
Per questa escursione ritorniamo bambini sfruttando la nevicata del giorno e della notte precedente.
In pianura ha piovuto ma sui nostri monti dovrebbe esserci proprio la misura giusta di neve: 10/15 cm.
Almeno così sembra dalle webcam sparse nella nostra Provincia.
Vuoi non andare??
Ci troviamo a Bettola, nella media Val Nure, sotto un cielo grigio ma sappiamo che, una volta superata la coltre di nuvole, lo spettacolo sarà assicurato.
I primi km su asfalto con neve pressata scorrono rapidi sino a prendere la deviazione sterrata che ci porta alle case dei Ronchi

finalmente oltrepassiamo le nubi e ci catapultiamo in un'atmosfera fiabesca


molti tratti sono a spinta


io e Ila abbiamo qualche difficoltà con i pedali e con gli attacchi che si riempiono di neve, mentre Luca, sempre con attacchi (ma di un'altra marca) e Paolino con i flat vanno senza problemi

un mare di nuvole ricopre l'intera valle sotto di noi



Arriviamo alla Cappelletta e deviamo a destra per intraprendere la sterrata che porta in cima al Monte Osero a 1300 mt.
Inizialmente riusciamo a pedalare nonostante i 20 cm di neve ma poi ci sono le rampe che facciamo a piedi anche con l'asciutto

Arriviamo sulla sella che divide il Monte Cogno dal Monte Osero

le ultime dure rampe


...e siamo in cima


Breve pausa e via in discesa




Discesa impegnativa su sentiero sino all'abitato di Montosero


dove, dopo un ultimo tratto a spinta, iniziamo la picchiata su Bettola tutta su sentiero


Purtroppo perdendo quota rientriamo nelle nuvole

Ed in un attimo siamo alle auto.
La traccia che abbiamo seguito è QUESTA
Avviso ai naviganti: dei ponti fatti con i bancali, ne è rimasto solo uno che è comunque molto malmesso. Noi non ci siamo fidati a passarci in cima. Prestate attenzione perchè si trova alla fine di una ripida discesa.
Nell'ultimo tratto ricordo sempre la presenza del tubo nero dell'acqua che, se preso male, vi può stendere.
Come al solito è finita da veri atleti al vicino bar tra panini e birre!!!