OLYMPIA BULLET O SINTESI ZERO X

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
MARCO-19 ha scritto:
COME TI TROVI CON LA BULLET?
:-? :-? :-? :-? :-?

Premetto che è la prima full che uso e sono un affezzionato della casa... mi trovo molto bene, è leggera, ha un'impostazione molto "race", in discesa non è come una "free", però...si và forte lo stresso e in salita puoi bloccare l'ammortizzatore!!!

Ciao ciao
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Concordo: l'Olimpia ha un rapporto qualità/prezzo molto buono!
Inoltre stando a quello che scrivono i giornali dovrebbe andare molto bene, soprattutto per quanto riguarda l'assorbimento!
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Scusate ragazzi, però bisognerebbe cercare di spiegarsi un po' meglio.
X-country cosa vuol dire? Gare? A che livello? Con che ambizioni? In che zona? In totale: su che genere di percorsi?

Cosa vuol dire "le sintesi hanno una geometria indecente"?
Le sintesi hanno tutte la stessa geometria? Sennò, quali modelli sono indecenti?
Cos'hanno di indecente? E' una valutazione "ad occhio"?
Basata su foto dei cataloghi? Basata sullo quote dichiarate (per molti costruttori sono false!)?
Basata su impressioni di guida? Di chi? Dove?

Magari vi conoscete e vi state intendendo benissimo, altrimenti tanto vale fermare il primo che incontrate per strada, e chiedere a lui.
 
Olympia: mtb xc-race con spiccata propensione "ascensionistica", in parole povere da cronoscalata. In discesa la geometria del telaio fa entrare in crisi la bike alle alte velocità, non la consiglierei a chi affronta percorsi tecnici e/o guidati.

Sintesi: non ancora provata, sembra molto valida anche nel tecnico, telaio compatto, montaggio votato alla guidabilità. Chi vivrà vedrà...

Ciao
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
MARCO-19 ha scritto:
:-? :-? a un amante delle front la consiglieresti???? :neutral: :neutral:

Penso proprio di sì...io prima avevo la Pro Tech( classico telaio "race"), sempre di Olympia e dopo il passaggio alla full non mi sono assolutamente pentito, anche perchè come impostazione è molto simile.

Per Rich, l'hai provata la Bullet??? Non credo proprio... io della sintesi Xzero so dire niente , non l'ho provata. Una cosa è sicura, a parità di componenti costa molto di più e guarda che l'olympia non mette i componeti "nascosti" di bassa gamma come fanno certe case (un' americana in particolare), per riuscire ad essere concorrenziale sul prezzo...

Ciao ciao
 
avian ha scritto:
MARCO-19 ha scritto:
:-? :-? a un amante delle front la consiglieresti???? :neutral: :neutral:

Penso proprio di sì...io prima avevo la Pro Tech( classico telaio "race"), sempre di Olympia e dopo il passaggio alla full non mi sono assolutamente pentito, anche perchè come impostazione è molto simile.

Per Rich, l'hai provata la Bullet??? Non credo proprio... io della sintesi Xzero so dire niente , non l'ho provata. Una cosa è sicura, a parità di componenti costa molto di più e guarda che l'olympia non mette i componeti "nascosti" di bassa gamma come fanno certe case (un' americana in particolare), per riuscire ad essere concorrenziale sul prezzo...

Ciao ciao

Io posso dire di aver provato "a fondo" in condizioni "estreme" (fango, neve, salite e discese tecniche, single track, eccetera) la Bullet Evo R-1 Disc (SID XC, full XTR), se non ricordo male il top di gamma Olympia per XC.
Il "tester" che l'ha provata concorda, così come un amico proprietario di tale bike, agonista xc di buon livello, in tutto quello che ho scritto: instabile alle alte velox, poco guidabile, geometria smaccatamente da salita. Nulla toglie alle qualità della mtb. Ricorda, per ottenere un certo tipo di risultato devi sacrificare qualcosa e, messi sui rispettivi piatti della bilancia "pregi" e "difetti" si vede dove pende. Morale della favola, ogni cosa ha il suo prezzo (in senso "lato", non "proprio" inteso come euro). In ogni caso la Bullet è una bella bestia per chi ama le salite.

PS
Si scrive Rick, non Rich...

Ciao
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
54
Padova
www.111bikes.it
Settimana scorsa ho avuto la possibilità di toccare con mano una Sintesi ZeroX, se devo dire la mia la Sintesi si presenta come una MTB con spiccate propensioni per le Maraton, monta una forcella da 100 mm di escursione, piega alta e larga per un buon confort di marcia, ha un sistema ammortizzante posteriore mostruosamente rigido, grazie alla piastra in titanio (3 mm) che serve da elemento di infulcro, ho provato a spingere lateralmente con bici frenata su di un solo pedale per vedere le eventuali flessioni, niente non si è mossa, l'importante è tarare bene l'ammortizzatore. Per quanto riguarda i prezzi, è sicuro che Olimpia è più economica pur avendo una qualità eccellente, ma la preferisco in assoluto per le Front.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Come ho detto in un'altro "post", ho poca esperienza con le full, ma comunque a me la Bullet non sembra così instabile in velocità , non è che sia dovuto alla SID, che non è sicuramente il massimo per la rigidità? Io infatti appena metto da parte un pò di Euri mi compero una bella Marathon...

Salut
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
avian ha scritto:
Come ho detto in un'altro "post", ho poca esperienza con le full, ma comunque a me la Bullet non sembra così instabile in velocità , non è che sia dovuto alla SID, che non è sicuramente il massimo per la rigidità? Io infatti appena metto da parte un pò di Euri mi compero una bella Marathon...

Salut

sicuramente la miglioreresti.
 
E' proprio la geometria del telaio, molto vicina per angoli a una specialissima.
La SID non è il massimo per rigidità, più che altro te ne accorgi in curva, flette non poco...
IMHO una forka da 100 mm non la vedrei male, magari con attacco manubrio un pelo alto e non eccessivamente lungo e una piega XC rialzata.
Ma io non sono un agonista e accetto compromessi che portano a un comfort superiore e a un leggero decadimento prestazionale in salita, migliorando però guidabilità nello stretto e prestazioni in discesa.
:eek:

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo