Organizzazione tour Iglesiente 2007

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
Ciao a tutti,
sono un biker di Como da alcuni anni malato incurabile di....Sardegna!
Dopo aver percorso lo scorso Settembre il Tramudas Track (magnifico!!)sto cercando di reperire informazioni utili sui tracciati presenti nella zona dell'Iglesiente..
Sono già passato per Piscinas ed Ingurtosu partendo da Montevecchio e devo dire che sono zone veramente suggestive,molto selvaggie...
Mi piacerebbe sapere se esistono sentieri percorribili che connettano appunto la costa a sud di Piscinas (a occhio direi Capo Pecora) col Monte Linas e Villacidro per poi scendere verso Villamassargia, Terraseo ed il lago di Monte Prami...cercando di escludere al massimo l'asfalto cioe'..
Diciamo che non conoscendo se non dalla carta del Touring queste zone ho dato indicazioni molto approssimative...
Non avendo a disposizione nessuna mappa o carta Kompass della regione,(sempre che ne esista una,escluse le IGM) sarebbe bello poter unire le conoscenze più dettagliate di queste zone, proprio di chi le percorre più spesso, per organizzare un escursione di più giorni a tappe,magari appoggiandosi ad agriturismi o campeggi.
Ogni proposta e' comunque ben accetta...

Se poi si riuscisse a mettersi d'accordo per il periodo (indicativamente il mio e' dall'11 Giugno per 10 giorni circa..) non sarebbe male creare un gruppo...

Bene,se l'idea vi ha stimolati,fatevi avanti!!

Saluti a tutti!

Federico - Como
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ciao Sazza.
Innanzitutto benvenuto qui tra noi.
Hai la fortuna di avere nelle nostre fila profondi conoscitori (chi + chi meno) delle zone da te adocchiate che ci abitano e xchè le esplorano.

Innanzitutto Sputnik che x noi "biker modem muniti", è un punto di riferimento proprio x le sue conoscenze dettagliate del territorio sardo in generale.
Bikesardinia che conosce molto bene ogni passo del comprensorio del Linas
Excalibur che oltre ad essere un conoscitore delle montagne del sulcis zona Teulada/Santadi è anche un virtuoso del GPS
Giagy che sta studiando proprio il territorio del Guspinese

Chiedi esattamente che picchio vuoi che ti aiutiamo
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Preciso che di carte Kompass o similari sulla Sardegna non ne esiste alcuna. L'unico riferimento per noi poveri isolani rimangono le IGM (perlomeno quelle nuove) e le varie Ortofoto disponibili. Se hai un po' di attrezzatura "informatica" dedicata a cartografia, gps e quant'altro, (potrebbe essere sufficiente anche google Earth, anche se piuttosto limitato) direi che è un gioco da ragazzi passarti tracce, percorsi e tutto quello che occorre per organizzare la "traversata" di cui parli, altrimenti dovremmo andare avanti a furia di screenshot di carte IGM... non proprio il massimo.
Facci sapere di cosa disponi e ci regoliamo di conseguenza.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
ciao Sazza, se vuoi materiale dettagliato sicuramente gli amici di cui sopra ti potranno aiutare alla grande. Io potrei eventualmente farti compagnia per una o due tappe nelle zone di cui tu parli, che conosco discretamente. Facci piuttosto sapere che tipo di escursione hai fatto lo scorso anno (mi riferisco alla Tramudas Track) che la cosa mi intriga assai. Chi organizza, dove si dorme ecc..
a presto
 

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
OLà grazie della cortesia,mi fa davvero piacere...
E scusate se mi faccio un po' attendere ma talvolta i miei più svariati impegni non mi consentono collegamenti all'ordine del giorno.
Dunque,premetto che non sono molto pratico di attrezzatura informatica e non possiedo purtroppo il gps..per ora..ma potrei anche correre ai ripari a breve se fosse necessario..
Per ora mi devo accontentare di Google earth..
Comunque tornando al percorso,sarebbe interessante avere informazioni su un possibile sentiero che conduca verso Capo Pecora o se possibile anche Buggerru..(questo come prima tappa,considerando una partenza da Montevecchio con sosta diciamo a Piscinas.
Poi pensando alla seconda tappa una traccia che parta da Buggerru e che porti verso il Monte Linas (forse passando vicino al tempio di Antas e in zona M.Conca s'Omu...quello che ignoro e' se ci sia un punto di possibile appoggio,agriturismo o campeggio superato il paese di Arenas. (tra l'altro mi hanno detto che ci sono oltre al famoso tempio anche delle miniere da visitare li in zona,mi confermate?)

Terza tappa potrebbe essere da Arenas,appunto,passare per monte Lisone,la zona interna del Monte Linas e punta Si Miali,sostando a Villacidro..

Beh,non vorrei mettere troppa carne al fuoco per ora..ed in ogni caso le mie sono idee maturate osservando la carta Touring,quindi se avete varianti da consigliarmi saranno ben accette.

Già fino qui' sarebbe una bella cosa reperire informazioni utili e consigli.
Per tracce gps posso iniziare a chiedere ad un mio amico che già lo usa se proprio non si cavasse nulla da Google Earth.
Il fatto e' che almeno per il Tramudas un paio di carte 1:25000 le avevo,e dire che sono vissute e' poco..
Se davvero non esiste nulla del genere per l'Iglesiente allora si che potrebbe essere un problema.

In ogni caso grazie ancora per la vostra disponibilità,
Ora vedo di studiarmi almeno la carta della zona delle grotte Su Mannau,quella forse la recupero...

Ci risentiamo presto.

Buona notte!
Federico
 

consuelo73

Biker novus
25/2/07
39
0
0
Cagliari
Visita sito
Per Sazzagulla:

Hai il percorso del Tramudas Track segnato su una cartina? Potresti inviarlo per favore, anche se approssimativo? Lo sto cercando disperatamente!!! Grazie. Ciao. Consuelo
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ciao Federico
Come vedi basta accennare appena qualcosa che...... si muove tutta la truppa!
Ieri ho chiesto in una libreria di Sassari, ma di carte turistiche o di altro genere atte allo scopo neanche l'ombra, domani o dopo chiedo in un altro paio ma la vedo grigia! I sentieri segnati in sardegna sono veramente pochi e a quanto pare di farli conoscere non ci teniamo nemmeno.
La cosa migliore comunque è quella di farti mandare le tracce GPS e servirti di quelle, sono molto più sicure di un sentiero magari segnato su una carta ma che poi puoi trovare in disuso e chiuso dai rovi.
Nel frattempo, visto che Google Earth in alcune zone ha una definizione di immagine pessima, puoi provare a vedere i percorsi con Sardegna 3D, se non lo conosci già provalo, le foto sono molto dettagliate e soprattutto recenti. Lo puoi scaricare da qui: http://www.sardegna3d.it/
Se trovo qualcosa ti faccio sapere
Ciao
 
Nel frattempo, visto che Google Earth in alcune zone ha una definizione di immagine pessima, puoi provare a vedere i percorsi con Sardegna 3D, se non lo conosci già provalo, le foto sono molto dettagliate e soprattutto recenti.
ADexu le ortofoto di sardegna3D sono del 2006..
se vai in visualizzazioni potresti mettere anche quelle del 2000...
 

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
Ciao Federico
Come vedi basta accennare appena qualcosa che...... si muove tutta la truppa!
Ieri ho chiesto in una libreria di Sassari, ma di carte turistiche o di altro genere atte allo scopo neanche l'ombra, domani o dopo chiedo in un altro paio ma la vedo grigia! I sentieri segnati in sardegna sono veramente pochi e a quanto pare di farli conoscere non ci teniamo nemmeno.
La cosa migliore comunque è quella di farti mandare le tracce GPS e servirti di quelle, sono molto più sicure di un sentiero magari segnato su una carta ma che poi puoi trovare in disuso e chiuso dai rovi.
Nel frattempo, visto che Google Earth in alcune zone ha una definizione di immagine pessima, puoi provare a vedere i percorsi con Sardegna 3D, se non lo conosci già provalo, le foto sono molto dettagliate e soprattutto recenti. Lo puoi scaricare da qui: http://www.sardegna3d.it/
Se trovo qualcosa ti faccio sapere
Ciao

Grazie,avevi ragione!
Vado a dare un occhio li' e semmai cerco di informarmi direttamente
anche da Telemaco visto che anche lui dovrebbe conoscere abbastanza bene la Sardegna in generale e forse anche la zona interessata.
In ogni caso ti terrò costantemente informato anche io..

Magari tu vedi che puoi fare piuttosto per liberarti per qualche tappa..visto l'aiuto che mi stai fornendo se si riesce a organizzare mi sembra il minimo!!o-o
Ciao e a risentirci,

Federico
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie,avevi ragione!
Vado a dare un occhio li' e semmai cerco di informarmi direttamente
anche da Telemaco visto che anche lui dovrebbe conoscere abbastanza bene la Sardegna in generale e forse anche la zona interessata.
In ogni caso ti terrò costantemente informato anche io..

Magari tu vedi che puoi fare piuttosto per liberarti per qualche tappa..visto l'aiuto che mi stai fornendo se si riesce a organizzare mi sembra il minimo!!o-o
Ciao e a risentirci,

Federico

Occorre comunque tenere a mente che su Sardegna3D non si possono caricare tracce GPS, cosa invece possibilissima con Google Earth.
Le carte disponibili per la Sardegna sono solo le IGM (per fortuna in versione aggiornata), che comunque aiutano parecchio. Le CTR (Carte Tecniche Regionali) purtroppo non sono di dominio pubblico, anche se su Sardegna3D sono viualizzabili.
 

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
Bene ho appena fatto una capatina fra capo pecora e piscinas e..mi sembra proprio di aver visto una fitta rete di sentieri...
Spero siano ancora percorribili.
Appena avrò più tempo visualizzerò anche il resto delle tappe che ho descritto,soprattutto mi sarà utile per l'altimetria e almeno avrò un'idea della dificoltà tecnica che potrebbe presentare.
Domani o al max dopo mi informerò meglio per il gps..a questo punto mi sembra una delle soluzioni migliori soprattutto per "comunicare" senza aver in mano una carta reale..
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non sono espertissimo della zona tra Piscinas e Capo Pecora, per cui, al momento, mi permetto di indicarti qualche soluzione per la seconda tappa, da Buggerru al Tempio di Antas (ora verifico l'esistenza di qualche agriturismo nei paraggi).
Le tracce proposte sono 3: Rossa, Blu e Gialla

Traccia Rossa: Indubbiamente la più bella dal punto di vista paesaggistico; parte da Buggerru, si arrampica per il costone sopra il porto, costeggia per un tratto la costa a strapiombo sul mare fino ad arrivare poi via asfalto (solo pochi km) al bivio per Cala Domestica (consiglio piccola deviazione perchè vale la pena), poi si infila lungo una bella gola che sale fino al villaggio minerario di Grugua (dove tra l'altro si innesta anche il percorso Giallo). Si continua a salire fino al passo di Genna Suergiu (quota 583) per poi cominciare la lenta discesa verso il Tempio di Antas, godendo della bella visuale sulla valle del tempio sottostante.
Distanza: 23.05 Km
Ascesa accumulata: 721 mt
Pendenza massima: 16.34%
Pendenza Minima: -17.66%
Traccia Blu: La prima parte prevede una lunga risalita del costone di P.ta Perdosa (5 km all'8.28% di pendenza media) con una vista spettacolare sullo spiaggione di Buggerru, per poi infilarsi sulla costa di una gola che scollina ad Arcu e Menas. Si continua a salire per scollinare a Serra Trigus, e poi inizia la disesa che porta alla SS 126 (Iglesias-Fluminimaggiore). Raggiunta la Statale si ripercorre in salita per 3.9 km in leggera pendenza raggiungendo il bivio per Antas e poi, svoltando a sinistra, il Tempio.
Distanza: 15.69 Km
Ascesa accumulata: 654 mt
Pendenza massima: 15.31%
Pendenza Minima: -15.73%
Traccia Gialla: Questa traccia prevede la salita iniziale della Blu e l'ultimo pezzo di salita (più la discesa finale) della Rossa. La parte in comune alla Blu termina all'incrocio situato tra Arcu Sa Cruxi e Monti Nieddu, dove si svolta a destra e si risale fino a scollinare ad Arcu Funtanasma. Da li si scende fino all'incrocio di Grugua per riprendere a salire nello stesso percorso della Rossa.
Distanza: 20.85 Km
Ascesa accumulata: 756 mt
Pendenza massima: 16.34%
Pendenza Minima: -17.36%
Note: Tutti i percorsi sono su sterrata (qualche pezzetto di asfalto, il minimo indispensabile) con pendenze massime abbordabili. Non ho idea della bici che intendi utilizare, e nemmeno se avrai i borsoni sulla bici oppure avrai un supporto logistico motorizzato, in ogni caso le tracce si possono fare anche con la bici "carica".
Appena ho 5 minuti aggiorno il tutto con la parte mancante: Tempio di Antas-Agriturismo, che sarà comune a tutte le tracce. Da mettere anche in risalto che dal Tempio di Antas alle grotte di Su Mannau ci vogliono pochi minuti di bici.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Complimenti Exca, come al solito sei dettagliatissimo, oserei dire ridondante sino all'overflow hehehe!
Dammi un po di tempo Sazza, e ti do qualche suggerimento per gli altri percorsi!
 

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
Wow!!
Strepitoso,davvero siete eccezionali!!
Non so che dire..Grazie!!
Ora mi guardo tutto per benino...il tempio di Antas l'ho visto a piedi e quello che mi ha colpito e' anche la zona in cui e' inserito perchè dovrebbero esserci molti sentieri un tempo ad uso minerario ora dismessi ma credo percorribili in mtb..

Comunque l'idea e' come per l'anno scorso di utilizzare la Prophet con un portapacchi a sospensione tubo reggisella con borsa dedicata ma senza borsoni laterali...cosi' posso portarmi il minimo per qualche giorno appoggiandomi agli agriturismi ma non ho l'ingombro ed il peso eccessivo che compromettono la maneggevolezza.
Poi se trovo una zona particolarmente interessante mi fermo di più e mi giro tutto per benino da "scarico"..
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Wow!!
Strepitoso,davvero siete eccezionali!!
Non so che dire..Grazie!!
Ora mi guardo tutto per benino...il tempio di Antas l'ho visto a piedi e quello che mi ha colpito e' anche la zona in cui e' inserito perchè dovrebbero esserci molti sentieri un tempo ad uso minerario ora dismessi ma credo percorribili in mtb..

Comunque l'idea e' come per l'anno scorso di utilizzare la Prophet con un portapacchi a sospensione tubo reggisella con borsa dedicata ma senza borsoni laterali...cosi' posso portarmi il minimo per qualche giorno appoggiandomi agli agriturismi ma non ho l'ingombro ed il peso eccessivo che compromettono la maneggevolezza.
Poi se trovo una zona particolarmente interessante mi fermo di più e mi giro tutto per benino da "scarico"..

Ecco, infatti! Io penso che se devi fare un tour a tappe è ok, ti organizzi e ti porti dietro il carico etc. etc. Ma se vuoi visitare bene una zona come l'iglesiente (e merita) la cosa migliore da fare è appoggiarsi ad un Agriturismo e fare dei bei giri ad anello con il solo zaino sulle spalle e godersi al 100% i sentieri e i panorami!
Questo secondo me!
Cyà
 
Interessante: io per l'estate 2007 pensavo ad una esplorazione accurata del Golfo di Orosei, ma anche l'esplorazione approfondita dell'iglesiente via sterrati e sentieri non sarebbe male, magari una volta che decidi il periodo comunicalo: Se posso, la cosa mi piacerebbe molto

Gavino, Sardo di Roma ( il sangue non è acqua :D)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Interessante: io per l'estate 2007 pensavo ad una esplorazione accurata del Golfo di Orosei, ma anche l'esplorazione approfondita dell'iglesiente via sterrati e sentieri non sarebbe male, magari una volta che decidi il periodo comunicalo: Se posso, la cosa mi piacerebbe molto

Gavino, Sardo di Roma ( il sangue non è acqua :D)

He he he... non c'era bisogno di specificare "Sardo di Roma", direi che il tuo nome è abbastanza esplicativo. o-o
In ogni caso, noi siamo qui, quando decidete qualche percorso riusciremo a consigliarvelo.
 

bosch

Biker serius
4/8/05
165
0
0
busalla (Ge)
Visita sito
Ciao a tutti,
sono un biker di Como da alcuni anni malato incurabile di....Sardegna!
Dopo aver percorso lo scorso Settembre il Tramudas Track (magnifico!!)sto cercando di reperire informazioni utili sui tracciati presenti nella zona dell'Iglesiente..
Sono già passato per Piscinas ed Ingurtosu partendo da Montevecchio e devo dire che sono zone veramente suggestive,molto selvaggie...
Mi piacerebbe sapere se esistono sentieri percorribili che connettano appunto la costa a sud di Piscinas (a occhio direi Capo Pecora) col Monte Linas e Villacidro per poi scendere verso Villamassargia, Terraseo ed il lago di Monte Prami...cercando di escludere al massimo l'asfalto cioe'..
Diciamo che non conoscendo se non dalla carta del Touring queste zone ho dato indicazioni molto approssimative...
Non avendo a disposizione nessuna mappa o carta Kompass della regione,(sempre che ne esista una,escluse le IGM) sarebbe bello poter unire le conoscenze più dettagliate di queste zone, proprio di chi le percorre più spesso, per organizzare un escursione di più giorni a tappe,magari appoggiandosi ad agriturismi o campeggi.
Ogni proposta e' comunque ben accetta...

Se poi si riuscisse a mettersi d'accordo per il periodo (indicativamente il mio e' dall'11 Giugno per 10 giorni circa..) non sarebbe male creare un gruppo...

Bene,se l'idea vi ha stimolati,fatevi avanti!!

Saluti a tutti!

Federico - Como
ciao federico!
leggere questo 3d mi ha colpito molto
è da tempo che pensavo ad una cosa simile alla tua
ma l'idea dui farlo in solitaria non mi piaceva molto...
in compagnia sarebbe meglio
ci sto pensando...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo