orologio da polso con altimetro e termometro

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.147
159
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
anch'io volevo prenderne uno ed ero orientato verso il SUUNTO Vector :-?
200-220 € :? per le info che ho io mi sembra un ottimo prodotto, però adesso aspetto di leggere altri commenti poi decido e passo l'input a che vuol farmi un bel regalo ;-) :eek: :smile: :smile:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
XANDER ha scritto:
Cavolo, ho visto l'HAC 4 sembra il tricorder del signor Spock!!!! fa veramente tutto, svelatemi un mistero: come fa a misurare la velocità sullo snowboard o sugli sci?
Ho visto che su bike-discount.de lo vendono a circa 200 cucuzze... quasi quasi me lo regalo, qualcono che ce l'ha può dirmi qualcosa di più?
Ad esempio se l'interfaccia col PC funzione, se i programmi sono utili, se è resistente e robusto, se da problemi etc. etc.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
XANDER ha scritto:
XANDER ha scritto:
Cavolo, ho visto l'HAC 4 sembra il tricorder del signor Spock!!!! fa veramente tutto, svelatemi un mistero: come fa a misurare la velocità sullo snowboard o sugli sci?
Ho visto che su bike-discount.de lo vendono a circa 200 cucuzze... quasi quasi me lo regalo, qualcono che ce l'ha può dirmi qualcosa di più?
Ad esempio se l'interfaccia col PC funzione, se i programmi sono utili, se è resistente e robusto, se da problemi etc. etc.

allora, sono andato su bike-discount e ho visto che non hanno il hac4plus. Se si vuol prendere il hac4 bisogna comprare il Plus, che comprende sia interface che contapedalate. Comprati a parte costano molto di più.
l'interface nella nuova versione 2004 (qualche modifica esterna sull'orologio) é USB. Io uso quello seriale, qualchevolta mi da dei timeout, ma niente di grave. probabilmente con l'USB non succederá +.
I software sono utili. soprattutto il HacTour che é indispensabile per gente che fa dei Tour e vuole documentare le uscite con grafici interessanti e informazioni su diversi parametri come polso, velocità,..etc.
unica cosa che mi da fastidio é che non si può modificare a mano i KM totali quando si cambia la batteria.
è robusto, naturalmente non é pensato per farsi le nuotatine nel lago. é resistente all'acqua, ma non lo porterei a nuotare.
Il meccanismo di aggancio sulla dockingstation del manubrio va usato correttamente, sennò si rovinano le prese sull'orologio e si rischia che salti via durante l'uscita. (si può sicurare anche con un'elastico, per evitare il peggio).
tutto sommato sono molto soddisfatto del hac4.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Malcom973 ha scritto:
Fil ha scritto:
Anch'io ho un casio protrek, che non uso più. Se ti interessa te lo svendo (ha le batterie da sostituire).

puoi mica mettere una foto?
a quanto lo daresti ?
o-o

Stasera lo fotografo (non aspettarti che nel display appaia qualcosa!).
Così ti so anche dire il modello preciso (e le funzioni).
Per il prezzo sinceramente non ho molto idea... cmq piuttosto che tenerlo a far niente...
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Io ho preso il SUUNTO Vector e devo dire che va che è una meraviglia. Vado in montagna, su è giù, torno a casa e l'altimetro segna come se nonmi fossi spostato... Ovviamente in caso di tempo stabile.
comunque un gran bene.
L'ho preso qui: www.sportextreme.com, il prezzo più basso in assoluto che ho trovato in giro
Ciao
Sergio
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
992
44
0
58
Terni
www.mbike.it
Io ho un Protrek della Casio, con, oltre ad altimetro e termometro, anche bussola digitale.

Mi trovo molto bene, abbastanza preciso e resistente, considerando le “botte” che ci ha preso così legato al manubrio, pur essendo la forcella ammortizzata e in ogni caso legato con interposta una spessa fascetta morbida come cuscinetto.

Mi permetto qualche indicazione:

Il legarlo interponendo uno spesso “cuscinetto” al manubrio è l’ideale, non solo per attutire gli urti dovuti alle irregolarità del terreno, ma anche per altri due motivi:
1) In caso di uscite lunghe e faticose, quando quindi si suda molto, se il sudore di cui si è impregnati va a finire nel sensore ( e prima o poi ci andrà)… possiamo dire addio per qualche decina di minuti (finchè non si è perfettamente asciugato) all’altimetro, che inizierà letteralmente a dare i numeri.
2) Isolarlo dall’influenza termica che può avere il metallo dello stesso manubrio. In ogni caso l’influenza termica sull’altitudine rilavata sarà inevitabile ed è da me stimata in 10 metri ogni tre gradi (ad esempio uscendo da zone ombreggiate fresche a zone in pieno sole, pur rimanendo su altimetrie costanti, si apprezzerebbero rilevamenti con qualche decina di metri di differenza).

L’unico inconveniente del legarlo al manubrio è che per fare rilevazioni con la bussola, occorre slegarlo, perché altrimenti così vicino al metallo da letture abbastanza sballate (cosa che non avviene quando sta al polso).


Un minimo di errori di taratura dello strumento sono altrettanto inevitabili; così come ogni orologio si porta dietro un errore nella misurazione del tempo (magari un secondo ogni 100 ore), così l’altimetro ha un suo errore, che immagino vari da strumento a strumento; per quanto riguarda il mio l’ho stimato in circa 10 metri in meno ogni 300/350 metri si salita. (es se parto da 0 e arrivo a 1000 metri, lo strumento mi segna ~970metri).

Spero di essere stato in qualche modo di aiuto.
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
65
Trieste
Visita sito
Che il Suunto non sia granchè è la prima volta che la sento....
mah l'ho visto al polso di un escursionista e mi ha detto che l'unica cosa che andava bene era l'altimetro; la bussola indicava di tutto tranne il nord e che pure il termometro non valeva niente. Lo aveva preso ancora anni fa in un suo viaggio a Londra quando da noi non era ancora disponibile
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.088
379
0
Roma
Visita sito
io ho un modello americano con altimetro e termometro e barometro di un bellezza estrema e un costo ragionevole ( meno del suunto).
devo dire che e pense che sia un discorso in generale:

il termometro e' disturbato dalla temperatura corporea
l'altimetro e' isturbato ovviamnte dalla pressione atmosferica, dunque non si riesce ma a capire con estema esatezza la vera escursione altimetrica fata voglio dire se parti a valle con un certa pressione atmosferica e arrivi a monte con tutt'altro tempo non e' detto che altimetria sia esatta anzi sicuramnte sballa
 

max_bh

Biker serius
4/8/04
105
0
0
52
Specialized Big Hit
Visita sito
Io ho avuto un casio (non ricordo il modello), quello con i pulsanti arancioni, che da un giorno all'altro è "morto" (ovviamente non appena scaduta la garanzia) e non c'è stato modo di farlo resuscitare, adesso ho preso un Nike ACG Ascent trovato in offerta a 80€, ce l'ho da tre anni e per ora nessun problema, lo taro ad inizio camminata/giro ed è sempre stato affidabile, solo la temperatura è influenzata dal contatto con il corpo ovviamente, ma è una caratteristica comune a tutti a detta di quelli con cui ho parlato

Ciao
Max
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
sepica ha scritto:
io ho un modello americano con altimetro e termometro e barometro di un bellezza estrema e un costo ragionevole ( meno del suunto).
devo dire che e pense che sia un discorso in generale:

il termometro e' disturbato dalla temperatura corporea
l'altimetro e' isturbato ovviamnte dalla pressione atmosferica, dunque non si riesce ma a capire con estema esatezza la vera escursione altimetrica fata voglio dire se parti a valle con un certa pressione atmosferica e arrivi a monte con tutt'altro tempo non e' detto che altimetria sia esatta anzi sicuramnte sballa

La pressione atmosferica è data dal peso della colonna d'aria che hai sopra la testa, salendo di quota la colonna è più corta quindi pesa meno, l'altimetro/barometro misura la variazione di questo peso, il peso della colonna d'aria è dato anche dalla sua densità , alta o bassa, che varia continuamente nel tempo ma è più o meno omogenea per grandi aree geografiche, sicuramente se sali di quota in 30 minuti la pressione atmosferica "generale" non cambia e la lettura è affidabile, se sali in un giorno probabilmente nel frattempo è cambiata anche la pressione "generale", cioè dovuta al meteo e non alla quota, e la lettura dell'altitudine è meno affidabile, la cosa migliore è tararlo ogni volta che siamo in un punto di cui è nota l'altitudine
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.088
379
0
Roma
Visita sito
XANDER ha scritto:
sepica ha scritto:
io ho un modello americano con altimetro e termometro e barometro di un bellezza estrema e un costo ragionevole ( meno del suunto).
devo dire che e pense che sia un discorso in generale:

il termometro e' disturbato dalla temperatura corporea
l'altimetro e' isturbato ovviamnte dalla pressione atmosferica, dunque non si riesce ma a capire con estema esatezza la vera escursione altimetrica fata voglio dire se parti a valle con un certa pressione atmosferica e arrivi a monte con tutt'altro tempo non e' detto che altimetria sia esatta anzi sicuramnte sballa

La pressione atmosferica è data dal peso della colonna d'aria che hai sopra la testa, salendo di quota la colonna è più corta quindi pesa meno, l'altimetro/barometro misura la variazione di questo peso, il peso della colonna d'aria è dato anche dalla sua densità , alta o bassa, che varia continuamente nel tempo ma è più o meno omogenea per grandi aree geografiche, sicuramente se sali di quota in 30 minuti la pressione atmosferica "generale" non cambia e la lettura è affidabile, se sali in un giorno probabilmente nel frattempo è cambiata anche la pressione "generale", cioè dovuta al meteo e non alla quota, e la lettura dell'altitudine è meno affidabile, la cosa migliore è tararlo ogni volta che siamo in un punto di cui è nota l'altitudine

si lo so cos'e' l apressione atmosferica, nma credo che specialmente in montagna questa cambia di continuo o sbaglio, nuvoloso sole nuvoloso sole
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
dalla mia esperienza posso dirvi che:

- SUUNTO è un'ottima marca, tant'evvero che sono gli altimetri e i profondimetri professionali + usati
- Oregon scientific: ce l'ha un mio amico e funziona
- i CASIO pare che abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo

per legare il cardio o l'orologio ecc al manubrio io ho preso un pezzo di isolante da tubi idraulici (gommapiuma nera leggera e legata con scotch telato nero). Il risultato è di avere un supporto uguale a quello che vendono con il cardio della polar ma con la differenza che costa 0 €
 

Bikernovus

Biker popularis
29/9/03
48
0
0
Visita sito
Personalmente ho avuto un Casio (quello con i pulsanti arancione) e l'altimetro andava così così, senza infamia e senza lode.
L'anno scorso ho acquistato un Suunto Altimax e mi sembra davvero affidabile. L'ho usato tutta l'estate e l'altimetro è davvero molto preciso: in giri da 1500 metri di dislivello sballava di max 10 metri e rimanendo in un posto fornisce anche la tendenza barometrica. Il termometro funziona bene se si toglie dal polso (ma è scritto anche sul libretto di istruzioni). Sembra massiccio, ma è leggero e robusto. Per me davvero un buon acquisto.
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
se devi farti un ciclocomputer con altimetro fatti un s710 della polar...

l'altimentro è molto preciso e hai un sacco di funzioni...a sacile lo trovi per 220 euro col sensore di velocità e la fascia del cardio
 

akbar

Biker novus
13/6/07
17
0
0
Napoli
Visita sito
Io ho un Adidas Climacool Mountain ed è davvero bellissimo solo che...da un paio di settimane (lo possiedo da 7 mesi) è impazzito! Ogni 2/3 giorni circa si resetta completamente, ovviamente non solo la data ma anche bussola, altimetro, etc...
:OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO:
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
Vista la data originaria del post immagino che l'altimetro se lo sia comprato... cmq scrivo qui di seguito la mia esperienza; ho anch'io un suunto vector, comprato per fare alpinismo essenzialmente. L'ho trovato su ebay e pagato la bellezza di 77 eur spese di spedizione incluse !

l'altimetro e' preciso come un qualsiasi altimetro (confrontato con un altro vector e con un polar di quelli nuovi da 500 euri); devi avere cura di tararlo su punti noti ogni volta. Il termometro funziona a patto di non tenerlo legato al polso altrimenti ovviamente e' influenzato dalla temp.corporea (quando faccio gite alpinistiche infatti lo porto legato allo spallaccio dello zaino).
La bussola e' un punto critico, ma solo per mia pigrizia (non l'ho mai tarato bene).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo