Olio sulla catena : si,no, così e così

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
più o meno faccio lo stesso. Però ho un oliatore che fa uscire goccia a goccia e lo faccio passare sui due lati della catena (in realtà è la catena che passa mentre l'oliatore è fermo :smile: ), dove le maglie fanno attrito una sull'altra. Poco comunque, oppure se pregara o preuscita importante, allora un pò di più e poi un pò di giri nello straccio per togliere l'eccesso.
K:razz:K
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
unoqualsiasi ha scritto:
Io uso olio spray per armi, in modestissima quantità e solo dopo aver lavato per bene la catena. Regge circa 200km, è idrorepellente e non si impasta con la polvere. Però puzza da matti.

Interessante...
costa molto? é scorrevole? Immagino si compri in armeria. Però se costa molto, allora tanto vale andare su prodotti specifici per bici
K:razz:K
 

* Rò VI

Biker infernalis
Dunque, per quanto ne so

per uscite polverose assolutamente niente olio in quanto si creerebbe un pastone olio-polvere che usurerebbe per bene tutti gli ingranaggio

Per tutto il resto oliare abbondantemente facendo girare la catena in direzione opposta alla rotazione usuale.

In commercio ci sono un sacco di oli validi, tra i migliori ne ho trovato uno incredibile della Castrol (per moto) che consente a qualsiasi meccanismo di girare al doppio di quanto girerebbe con qualsiasi altro lubrificante.
Addirittura un tipo mi ha consgliato di usare l'olio del cambio e frizione della moto usati anche se non so....io ho provato sulla moto e va, non so se con benefici o cosa.....
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
Rò ha scritto:
Dunque, per quanto ne so

per uscite polverose assolutamente niente olio in quanto si creerebbe un pastone olio-polvere che usurerebbe per bene tutti gli ingranaggio

Per tutto il resto oliare abbondantemente facendo girare la catena in direzione opposta alla rotazione usuale.

In commercio ci sono un sacco di oli validi, tra i migliori ne ho trovato uno incredibile della Castrol (per moto) che consente a qualsiasi meccanismo di girare al doppio di quanto girerebbe con qualsiasi altro lubrificante.
Addirittura un tipo mi ha consgliato di usare l'olio del cambio e frizione della moto usati anche se non so....io ho provato sulla moto e va, non so se con benefici o cosa.....

Perchè bisogna far ruotare i pedali all'incontrario anzichè in avanti???
 

Kosso

Biker tremendus
Io non uso olio ... ma lubrificante spray. Mi sembra che così vada bene.

Per pulire la catena ci spruzzo una bella quantità, quasi da far gocciolare, poi con uno straccetto tenuto fermo faccio girare più volte i pedali e "asciugo" la catena trattenendo parecchia morchia.
Poi passo ad un'altra spruzzata più leggera e rifaccio il lavoro dello straccio.
Alla fine ho la catena poco "unta" ma che gira bene, così se faccio qualche sterratone polveroso prende meno schifezze.

ciau
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
più o meno faccio lo stesso. Però ho un oliatore che fa uscire goccia a goccia e lo faccio passare sui due lati della catena (in realtà è la catena che passa mentre l'oliatore è fermo :smile: ), dove le maglie fanno attrito una sull'altra. Poco comunque, oppure se pregara o preuscita importante, allora un pò di più e poi un pò di giri nello straccio per togliere l'eccesso.
K:razz:K

Dove si trova sto prodotto per oliare la catena cosi bene? ma la catena la togli senza aprirla?
 

* Rò VI

Biker infernalis
riccardosl45 ha scritto:
Rò ha scritto:
Dunque, per quanto ne so

per uscite polverose assolutamente niente olio in quanto si creerebbe un pastone olio-polvere che usurerebbe per bene tutti gli ingranaggio

Per tutto il resto oliare abbondantemente facendo girare la catena in direzione opposta alla rotazione usuale.

In commercio ci sono un sacco di oli validi, tra i migliori ne ho trovato uno incredibile della Castrol (per moto) che consente a qualsiasi meccanismo di girare al doppio di quanto girerebbe con qualsiasi altro lubrificante.
Addirittura un tipo mi ha consgliato di usare l'olio del cambio e frizione della moto usati anche se non so....io ho provato sulla moto e va, non so se con benefici o cosa.....

Perchè bisogna far ruotare i pedali all'incontrario anzichè in avanti???

Non ne ho la pi pallida idea....so che bisogna farli ruotare per storie (tipo forza centrifuga/centripeta) di diffusione di olio dentro le boccole della catena.
All'indietro me l'ha detto il meccanico per quando olio la catena della moto, penso valga anche per la biga...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
48
Venezia Giulia.
Visita sito
ora vi sparo un segreto imparato almeno 10 anni fa alla Beach bike cup. questa era un GF che si correva in parte in singletrack dentro a dei boschetti, in parte sulla spiaggia di Lignano (almeno 2-3 km di spiaggia pura). Li l'olio era deleterio, la sabbia si impaccava e distruggeva tutto. Ed io alla mattina vidi il buon Ned Overend che sulla catena della sua specy buttava manate di borotalco. chiesi lumi direttamente a lui e mi spiegò che il borotalco aveva una minima capacità lubrificante e non faceva attaccare la sabbia. mi procurai il barattolone di talco, buttai il tutto in maniera da imbiancare la catena ed il risultato fu sorprendente. mi prenderete per pazzo, ma vi assicuro che funziona eccome.
 

* Rò VI

Biker infernalis
Kosso ha scritto:
Io non uso olio ... ma lubrificante spray. Mi sembra che così vada bene.

Per pulire la catena ci spruzzo una bella quantità, quasi da far gocciolare, poi con uno straccetto tenuto fermo faccio girare più volte i pedali e "asciugo" la catena trattenendo parecchia morchia.
Poi passo ad un'altra spruzzata più leggera e rifaccio il lavoro dello straccio.
Alla fine ho la catena poco "unta" ma che gira bene, così se faccio qualche sterratone polveroso prende meno schifezze.

ciau

Lubrificante spray per pulire la catena? e cos'è? anche il mio è lubrificante spray....olio e schifezze varie in una bomboletta tipo quelle di vernice!

Per pulirla...spazzolina di ferro, acqua (o gasolio o qualcosa di biodegradabile) e una bella soffiata di compressore!

Panzer Division ha scritto:
ora vi sparo un segreto imparato almeno 10 anni fa alla Beach bike cup. questa era un GF che si correva in parte in singletrack dentro a dei boschetti, in parte sulla spiaggia di Lignano (almeno 2-3 km di spiaggia pura). Li l'olio era deleterio, la sabbia si impaccava e distruggeva tutto. Ed io alla mattina vidi il buon Ned Overend che sulla catena della sua specy buttava manate di borotalco. chiesi lumi direttamente a lui e mi spiegò che il borotalco aveva una minima capacità lubrificante e non faceva attaccare la sabbia. mi procurai il barattolone di talco, buttai il tutto in maniera da imbiancare la catena ed il risultato fu sorprendente. mi prenderete per pazzo, ma vi assicuro che funziona eccome.

Verissimo..l'avevo già sentita anche questa ma non l'ho mai sperimentata...ora che ne ho la conferma me la proverò....
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
Rò ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Rò ha scritto:
Dunque, per quanto ne so

per uscite polverose assolutamente niente olio in quanto si creerebbe un pastone olio-polvere che usurerebbe per bene tutti gli ingranaggio

Per tutto il resto oliare abbondantemente facendo girare la catena in direzione opposta alla rotazione usuale.

In commercio ci sono un sacco di oli validi, tra i migliori ne ho trovato uno incredibile della Castrol (per moto) che consente a qualsiasi meccanismo di girare al doppio di quanto girerebbe con qualsiasi altro lubrificante.
Addirittura un tipo mi ha consgliato di usare l'olio del cambio e frizione della moto usati anche se non so....io ho provato sulla moto e va, non so se con benefici o cosa.....

Perchè bisogna far ruotare i pedali all'incontrario anzichè in avanti???

Non ne ho la pi pallida idea....so che bisogna farli ruotare per storie (tipo forza centrifuga/centripeta) di diffusione di olio dentro le boccole della catena.
All'indietro me l'ha detto il meccanico per quando olio la catena della moto, penso valga anche per la biga...

Nessuno conferma che serve farlo ruotare all'incontrario??
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
panzer division ha scritto:
ora vi sparo un segreto imparato almeno 10 anni fa alla Beach bike cup. questa era un GF che si correva in parte in singletrack dentro a dei boschetti, in parte sulla spiaggia di Lignano (almeno 2-3 km di spiaggia pura). Li l'olio era deleterio, la sabbia si impaccava e distruggeva tutto. Ed io alla mattina vidi il buon Ned Overend che sulla catena della sua specy buttava manate di borotalco. chiesi lumi direttamente a lui e mi spiegò che il borotalco aveva una minima capacità lubrificante e non faceva attaccare la sabbia. mi procurai il barattolone di talco, buttai il tutto in maniera da imbiancare la catena ed il risultato fu sorprendente. mi prenderete per pazzo, ma vi assicuro che funziona eccome.

ma il borotalco è da usare solo in casi estremi come un tuor su sabbia? o lo usi anche normalmente?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
48
Venezia Giulia.
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
panzer division ha scritto:
ora vi sparo un segreto imparato almeno 10 anni fa alla Beach bike cup. questa era un GF che si correva in parte in singletrack dentro a dei boschetti, in parte sulla spiaggia di Lignano (almeno 2-3 km di spiaggia pura). Li l'olio era deleterio, la sabbia si impaccava e distruggeva tutto. Ed io alla mattina vidi il buon Ned Overend che sulla catena della sua specy buttava manate di borotalco. chiesi lumi direttamente a lui e mi spiegò che il borotalco aveva una minima capacità lubrificante e non faceva attaccare la sabbia. mi procurai il barattolone di talco, buttai il tutto in maniera da imbiancare la catena ed il risultato fu sorprendente. mi prenderete per pazzo, ma vi assicuro che funziona eccome.

ma il borotalco è da usare solo in casi estremi come un tuor su sabbia? o lo usi anche normalmente?

solo casi estremi
 

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
52
Garbagnate Milanese
Visita sito
Del metodo del borotalco ne avevo sentito parlare ma credevo fosse una leggenda metropolitana :maremmac: .....Per il resto l'olio ci vuole, non è necessario metterne troppo altrimenti se poi passate lo straccetto rischiate di toglierne più del dovuto :? .Bisogna metterne una goccia per maglia,è la quantità giusta per lubrificare a dovere.Per terreni polverosi (io lo uso in ogni condizione cmq) usate olio al teflon,ha proprietà anti aderenti e anche con terreni sabbiosi limita l'impaccamento. Nel caso ci sia molto fango l'ideale è non usare l'olio ma grasso per catena da motocicletta, l'olio lo perdereste dopo poche pozzanghere. L'olio al teflon (come consigliato dal costruttore) lo uso anche per lubrificare le boccole della forcella.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
più o meno faccio lo stesso. Però ho un oliatore che fa uscire goccia a goccia e lo faccio passare sui due lati della catena (in realtà è la catena che passa mentre l'oliatore è fermo :smile: ), dove le maglie fanno attrito una sull'altra. Poco comunque, oppure se pregara o preuscita importante, allora un pò di più e poi un pò di giri nello straccio per togliere l'eccesso.
K:razz:K

Dove si trova sto prodotto per oliare la catena cosi bene? ma la catena la togli senza aprirla?

La catena la pulisco con il pulisci catena barbieri con dentro lo sgrassatore Chanteclair. Funziona garantito al 100% la catena e i rapporti vengono lucidissimi, brevetto di Itvecu: primo giro di Chanteclair (circa 1 minuto); poi sostituzione dello chanteclair e secondo giro di un altro minuto. MEglio se tra i due giri lascite agire qualche minuto, poi sciacquate con la canna dell'acqua, e, a seconda delle possibilità soffiata di compressore per asciugare e oliata con olio a piacere. Io uso quello di Decathlon al teflon in bottiglietta di alluminio, poi travasato nell'oliatore. Va bene ma non credo sia il massimo. Per la pulizia invece ci metto la bici sul fuoco :smile: :smile:
K:razz:K
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
zeronick ha scritto:
Del metodo del borotalco ne avevo sentito parlare ma credevo fosse una leggenda metropolitana :maremmac: .....Per il resto l'olio ci vuole, non è necessario metterne troppo altrimenti se poi passate lo straccetto rischiate di toglierne più del dovuto :? .Bisogna metterne una goccia per maglia,è la quantità giusta per lubrificare a dovere.Per terreni polverosi (io lo uso in ogni condizione cmq) usate olio al teflon,ha proprietà anti aderenti e anche con terreni sabbiosi limita l'impaccamento. Nel caso ci sia molto fango l'ideale è non usare l'olio ma grasso per catena da motocicletta, l'olio lo perdereste dopo poche pozzanghere. L'olio al teflon (come consigliato dal costruttore) lo uso anche per lubrificare le boccole della forcella.

Ma l'olio al telflon oltre a non togliersi con l'aqua ha anche un ottima scorrevolezza?
Dove le comprate voi?
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.139
0
0
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
più o meno faccio lo stesso. Però ho un oliatore che fa uscire goccia a goccia e lo faccio passare sui due lati della catena (in realtà è la catena che passa mentre l'oliatore è fermo :smile: ), dove le maglie fanno attrito una sull'altra. Poco comunque, oppure se pregara o preuscita importante, allora un pò di più e poi un pò di giri nello straccio per togliere l'eccesso.
K:razz:K

Dove si trova sto prodotto per oliare la catena cosi bene? ma la catena la togli senza aprirla?

La catena la pulisco con il pulisci catena barbieri con dentro lo sgrassatore Chanteclair. Funziona garantito al 100% la catena e i rapporti vengono lucidissimi, brevetto di Itvecu: primo giro di Chanteclair (circa 1 minuto); poi sostituzione dello chanteclair e secondo giro di un altro minuto. MEglio se tra i due giri lascite agire qualche minuto, poi sciacquate con la canna dell'acqua, e, a seconda delle possibilità soffiata di compressore per asciugare e oliata con olio a piacere. Io uso quello di Decathlon al teflon in bottiglietta di alluminio, poi travasato nell'oliatore. Va bene ma non credo sia il massimo. Per la pulizia invece ci metto la bici sul fuoco :smile: :smile:
K:razz:K

quanto costa sto aggieggio della barbieri???
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
panzer division ha scritto:
ora vi sparo un segreto imparato almeno 10 anni fa alla Beach bike cup. questa era un GF che si correva in parte in singletrack dentro a dei boschetti, in parte sulla spiaggia di Lignano (almeno 2-3 km di spiaggia pura). Li l'olio era deleterio, la sabbia si impaccava e distruggeva tutto. Ed io alla mattina vidi il buon Ned Overend che sulla catena della sua specy buttava manate di borotalco. chiesi lumi direttamente a lui e mi spiegò che il borotalco aveva una minima capacità lubrificante e non faceva attaccare la sabbia. mi procurai il barattolone di talco, buttai il tutto in maniera da imbiancare la catena ed il risultato fu sorprendente. mi prenderete per pazzo, ma vi assicuro che funziona eccome.

interessssante ... :-o :shock: :-o
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
riccardosl45 ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
più o meno faccio lo stesso. Però ho un oliatore che fa uscire goccia a goccia e lo faccio passare sui due lati della catena (in realtà è la catena che passa mentre l'oliatore è fermo :smile: ), dove le maglie fanno attrito una sull'altra. Poco comunque, oppure se pregara o preuscita importante, allora un pò di più e poi un pò di giri nello straccio per togliere l'eccesso.
K:razz:K

Dove si trova sto prodotto per oliare la catena cosi bene? ma la catena la togli senza aprirla?

La catena la pulisco con il pulisci catena barbieri con dentro lo sgrassatore Chanteclair. Funziona garantito al 100% la catena e i rapporti vengono lucidissimi, brevetto di Itvecu: primo giro di Chanteclair (circa 1 minuto); poi sostituzione dello chanteclair e secondo giro di un altro minuto. MEglio se tra i due giri lascite agire qualche minuto, poi sciacquate con la canna dell'acqua, e, a seconda delle possibilità soffiata di compressore per asciugare e oliata con olio a piacere. Io uso quello di Decathlon al teflon in bottiglietta di alluminio, poi travasato nell'oliatore. Va bene ma non credo sia il massimo. Per la pulizia invece ci metto la bici sul fuoco :smile: :smile:
K:razz:K

quanto costa sto aggieggio della barbieri???

Non ricordo il costo effettivo ma costa molto poco e funziona MOLTO bene CONFERMO :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo