei sentieri abbastanza impervi.....devo dire che ne sono rimasto stupito.....certo la full è più confortevole in discesa ma in salita ho fatto meno fatica del solito.....
 

gioy1

Biker superis
11/4/06
324
0
0
Genova
Visita sito
Anche io ho una rigida. Attualmente è l'unica che ho. Ti sconsigliertei l'usato visto che probabilmente la terrai tanti anni, falla una volta la spesa e non se ne parla più. Le bici odierne sono tutt'altra cosa rispetto alle nostre, in tutto.
Ti consiglierei anch'io la serie 8 di decathlon o una canyon. Ciao.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Oggi con le MTB moderne vai dove 10 anni fa non ti immaginavi neanche si potesse passare in bici.
Per quanto riguarda il nuovo acquisto, sono del parere che faresti abene a non spendere tantissimo per la prima bici, per diversi motivi:
1)all'inizio non senti grandi differenze tra una MTB fascia alta e una entry level
2)quando cominci è normale cadere e rovinare un gioiellino da 5000€ dispiace sempre
3)se vedi che non è il tuo sport almeno non ci rimetti un sacco di soldi
E'chiaro che se cominci ad appassionarti, entro un anno cambierai bici, perchè ti accorgerai dei limiti imposti dal mezzo.
Detto questo, se trovi la decathlon Rockrider 8.1 a 600€, beh, prendila al volo! E'una bici ben montata e decisamente superiore a quello che il mercato può offrirti a quel prezzo!
Per le Canyon, sono un po'scettico. Mi spiego: se non hai le idee chiare, non sei più che esperto e conosci bene i vari componenti non è facile comprare una bici sulla carta (infatti le Canyon, in Italia, le puoi comprare solo online). Certo che come rapporto qualità-prezzo sono imbattibili, meglio persino di decathlon!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Oggi con le MTB moderne vai dove 10 anni fa non ti immaginavi neanche si potesse passare in bici.
E' tutto il contrario invece!!!

oggi molti abbisognano di una bici da DH dove 20 anni fa si passava con una rigida...
oggi sembra che senza la bici adatta non si possa fare nulla...
1)all'inizio non senti grandi differenze tra una MTB fascia alta e una entry level
per i primi 20 minuti... se invece le provi entrambe senti subito che il reparto ammortizzatori delle entry level è inferiore...
2)quando cominci è normale cadere e rovinare un gioiellino da 5000€ dispiace sempre

Per uno che inizia, spesso un buon usato è la scelta più opportuna e non si spendono le cifre che dici...
3)se vedi che non è il tuo sport almeno non ci rimetti un sacco di soldi
E'chiaro che se cominci ad appassionarti, entro un anno cambierai bici, perchè ti accorgerai dei limiti imposti dal mezzo.
Appunto, con un usato puoi anche non rimetterci nulla...
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
USATO??? Ok se parlate della bc di un amico fidato o del sivende da cui siete clienti da 10 anni.... Al di fuori di questi casi mi sembra che chi offre una bc usata è spesso convinto di avere un piccolo tesoro e si dimentica che la componentistica è già fuori produzione o addirittura (in qualche caso) obsoleta.

Non è meglio puntare sulle "offerte speciali" sulle bc modello 2006 - se non si ha in mente un modello in particolare veramente si può avere "il nuovo al prezzo dell'usato".

Oltre alla RR 8.1 (600 euro) ho in mente canyon hardtail (sandstone 700 euro) e cube ltd comp ("sondermodel" = modello speciale) sempre a 700 euro (bike discount).
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Ci sono ottime bici sul mercatino del forum che costano metà o meno del prezzo del solo telaio nuovo...


PS la RR8,1 si trovava in alcuni periodi anche a 490€ in passato... ;-)
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
E' tutto il contrario invece!!!

oggi molti abbisognano di una bici da DH dove 20 anni fa si passava con una rigida...
oggi sembra che senza la bici adatta non si possa fare nulla...

Quoto e straquoto!
Se l'88 di Danybiker sta per la tua data di nascita,purtroppo per me quando tu nascevi io avevo già passato i 30,era una vita che andavo in moto nei boschi ed avevo già iniziato ad andare in bici. Il parametro era: salita difficile in moto= discesa divertente in bici. Si andava con le rigide dove adesso si parla di "percorso freeride",cioè dove si ritiene necessaria una full con un'escursione di almeno 150 mm. Dopo i primi periodi di euforia,ho avuto un grosso incidente in moto,dopo il quale sono stato,per una vita,un biker occasionale. Da poco ho ripreso più seriamente, rendendomi conto che chi ha iniziato recentemente non si rende conto di cosa si poteva fare con le rigide anche senza essere stramanici, perchè guidare una bella full di adesso è fin troppo facile e divertente(andar forte è comunque sempre legato al manico).
Quindi rientrando in topic anche io sono dell'idea che un buon usato sia la scelta migliore per avvicinarsi alla mtb attuale. Poi cercare di provare più bici possibile,per capire i comportamenti di telai e componenti, per arrivare a sapere cosa prendere con soddisfazione. Ciaoo-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Non parlo per sentito dire, una rigida l'ho provata eccome e, sinceramente, mi è apparsa molto meno controllabile di un MTB moderna. Ma credo che su questo non ci siano dubbi.
Il fatto che con una MTB rigida si abbiano dei limiti imposti dal mezzo è una dato di fatto. Sfido chiunque, per esempio, a scendere con una rigida su alcuni sentieri con scalinate rocciose: semplicemente non passi e ti capotti, mentre con una forcella ammortizzata riesci a passare.
Credo che chiunque sia d'accordo che in mtb esista un limite oltre il quale non si può andare. Questo limite è dettato in primis dalla tecnica. Ma a parità di tecnica se hai una bici moderna riuscirai a passare dove con una rigida non saresti passato. Questo è quello che intendevo dire. Che poi sia pieno di gente che ha bisogno della bici da FR anche per scendere un normale sentierino in terra battuta è vero. Ma queste persone se avessero una bici xc non scenderebbero neppure dal sentiero in terra battuta.
D'altra parte è anche guisto che chi ha poco tempo per esercitarsi possa comunque divertirsi in questo magnifico sport, e in questo è aiutato dalla tecnologia che crea mezzi sempre più facili da guidare.

Per quanto riguarda l'usato non sono d'accordo. Una bici dopo un po di tempo ha bisogno molta più manutenzione (d'altra parte tutti i componenti si usurano e vanno quindi cambiati). Per tanto, a meno di conoscere di persona chi l'abbia usata, non mi fiderei affatto. Una mtb può sembrare perfetta ma avere alle spalle moltissimi km e quindi molti pezzi al limite. Oltretutto rischi che la garanzia sia scaduta.

@cos18 quella dei 5000€ era ovviamente un iperbole o-o...
Il fatto che all'inizio non senti le differenze te lo assicuro per esperienza personale. Il problema è che dopo un anno, che ormai sei migliorato, te ne accorgi e inizi a cambiare pezzi :zapalott:...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Non parlo per sentito dire, una rigida l'ho provata eccome e, sinceramente, mi è apparsa molto meno controllabile di un MTB moderna. Ma credo che su questo non ci siano dubbi.
Il fatto che con una MTB rigida si abbiano dei limiti imposti dal mezzo è una dato di fatto. Sfido chiunque, per esempio, a scendere con una rigida su alcuni sentieri con scalinate rocciose: semplicemente non passi e ti capotti, mentre con una forcella ammortizzata riesci a passare.
sei troppo giovane e non conosci la storia... hai solo provato una rigida ma non l'hai avuta...

rispolverando un vecchio topic e parlando di Yeti, guarda la bici da downhill del 1990 di Tomac...

John_Tomac_1990


questa invece è uguale al vincitore del 93 del mondiale DH, si nota già la presenza di ammo seppur rudimentali:

rockwellnov05aj8.jpg



ah, dimenticavo: scendevano dappaertutto! ;-)

Ma a parità di tecnica se hai una bici moderna riuscirai a passare dove con una rigida non saresti passato.
passerai più comodamente oppure in minor tempo ma passi comunque...

Il fatto che all'inizio non senti le differenze te lo assicuro per esperienza personale.

fai provare una suntour o una marza a molla ad uno che non ne capisce niente e poi chiedigli quale è migliore.... ;-)
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Anche io possiedo una bella Diamond back rigida (topanga) con la quale ho fatto tantissime uscite.
Poi sono passata ad una front suspended e ho notato che la differenza c'era ed anche notevole.
Ricordo solo che per il dolore ai polsi con certe discese con DB erano terribili.
Passando ad una ammortizzata è tutto un altro pianeta; sembra di camminare su di un tappeto di velluto.
:-?:-?
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
47
San donà di Piave
Visita sito
Grazie ragazzi e ciao


ciao tosat! Sono di san donà.....e domenica mattina sono con altri ragazzi a farmi un giro dalle parti di eraclea...se sei da quelle parti....
Un consiglio: vai da Cicli Sperandio e prova un mezzo nuovo...così ti fai un'idea di come funzionano le cose ora....poi dai un occhio all'usato e vedrai che troverai sicuramente qualcosa. Anche nel mercatino del forum ci sono spesso ottime occasioni.
Ps: Salutami i Sperandio ...da parte di Omero. Bye
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
sei troppo giovane e non conosci la storia... hai solo provato una rigida ma non l'hai avuta...

rispolverando un vecchio topic e parlando di Yeti, guarda la bici da downhill del 1990 di Tomac...

John_Tomac_1990


questa invece è uguale al vincitore del 93 del mondiale DH, si nota già la presenza di ammo seppur rudimentali:

rockwellnov05aj8.jpg



ah, dimenticavo: scendevano dappaertutto! ;-)


passerai più comodamente oppure in minor tempo ma passi comunque...



fai provare una suntour o una marza a molla ad uno che non ne capisce niente e poi chiedigli quale è migliore.... ;-)

Andiamo brutalmente :offtopic: e qualcuno ce lo farà sicuramente notare, ma comunque i complimenti per le foto che hai postato te li devo fare!o-o
Farei anche notare al giovane forumendolo l'angolo sterzo della bici '93, ricordandogli che anche adesso c'è gente che, con la bici XC è capace di scendere su pendenze e fondi impossibili(non sono io,sia chiaro),fondi che restano impossibili per altri anche con bici superfreeride o DH. I ritmi è ovvio che fossero diversi,ma non capottavano, usando telai corti e mettendo il c..o quasi oltre la ruota posteriore. Ma mi sembra che la discussione sia sterile,per cui non mi sembra il caso di proseguire......almeno per quanto mi riguarda
 

Stefano-73

Biker novus
17/11/06
8
0
0
Como
Visita sito
Ma sapete alla soglia dei 40 anni vorrei come dire emanciparmi ma senza spendere follie..max 700 euro; è per questo quindi che mi guardo in giro ma senz'altro andrò dal mio rivenditore di zona.....che bici prendo:nunsacci: , ciao e grazie

Piuttosto che Decatlon opterei qualche affare non vendduto della passata stagione ... a mio fratello ho fatto prendere una Merida tfs 2006 montata XT/LX dual con freni a disco LX e forcella Axon (Suntour) a meno di 700€
 

G i a n

Biker perfektus
9/11/06
2.960
0
0
58
Jesolo (VE)
Visita sito
ciao tosat! Sono di san donà.....e domenica mattina sono con altri ragazzi a farmi un giro dalle parti di eraclea...se sei da quelle parti....
Un consiglio: vai da Cicli Sperandio e prova un mezzo nuovo...così ti fai un'idea di come funzionano le cose ora....poi dai un occhio all'usato e vedrai che troverai sicuramente qualcosa. Anche nel mercatino del forum ci sono spesso ottime occasioni.
Ps: Salutami i Sperandio ...da parte di Omero. Bye


Ciao, per domenica purtroppo niet.
Porteò i tuoi saluti ai Sperandio Bross (si scrive così?)
Ciao Vecio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo