Non ho voluto inserire la discussione nel calderone che tutti conosciamo proprio per impedire che annegasse nelle oltre 90 pagine e per consentire a tutti i neofiti come il sottoscritto di accedere facilmente ad una discussione su uno strumento potenzialmente molto utile.
Premetto che ho iniziato a mappare con continuità da Settembre, quindi l'esperienza non è molta. Sino ad ora mi sono limitato ad operazioni base (inserimento TAG), ma poi ho percepito la necessità di effettuare un passo in avanti ed evolvermi
In questi giorni ho cominciato l'inserimento di una "ciclabile portante" della Provincia di Milano, la ciclovia n° 40 del Canale Villoresi. Per chi non è della zona dico solo che il percorso è composto da tratti tutt'altro che omogenei: ciclabili vere e proprie, tratti di strada urbana, percorsi all'interno di PLIS e tratti in fase di realizzazione.
Così questa mi è sembrata l'occasione giusta per approfondire una volta per tutte l'uso delle relazioni, di cui ho sentito parlare molto. Ora volevo condividere le impressioni e sentire qualche parere dai più esperti.
I passaggi sembrano abbastanza "semplici":
Dopo l'ultimo aggiornamento, sulle mappe di OpenMTB compare un tratto di spessore maggiorato con una casellina riportante il numero 40, quindi il lavoro sembra aver passato il primo test con successo!
Attendo suggerimenti per proseguire il lavoro
Premetto che ho iniziato a mappare con continuità da Settembre, quindi l'esperienza non è molta. Sino ad ora mi sono limitato ad operazioni base (inserimento TAG), ma poi ho percepito la necessità di effettuare un passo in avanti ed evolvermi

In questi giorni ho cominciato l'inserimento di una "ciclabile portante" della Provincia di Milano, la ciclovia n° 40 del Canale Villoresi. Per chi non è della zona dico solo che il percorso è composto da tratti tutt'altro che omogenei: ciclabili vere e proprie, tratti di strada urbana, percorsi all'interno di PLIS e tratti in fase di realizzazione.
Così questa mi è sembrata l'occasione giusta per approfondire una volta per tutte l'uso delle relazioni, di cui ho sentito parlare molto. Ora volevo condividere le impressioni e sentire qualche parere dai più esperti.
I passaggi sembrano abbastanza "semplici":
- creare una nuova relazione dal pannello appropriato
- inserire i tag tag, route, ref, operator, name e premere ok per salvare la relazione
- aggiungere i vari tratti alla relazione in modo opportuno, cioè che risultino connessi
Dopo l'ultimo aggiornamento, sulle mappe di OpenMTB compare un tratto di spessore maggiorato con una casellina riportante il numero 40, quindi il lavoro sembra aver passato il primo test con successo!

Attendo suggerimenti per proseguire il lavoro