Olio sullo stelo... paraoli?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
ciao ragazzi......
(per la cronaca sono di milano)

ora come ora, dopo aver fatto un pò di su e giù con la forca a mano noto che lascia molto meno olio di ieri.......... ci sono sempre un pò di righine di olio cmq e un'anellino finale sullo stelo, ma nulla di paragonabile all'anellone di ieri.....quindi comincio a pensare che ci sia dentro troppo olio, anche perche trovavo qualche rimasuglio vicino al pomello del precarico...... ora zero.
la forca non è stata usata da 2 anni (da quando è satata revisionata) quindi penso che ci sia dentro troppo olio, o per lo meno lo spero. cmq mi rivolgerò prima di tutto a pro-m. poi comincerò con i vari santi ecc....

cmq prima di fasciarmi totalmente la testa, la userò per un pò...

ringrazio tutti per la collaborazione e la precisione nelle risposte!
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
Il paraolio é inserito nel supporto ( di colore oro nella tua Forka ) inferiore.

Gira la forka sotto sopra, togli il supporto del freno (2 viti inbus), svita il supporto del paraolio e sfilalo dallo stelo. Voilà semplice e veloce ora puoi andare da chi di dovere per sostituire il paraolio.

ok .... grazie mille, è rassicurante sapere sta cosa.... pensavo di doverla smontare completamente....!!!!!:celopiùg::celopiùg:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
ciao ragazzi......
(per la cronaca sono di milano)

ora come ora, dopo aver fatto un pò di su e giù con la forca a mano noto che lascia molto meno olio di ieri.......... ci sono sempre un pò di righine di olio cmq e un'anellino finale sullo stelo, ma nulla di paragonabile all'anellone di ieri.....quindi comincio a pensare che ci sia dentro troppo olio, anche perche trovavo qualche rimasuglio vicino al pomello del precarico...... ora zero.
la forca non è stata usata da 2 anni (da quando è satata revisionata) quindi penso che ci sia dentro troppo olio, o per lo meno lo spero. cmq mi rivolgerò prima di tutto a pro-m. poi comincerò con i vari santi ecc....

cmq prima di fasciarmi totalmente la testa, la userò per un pò...

ringrazio tutti per la collaborazione e la precisione nelle risposte!
mah il quantitativo d'olio non dovrebbe essere correlato a perdite.Per mia esperienza se c'è troppo olio la forcella fa muro ma l'olio non esce da nessuna parte. In alcune forcelle so che sotto i paraoli c'è una specie di spugnetta(per capirsi) che quando si fa la revisione viene imbevuta d'olio.Potrebbe essere quello
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
ecco qualche foto della bestiola

steli da 32mm e foderi da 40mm piastre e altre robine al CNC anodizzate oro XD

dai alla fine a parte sto inconveniente... per 120 euro secondo me è un buon acquisto no?

perno passante da 120mm (dovrò metterci degli spessorini per il mozzo da 110mm)

my.php
[/URL][/IMG]

my.php
[/URL][/IMG]

my.php
[/URL][/IMG]

piastra superiore
my.php
[/URL][/IMG]
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
è davvero bella .. e poi le forke usd hanno un fascino tutto particolare che a me piac tanto .
E' successo come immaginavo cè parekkio olio sotto i paraolio x farli scorrere ... se la forka è stata ferma adesso sono 1 pò poco elastici con l'uso tornaranno ok .
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
ok... il fenomeno và via via diminuendo (forse perchè è finito l'olio dentro il fodero XD )

ora.... l'ho montata, e l'ho provata sempre un pò a mano e mi sembra che ... lamì mia vecchia drop off vada meglio XP...

la forca è un pò legnosa e poco sensibile, può essere dovuto al troppo olio o eventualmente ad un olio troppo denso? ho letto ke le risse usano di norma un sae 5
se metto il rebound a palla e veramente moooolto spugnosa la forca.
qualcuno sa come si può capire che tipo di olio c'è all'interno della forca? colori diversi dell'olio tempo di reazione da misurare ecc.....

secondo voi è dovuto al fatto che c'è un olio troppo denso?
o che l'olio dopo 2 anni sia da cambiare?
o semplicemente che è una forca di c@cca?? XD

però e fighissima XD

grazie!
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
mhh se è stata 2 anni in cantina.... io sostituirei l'olio..... un sae 5 è già abbastanza fluido(poi dipende da come è fatta l'idraulica), prova a smontarla e a sostituirlo di nuovo con del sae 5...

ciauz
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.597
6.116
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ok... il fenomeno và via via diminuendo (forse perchè è finito l'olio dentro il fodero XD )
....

non credo che sia finito l'olio, è probabile che si sia assestata dopo essere stata ferma tanto tempo, io continuerei ad usarla e starei a vedere come risponde
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
non credo che sia finito l'olio, è probabile che si sia assestata dopo essere stata ferma tanto tempo, io continuerei ad usarla e starei a vedere come risponde

whahahahaa si la mia era una battuta XD

ok..... ora vedrò di fare il possibile per usarla....che ho ankora lo scafoide rotto e nn posso farci molto XD

grazie del consiglio!
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
considera ke sto tipo di forke non sono proprio dei mostri di fluidità , i paraoli sono abbastanza rigidi ed è buona norma tenerli sempre ben oliati ... potresti provare con lo station lube sicuramente migliora . Cmq il fatto che il rebuond faccia effetto quando lo regoli è buona cosa ... effettivamente 2 anni di stop so parekki .. 1 cambio olio non è malaccio .
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
perdona la mia ignoranza, cos'è lo station lube?un tipo di olio da mettere nella forca o un lubrificante per steli?
dove posso eventualemente reperirlo?
 

mike-ch

Biker popularis
20/2/05
98
0
0
60
Ticino,Svizzera
Visita sito
Nello stelo sinistro, quello che perde, non esiste cartuccia idraulica e presente solo olio di lubrificazione.

Se invece vuoi cambiare l'olio nella cartuccia presente nello stelo di destra fallo eseguire da persona qualificata. Infatti se non spurgata bene l'aria durante il cambio olio funziona male.

Le forcelle Risse sono molto semplici e di facile manutenzione ma un minimo di "esperienza" ci vuole senz'altro
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
Nello stelo sinistro, quello che perde, non esiste cartuccia idraulica e presente solo olio di lubrificazione.

Se invece vuoi cambiare l'olio nella cartuccia presente nello stelo di destra fallo eseguire da persona qualificata. Infatti se non spurgata bene l'aria durante il cambio olio funziona male.

Le forcelle Risse sono molto semplici e di facile manutenzione ma un minimo di "esperienza" ci vuole senz'altro

mmmm qualcosa mi dice che tu hai una risse vero ? XD

grazie mille delle dritte cmq!
 

mike-ch

Biker popularis
20/2/05
98
0
0
60
Ticino,Svizzera
Visita sito
Due al momento una trixxxy e una big foot.

Ma nel recente passato anche la Champ quindi a parte quella da xc praticamente tutte.

Oramai é parecchio tempo che Risse non aggiorna i suoi prodotti e quindi a confronto delle nuove forke sono "tecnologicamente superate".

Il vantaggio però é una facilità di manutenzione notevole, inoltre sono costruite veramente bene e, cosa importante, facili da modificare.

Non é "scorrevole" come una Marza, anche se non sempre questo é un difetto, non é rigida come una 36 o Totem ma fà il suo lavoro onestamente e con alcune modifiche diventa veramente una buona forka.
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
XD senti stavo notando che se tolgo il pp ha uno stelo più lungo dell'altro!!!!!!

poi, che adattatore monta??? non mi ci sta con gli hayes... acc... costano tanto gli adattatori???
 

mike-ch

Biker popularis
20/2/05
98
0
0
60
Ticino,Svizzera
Visita sito
Quando togli il perno é normale che uno stelo scende leggermente non preoccuparti, l'adattatore postmount per il freno devi chiederlo a Biffi.


Per Marco, la Big Foot é un bellissimo pezzo di meccanica artigianale, da appassionato di meccanica questa forka é una vera goduria.
L'ho provata sulla MC 9.5 un vero carroarmato ma dopo 5 minuti cominci ad avere problemi alle braccia ed il ritorno é relativamente lento.
Quindi Forka da mega drop ma per il resto fondamentalmente inutile.
Però da esporre fà un figurone pazzesco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo