Orbea Occam SL - Pareri e Impressioni

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
198
73
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
ciao a tutti, è un pò di tempo che ho notato che la bici mi sembra abbia preso un pò di gioco nella zona del link dell'ammo posteriore.
Me ne sono accorto sollevandola per spostarla o cose simili, e in effetti provando a muovere il telaio, a bici per terra, ha un millimetrino di gioco che sembra provenire da quella zona.
Secondo voi è normale o risolvibile stringendo sulle brugole che fissano il link al telaio ?
La bici ha 2000km circa...

grazie mille in anticipo
 

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
198
73
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
aggiorno il topic sulla domanda che avevo postato sopra.
Ho risolto, stringendo la brugola che fissa l'ammo posteriore al leveraggio, per intenderci quella cerchiata di rosso.
Era completamente lasca, e quindi "l'asola" dell'ammo ballava di qualche mm, stretta quella è tornato tutto ok.
Image (3).jpeg

Poi già che avevo la dinamometrica in mano, mi è venuta la malsana idea di dare una controllata ai vari serraggi, per esser certo che fosse tutto ok e ognuno fosse serrato con la giusta coppia.
Dico malsana perchè, purtroppo, la vita cerchiata in giallo, si è letteralmente spanata, pur avendo usato la sua brugola come misura (mentre per le altre tutto a posto nessun problema)

Ahimè, solo dopo averla spanata, mi sono accorto che sotto c'è un altra brugola, che non ho capito se in qualche modo la blocca, e quindi prima vada mollata questa, dall'immagine che metto sotto spero si capisca cosa intendo
La rossa è quella che ho spanato
La gialla quella che ho visto dopo (è completamente rivolta verso il basso e se non ti inchini sotto con la testa non la vedi)
Leveraggio.png

Ad ogni modo ho già acquistato il kit di ricambio sul sito orbea :
Immagine 2025-08-20 160303.png

Appena arriva, devo provare a infilare un inserto a taglio, con qualche colpo di martello, sperando di fare un pò un invito, e provare a mollarla, altrimenti mi serve qualcuno con l'estrattore.
Sapete solo dirmi se prima di agire sulla 2.1 bisogna mollare la 2.4 o non c'entra niente ? dallo spaccato non riesco a capirlo...
 

ale1105zano

Biker superis
13/6/22
326
182
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
va be comunque penso che per romperlo devi battere come un cane, io fosse mia proverei tranquillamente, alla fine per piantare una torx nel perno che sicuramente è in alluminio non devi mica batterci con una mazza da 5kg
comunque vedevo sul manuale che quel perno 2.1 va tirato ad appena 4 Nm sicuro di aver impostato giusta da dinamometrica , perchè mi pare strano stondarlo con così poca coppia.
 
Ultima modifica:

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
198
73
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
Assolutamente sicuro, dinamometrica inpostata a 4 (per la precisione che può avere una dinamometrica pro bike eh...)
Si è stondato come burro...
Ma probabilmente va prima allentato il grano sotto, da montato non riesco a capirlo ma ho l'impressione che quel grano blocchi il filetto della 2.1

comunque si ci vado piano certo... altrimenti mi serve un estrattore da mettere sul trapano, che palle oh
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.931
1.469
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Assolutamente sicuro, dinamometrica inpostata a 4 (per la precisione che può avere una dinamometrica pro bike eh...)
Si è stondato come burro...
Ma probabilmente va prima allentato il grano sotto, da montato non riesco a capirlo ma ho l'impressione che quel grano blocchi il filetto della 2.1

comunque si ci vado piano certo... altrimenti mi serve un estrattore da mettere sul trapano, che palle oh
Si.. ti direi al 99% che va prima svitata la vite sotto poi quella che hai rovinato.. curiosità.. come usi la dinamometrica? Xke 4nm sono veramente pochi e anche se la vite era bloccata da quella sotto la chiave sarebbe dovuta scattare
 

ci-clo

Biker forumensus
22/10/04
2.041
753
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Si.. ti direi al 99% che va prima svitata la vite sotto poi quella che hai rovinato.. curiosità.. come usi la dinamometrica? Xke 4nm sono veramente pochi e anche se la vite era bloccata da quella sotto la chiave sarebbe dovuta scattare
Confermo che spanare una vite bloccata con 4 Nm è impossibile, sarebbe dovuta scattare al minimo sforzo.
Sicuramente la dinamometrica o non è stata usata correttamente oppure è fuori taratura di molto
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

africatwin78

Biker serius
28/4/10
207
97
0
Bologna
Visita sito
Grazie a tutti per i consigli... mi concentrerò solo sulla taglia L.

Prima di questa front avevo una Spectral 125 AL (taglia M) e ancora prima una Stoic, penso che la Occam SL possa essere il mezzo che racchiuda un po' tutte le esperienze fatte.
...

concordo con quanto ti ha detto @Matteo_Harlock in toto. Ma giustamente tu hai fatto le tue esperienze.
Io adesso ho sia una Oiz 2023 che Occam LT ed ho avuto il dubbio per un pò se prendere o meno una Occam SL.

Con il senno del poi confermo la mia scelta per le zone in cui abito.
Di fatto l'idea alla base della Occam SL mi piace ma poi nell'uso reale rimango dell'idea che si debba avere una bici adatta e non un compromesso, altrimenti il rischio è quello di soffrire quando non serve e non godere al massimo quando vuoi spingere.

...ma ripeto di pende molto da dove abiti, dai percorsi che normalmente fai e dai compagni di uscita.
per dirne una se dovessi rifare il parco bici....adesso terrei solo la Occam LT affiancata ad una Gravel.:roll:
 

Scaryblack79

Biker serius
13/11/24
198
73
0
46
Torino
Visita sito
Bike
In fase di acquisto
Confermo che spanare una vite bloccata con 4 Nm è impossibile, sarebbe dovuta scattare al minimo sforzo.
Sicuramente la dinamometrica o non è stata usata correttamente oppure è fuori taratura di molto
Allora, la dinamometrica credo di utilizzarla in maniera corretta, vi spiego :

Prima setto la coppia di serraggio
poi appunto stringo la vite che devo stringere, e appena scatta la chiave smetto e tiro via
Tra una vite e l'altra, se cambia la coppia, prima di passare al nuovo valore la metto sempre a zero

Quello che dite mi torna, infatti la chiave a un certo punto ha scattato, ma ahimè mi sono accorto che girava a vuoto appunto perchè spanata la testa.
Non so che dirvi ragazzi, non è la prima volta che stringo una vite, mai successa una roba dle genere

la chiave in questione è questa :
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.931
1.469
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Allora, la dinamometrica credo di utilizzarla in maniera corretta, vi spiego :

Prima setto la coppia di serraggio
poi appunto stringo la vite che devo stringere, e appena scatta la chiave smetto e tiro via
Tra una vite e l'altra, se cambia la coppia, prima di passare al nuovo valore la metto sempre a zero

Quello che dite mi torna, infatti la chiave a un certo punto ha scattato, ma ahimè mi sono accorto che girava a vuoto appunto perchè spanata la testa.
Non so che dirvi ragazzi, non è la prima volta che stringo una vite, mai successa una roba dle genere

la chiave in questione è questa :
Io intendevo quando la impugni, nel senso che se non "favorisci" lo scattare della chiave con il polso tiri ad una coppia molto più alta.. la chiave va presa il più esterno possibile ed in genere uso il pollice come leva x favorire lo scatto.. se sono chiavi economiche come la mia (economiche x modo di dire, mi era costata cmq 40 euro o qualcosa in più) è facile andare oltre se non la usi nel modo corretto
Spero di essermi spiegato sul movimento, piuttosto fai delle prove su viti più grosse mettendo dei nm più bassi del richiesto x capire cosa intendo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo